Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Startup coreana dice di avere 'quasi pronta una cura per l'Alzheimer'

Startup coreana dice di avere 'quasi pronta una cura per l'Alzheimer'Secondo l'azienda coreana YBrain questo è una 'Banda nervo-stimolante, un dispositivo medicale per trattare Alzheimer e MCI'.

La startup del settore tech-sanitario Ybrain di Seoul, guidata dai co-fondatori Kiwon Lee e Seungyeong Kim, ha sviluppato dei dispositivi medici indossabili per i pazienti che soffrono di Alzheimer ad esordio precoce e sta lavorando ad una piattaforma mobile di assistenza sanitaria per analisi dettagliate dirette alla diagnosi della malattia e a trattamenti e servizi personalizzati.


I dispositivi sono già stati approvati dalla FDA per le sperimentazioni cliniche, e hanno ottenuto 4,2 milioni di dollari di finanziamento la scorsa estate.


"La nostra tecnologia è sostanzialmente una forma non invasiva di stimolazione cerebrale attraverso una serie di attivazioni", dice Lee. "L'ambizione è sfidare uno dei problemi più difficili che l'umanità si trova ad affrontare oggi. Il cancro si sta avvicinando ad una cura. Ma non abbiamo ancora una cura per l'Alzheimer, pur con la maggior parte della tecnologia medica avanzata di oggi".


L'impresa è stata innescata da un infortunio sofferto dal padre di Lee, che lo ha lasciato mentalmente compromesso. Sviluppati da un team composto di esperti, tutti con una vasta esperienza nel settore medico, e alcuni dei quali con propri cari colpiti da Alzheimer, i dispositivi medici indossabili della Ybrain sono destinati a trattare sia i pazienti con danni neurologici che quelli che desiderano massimizzare le funzioni del cervello.


"Il motivo per cui siamo operativi oggi è che c'è la possibilità di sfidare la tecnologia e trovare una cura", afferma Lee. La società commercializzerà 2 dispositivi: Brain Wellness per il trattamento dei disturbi (foto in alto) e Brain Fullness per migliorare le funzioni del cervello.


Ci sono 96 pazienti attualmente in trattamento per la depressione, per testare il prodotto. La Ybrain sta attendendo l'approvazione della KFDA per portare i suoi dispositivi sul mercato entro l'inizio del 2016, e curare la depressione. "I nostri dispositivi aumentano lo stato di riposo del cervello, continuamente e discretamente, così che i neuroni possono sparare segnali da soli con pochissimi interventi", dice Lee. "Questo approccio mini-invasivo è preferibile all'assunzione di pillole per combattere i sintomi".


La modulazione neurologica consiste nel fornire una spinta alle sinapsi del cervello per funzionare in modo ottimale. Lee sottolinea che l'azienda non intende solo trattare una serie di disturbi neurologici degenerativi, ma anche aiutare a migliorare il funzionamento neurologico normale, inducendo il cervello a funzionare a livelli più alti.


"La tecnologia indossabile della Ybrain invia un segnale elettronico debole per aumentare minimamente la fase di riposo del cervello, in modo che i neuroni possano inviare segnali da soli, in modo più naturale, senza alcun fallimento"
, spiega Lee.

[...]

 

 

 


Fonte: Gregory Curley in Forbes (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.