Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli estrogeni possono proteggere contro l'Alzheimer?

Un articolo autorevole nella rivista Progress in Neurobiology fornisce una delle prime recensioni complete di come gli estrogeni sono potenzialmente in grado di proteggere contro l'Alzheimer e altri disturbi neurologici.

L'articolo dell'autore senior Lydia DonCarlos, PhD e colleghi, ci dà in dettaglio come gli estrogeni "diminuiscono il rischio e ritardano l'insorgenza e la progressione dell'Alzheimer e la schizofrenia, e possono anche migliorare il recupero dalle lesioni neurologiche traumatiche come l'ictus".

L'articolo ha recentemente raggiunto il traguardo delle 500 citazioni in articoli scientifici, libri, tesi, estratti, ecc., secondo un conteggio da Google Scholar, mentre un altro indice di citazione, Thomson Reuters' Web of Science, ha contato 471 citazioni. In confronto, il numero medio di citazioni per altri articoli sulla neuroscienza e sul comportamento pubblicati nello stesso anno è di 34,5.

L'articolo della DonCarlos "Neuroprotezione attraverso l'Estradiolo" (un tipo di estrogeno) è stato pubblicato nel gennaio 2001. "Dopo la pubblicazione, ulteriori dati del Women's Health Initiative e altri studi hanno raffinato la comprensione degli scienziati sui benefici e sui rischi dell'esposizione agli estrogeni", ha detto DonCarlos, neuroendocrinologa alla Loyola University Health System, con all'attivo articoli successivi di riesame su estrogeni e cervello.

L'estrogeno può proteggere contro la demenza e altri disturbi neurologici, diminuendo le risposte infiammatorie e rafforzando la capacità delle cellule di sopravvivere ai danni. "E' un modo naturale per il cervello per difendersi, dal momento che il cervello produce normalmente estrodial neuroprotettivi in risposta al danno", ha detto DonCarlos.

Ma ci sono anche dei rischi. Il Women's Health Initiative ha scoperto che l'estrogeno in combinazione con la progestina aumenta il rischio per le donne di malattia cardiache, coaguli di sangue, ictus e cancro al seno.

La DonCarlos e altri ricercatori stanno studiando gli agenti chiamati modulatori selettivi del recettore dell'estrogeno (SERM) che potenzialmente potrebbero fornire i benefici degli estrogeni senza i rischi. Uno di tali agenti è il tamoxifen, che riduce il rischio di cancro al seno, bloccando i recettori degli estrogeni nel seno. Nelle ossa, il tamoxifene ha l'effetto opposto, agendo come estrogeno. "Questo ha l'effetto benefico di ridurre il rischio di osteoporosi", ha detto DonCarlos. "Siamo alla ricerca di altri SERM che potenzialmente potrebbero aiutare a proteggere il cervello, senza aumentare il rischio di cancro al seno o di altri effetti negativi".

La maggior parte degli studi suggeriscono che gli estrogeni hanno effetti benefici sulla funzione cognitiva, DonCarlos ha aggiunto. "Ma abbiamo ancora molta ricerca da fare prima di raccomandare l'uso degli estrogeni nella pratica clinica per questo scopo."

 


Lydia DonCarlos è professore presso il Dipartimento di Fisiologia cellulare e molecolare al Chicago Stritch School of Medicine della Loyola University. I co-autori del documento 2001 sono Luis Miguel Garcia-Segura (primo autore), un professore all'Istituto Cajal di Madrid ed ex presidente della Società Spagnola di Neuroscienze e Iñigo Azcoitia, professore associato di biologia presso l'Universidad Complutense di Madrid.

Fonte: Loyola University Health System

Iinformazioni sul farmaco Estradiolo sistema transdermico.

Letto su Medical News Today [diritti riservati] il 27 gennaio 2011

Liberatoria: questo articolo non propone indicazioni terapeutiche o dietologiche; per qualsiasi modifica della propria cura o dieta rivolgersi a un medico o altro professionista.

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.