Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come auto-valutiamo la forma fisica in mezza età indica il rischio di demenza

Come giudichi la tua forma fisica? E' buona, soddisfacente o magari scadente? Ti sorprenderà sapere che la risposta può rivelare il tuo rischio futuro di avere una demenza.


Un recente studio collaborativo finlandese, che ha seguito 3.559 adulti per 30 anni, ha scoperto che una semplice domanda sull'auto-valutazione della forma fisica in mezza età può rivelare gli individui che hanno un rischio maggiore di sviluppare una demenza.


Coloro che riferiscono una idoneità fisica auto-valutata come scadente in mezza età (mediamente a 50 anni), hanno una probabilità quattro volte maggiore di subire una demenza nel corso dei successivi trent'anni, rispetto a quelli con una buona forma fisica auto-stimata.


"Ricerche precedenti avevano dimostrato che la salute auto-valutata è un indicatore forte di eventi avversi per la salute. Questo è il primo grande studio basato sulla popolazione ad indagare l'associazione tra l'auto-valutazione della forma fisica nei tre decenni dalla mezza età alla vecchiaia e il rischio di demenza", dice il Dr Jenni Kulmala, ricercatrice post-dottorato, del Centro di Ricerca di Gerontologia dell'Università di Jyväskylä in Finlandia.


L'associazione tra una forma fisica auto-valutata come scarsa e la demenza è più pronunciata tra i non portatori dell'allele apolipoproteina E ε4 (APOE4), le persone cioè che non hanno una forte predisposizione genetica per la demenza. Una forte associazione è stata osservata anche tra le persone con malattie croniche. "Le malattie croniche aumentano in maniera indipendente il rischio di demenza. Inoltre, se una persona sente in più che la sua forma fisica è scadente, il rischio è ancora più elevato. In termini di prevenzione della demenza, mantenere una buona forma fisica sembra essere particolarmente importante per le persone con malattie croniche", spiega la Kulmala.


E' noto che una forma fisica auto-valutata scadente è influenzata da fattori di stile di vita come la sedentarietà, un cattivo benessere mentale, la mancanza di legami sociali, una istruzione più bassa, un alto indice di massa corporea e il fumo. La scarsa forma fisica percepita ingloba quindi diversi aspetti negativi dello stile di vita che sono stati tutti collegati in precedenza ad un maggiore rischio di demenza.


"La percezione di una scarsa forma fisica è probabilmente influenzata da fattori diversi per persone diverse. Pertanto, vorrei incoraggiare coloro che valutano la propria idoneità come scadente a ripensare ai fattori che stanno alla base di questa percezione. Aumentare l'attività fisica e sociale, fare migliori scelte alimentari o smettere di fumare, per esempio, potrebbero rendere più positivo il voto. Le scelte individuali che ci fanno sentire meglio fisicamente possono diminuire notevolmente il rischio futuro di sviluppare demenza", spiega la Kulmala.


I partecipanti a questo studio provenivano dallo studio «Cardiovascular Risk Factors, Aging and Incidence of Dementia» (CAIDE), che è uno sforzo congiunto continuo del Dipartimento di Neurologia dell'Università della Finlandia orientale di Kuopio, dell'Istituto Nazionale della Salute e del Welfare di Helsinki in Finlandia, e dell'«Aging Research Center» del Karolinska Institute di Stoccolma in Svezia. Lo scopo dello studio CAIDE è indagare la connessione tra fattori di rischio sociali, di stile di vita e cardiovascolari e la cognizione / demenza. L'Accademia di Finlandia ha finanziato la ricerca attraverso il progetto di Jenni Kulmala.

 

 

 

 

 


FonteSuomen Akatemia (Academy of Finland)  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jenni Kulmala, Alina Solomon, Ingemar Kåreholt, Tiia Ngandu, Taina Rantanen, Tiina Laatikainen, Hilkka Soininen, Jaakko Tuomilehto, Miia Kivipelto. Association between mid- to late life physical fitness and dementia: evidence from the CAIDE study. Journal of Internal Medicine, 2014; DOI: 10.1111/joim.12202

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.