Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Microglia: il ruolo neuroprotettivo delle cellule immunitarie

Un tipo di cellule immunitarie che secondo molti aggrava le patologie croniche del cervello adulto, come l'Alzheimer e la sclerosi multipla (SM), può in realtà proteggere il cervello dalla lesione cerebrale traumatica (TBI) e può rallentare la progressione delle malattie neurodegenerative, secondo una ricerca della Cleveland Clinic pubblicata ieri online sulla rivista  Nature Communications.


Il team di ricerca, guidato da Bruce Trapp, PhD, presidente del Dipartimento di Neuroscienze del Lerner Research Institute della Cleveland Clinic, ha scoperto che le microglia possono aiutare a sincronizzare l'attivazione dei neuroni, proteggendo il cervello dalla TBI e possono contribuire ad alleviare le malattie neurologiche croniche. E' stato eseguito lo studio più dettagliato con le prove visive dei meccanismi coinvolti in tale protezione.


"I nostri risultati suggeriscono che il sistema immunitario innato aiuta a proteggere il cervello dopo una lesione o durante una malattia cronica, e questo ruolo deve essere ulteriormente analizzato", ha detto il dottor Trapp. "Potremmo potenzialmente sfruttare il ruolo protettivo delle microglia per migliorare la prognosi per i pazienti con trauma cranico e ritardare la progressione dell'Alzheimer, della sclerosi multipla e del'ictus. I metodi che abbiamo sviluppato ci aiuteranno a capire ulteriormente i meccanismi di neuroprotezione".


Le microglia sono la resposta primaria nel cervello dopo una lesione o durante una malattia. Mentre dei ricercatori credono da molto tempo che le microglia attivate siano causa di infiammazione nociva che distrugge le cellule cerebrali sane, alcuni ipotizzano un ruolo più protettivo. Il gruppo del Dott. Trapp ha usato una tecnica avanzata chiamata microscopia elettronica 3D per visualizzare l'attivazione delle microglia e i successivi eventi in modelli animali.


Essi hanno scoperto che, quando sono attivate chimicamente, le microglia migrano verso le sinapsi inibitorie, le connessioni tra le cellule cerebrali che rallentano il firing (=l'invio) di impulsi. Esse distaccano le sinapsi ("strippaggio sinaptico"), aumentando così il firing neuronale e portando ad una cascata di eventi che migliorano la sopravvivenza delle cellule cerebrali.


Il dott. Trapp è noto a livello internazionale per il suo lavoro sui meccanismi di neurodegenerazione e riparazione nella sclerosi multipla. Le sue ricerche precedenti comprendono un'indagine sulla causa della disabilità neurologica nei pazienti con SM, i meccanismi cellulari di riparazione del cervello nelle malattie neurodegenerative, e la biologia molecolare della mielinizzazione nel sistema nervoso centrale e periferico.

 

 

 

 

 


FonteCleveland Clinic  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.


Riferimenti:  Zhihong Chen, Walid Jalabi, Weiwei Hu, Hyun-Joo Park, John T. Gale, Grahame J. Kidd, Rodica Bernatowicz, Zachary C. Gossman, Jacqueline T. Chen, Ranjan Dutta, Bruce D. Trapp. Microglial displacement of inhibitory synapses provides neuroprotection in the adult brain. Nature Communications, 2014; 5 DOI: 10.1038/ncomms5486

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.