Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perchè alcuni neuroni muoiono prima di altri nell'Alzheimer

Bioingegneri dell'University of California, San Diego, hanno sviluppato una spiegazione del perché alcuni tipi di neuroni muoiono prima di altri nel cervello delle persone affette da Alzheimer. Queste intuizioni, pubblicate sulla rivista Nature Biotechnology il 21 novembre, provengono da modelli dettagliati del metabolismo energetico del cervello sviluppati presso il Dipartimento di Bioingegneria della Jacobs School of Engineering dell'UC di San Diego.

Tali spiegazioni dimostrano come intuizioni fondamentali sul metabolismo umano possono essere raccolte da modelli computerizzati che incorporano grandi insiemi di dati genomici e proteomici con informazioni provenienti da studi biochimici. Il professore di bioingegneria Bernhard Palsson, suoi allievi e collaboratori dell'UC San Diego, hanno sviluppato inizialmente questo approccio di modellazione "in silico" per l'E. coli e altri procarioti, e in seguito l'hanno estesa ai tessuti umani.

Il documento Nature Biotechnology descrive la prima volta che questo metodo di modellazione è stato utilizzato per capire come il metabolismo di determinati tipi di cellule umane influisce sul metabolismo di altri tipi di cellule. "Nei tessuti umani, cellule diverse hanno ruoli diversi. Stiamo cercando di prevedere in che modo il comportamento di un tipo di cellula influenza il comportamento di altri tipi di cellule", ha detto Nathan Lewis, candidate a un dottorato di ricerca nel Department of Bioengineering all'UC San Diego Jacobs School of Engineering e primo autore del documento Nature Biotechnology, che comprende anche autori dell'Università di Heidelberg, Massachusetts Institute of Technology, e il Cancer Research Center (DKFZ) tedesco.

Approcci simili possono essere usati per identificare i potenziali effetti indesiderati dei farmaci, forniscono informazioni sulla progressione della malattia, e offrono nuovi strumenti per scoprire i meccanismi biologici sottostanti in una vasta gamma di tessuti umani e di tipi di cellule.

Perché alcuni neuroni muoiono per primi nel cervello degli ammalati di Alzheimer

Nel cervello delle persone affette da malattia di Alzheimer, alcune cellule, come i neuroni glutamatergici e colinergici, tendono a morire in grande numero nella fase moderata della malattia, mentre i neuroni GABAergici restano relativamente inalterati fino a fasi successive. "C'è un grande innterrogativo su ciò che sta causando questo specificità nel tipo di cellula," ha detto Lewis.

I ricercatori hanno costruito modelli computazionali che hanno catturato le interazioni metaboliche tra ciascuno dei tre tipi di neuroni e degli astrociti loro associati. Successivamente, il bioingegneri hanno abbattuto il α-chetoglutarato, un gene notoriamente danneggiato nei pazienti con Alzheimer, e hanno eseguito i loro modelli di metabolismo del cervello per vedere cosa succede.

I risultati dei modelli hanno concordato con i dati clinici. Quando i bioingegneri hanno sconvolto l'enzima α-chetoglutarato nei modelli di neuroni colinergici e glutamatergici, il tasso metabolico di questi neuroni è crollato, portando alla morte cellulare. "Ma i neuroni GABAergici non hanno alcun effetto. Perciò i tipi di cellule che si sa essere perduti nelle prime fasi dell'Alzheimer mostrano tassi metabolici rallentati", ha spiegato Lewis. L'analisi dei modelli ha poi portato il bioingegneri a strade biochimiche che hanno permesso ai neuroni GABAergici di essere relativamente inalterati, nonostante il gene interrotto.

"Abbiamo esaminato quello che è a monte che permette questo e abbiamo trovato un enzima specifico chiamato GABA-glutammato decarbossilasi," ha detto Lewis. Quando i ricercatori hanno aggiunto questo enzima ai modelli dei tipi di neuroni, il tasso metabolico di questi neuroni è migliorato anch'esso. Così il modello ha permesso ai ricercatori di identificare un gene e come questo contribuisce a tutta la cella di prolungare potenzialmente la vita di alcune cellule nella malattia di Alzheimer.

Modellazione di interazioni metaboliche su grande scala

Il nuovo documento utilizza lo studio del cervello di Alzheimer come esempio di come costruire i modelli di metabolismo che vanno a un livello più profondo del lavoro precedente, tenendo conto del microambiente tissutale e delle interazioni metaboliche tra specifici tipi cellulari. I modelli di ogni cella possono essere rappresentati come un circuito, con ingressi e uscite certe. Ad esempio, gli zuccheri come il glucosio, sono gli ingressi, e i modelli spiegano come questi ingressi sono usati per costruire come uscite le parti delle cellule e i sottoprodotti secreti. I modelli metabolici costruiti dai bioingegneri forniscono un mezzo per studiare queste reti.

Ad esempio, ogni tipo di cellula ha diverse vie biochimiche che possono portare gli zuccheri dal punto A al punto B. Se spingi un gene in mezzo, la rete potrebbe trovare una strada diversa, producorre diversi prodotti, o predire la morte delle cellule. Quando i modelli di più celle sono combinati, si possono ottenere ulteriori approfondimenti dato che gli ingressi e le uscite di ogni modello cominciare a influenzare le altre celle.

"Ci sono potenzialmente molte applicazioni per questi modelli. Ad esempio, questo approccio di modellazione può essere utile per predire gli effetti collaterali dei farmaci. Si potrebbe teoricamente prendere una linea di cellule, lanciare contro un farmaco e vedere quali vie metaboliche sono fortemente compromesse. Così, è possibile diminuire la quantità di risorse spese per lo sviluppo di farmaci se il modello suggerisce gli effetti collaterali negativi che ne possono causare il fallimento", ha detto Lewis.

Ulteriori informazioni: "Large-scale in silico modeling of metabolic interactions between cell types in the human brain," di Nathan E Lewis e altri, pubblicato online il 21 Novembre 2010 in Nature Biotechnology.

Physorg.com, 6 dicembre 2010

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.