Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studi trovano nuovo legame tra durata del sonno e depressione

Uno studio genetico sui gemelli adulti e uno comunitario sugli adolescenti segnalano entrambi i nuovi legami tra la durata del sonno e la depressione.


Gli studi sono stati pubblicati nel numero del 1 febbraio della rivista Sleep.


"Il sonno salutare è una necessità per il benessere fisico, mentale ed emotivo", ha detto il Dr. M. Safwan Badr, presidente dell'American Academy of Sleep Medicine. "Questa nuova ricerca sottolinea che possiamo fare un investimento per la nostra salute, dando la priorità al sonno".


Uno studio su 1.788 gemelli adulti è il primo a dimostrare che un gene accompagna l'interazione ambientale tra la durata del sonno abituale auto-riferita e i sintomi depressivi. I risultati suggeriscono che le durate del sonno esterne al range di normalità aumentano il rischio genetico di sintomi depressivi.


L'ereditarietà totale dei sintomi depressivi tra i gemelli con una durata normale del sonno di 7/8/9 ore per notte, è del 27 per cento. Tuttavia, l'influenza genetica sui sintomi depressivi aumenta al 53 per cento tra i gemelli con una durata breve di sonno di 5 ore per notte e del 49 per cento tra coloro che hanno riferito di dormire 10 ore per notte.


"Siamo rimasti sorpresi che l'ereditabilità dei sintomi depressivi nei gemelli con pochissimo sonno fosse quasi il doppio di quella dei gemelli che dormono quantità normali di tempo", ha detto il Dr. Nathaniel Watson, ricercatore principale, professore associato di neurologia e condirettore dello «Sleep Medicine Center» alla University of Washington di Seattle, nello stato di Washington "Durate di sonno brevi o troppo lunghe sembrano attivare i geni correlati ai sintomi depressivi", ha aggiunto Watson, che fa anche parte del consiglio di amministrazione della American Academy of Sleep Medicine. Secondo lui, lo studio suggerisce che ottimizzare il sonno può essere un modo per massimizzare l'efficacia dei trattamenti per la depressione, come la psicoterapia.


Un altro studio su 4.175 individui tra 11 e 17 anni di età è il primo a documentare gli effetti reciproci tra depressione grave e durata breve del sonno fra gli adolescenti, usando dati prospettici. I risultati suggeriscono che dormire meno di 6 ore per notte aumenta il rischio di depressione grave, che a sua volta aumenta il rischio di riduzione del sonno fra gli adolescenti.


"Questi risultati sono importanti perché suggeriscono che la privazione del sonno può essere un precursore della depressione grave negli adolescenti, che precede altri sintomi di depressione e i disturbi dell'umore ulteriori", ha detto il ricercatore principale Dr. Robert E. Roberts, professore di scienze comportamentali della «School of Public Health» all'«Health Science Center» dell'Università del Texas di Houston in Texas. "Le domande sui disturbi e le ore del sonno dovrebbero essere parte della storia medica degli adolescenti per accertare i rischi".


I «Centers for Disease Control and Prevention» riferiscono che circa il 9 per cento degli adulti negli Stati Uniti soddisfa i criteri per la depressione normale, compreso il 4 per cento con depressione grave. Il «National Institute of Mental Health» riferisce che i disturbi depressivi interessano circa l'11 per cento dei ragazzi americani in un qualsiasi momento della vita, e il 3 per cento sperimenta un disturbo depressivo gravemente invalidante.

 

 

 

 

 


Fonte: American Academy of Sleep Medicine.

Riferimenti:

  1. Nathaniel F. Watson, Kathryn Paige Harden, Dedra Buchwald, Michael V. Vitiello, Allan I. Pack, Eric Strachan, Jack Goldberg. Sleep Duration and Depressive Symptoms: A Gene-Environment Interaction. SLEEP, 2014; DOI: 10.5665/sleep.3412
  2. Robert E. Roberts, Hao T. Duong. The Prospective Association between Sleep Deprivation and Depression among Adolescents. SLEEP, 2014; DOI: 10.5665/sleep.3388


Pubblicato in eurekalert.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.