Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caffeina: problema sanitario da monitorare?

Caffeina: studio conclude che la dipendenza merita attenzione"Sono uno zombie senza il mio caffè del mattino". "Il mio gruppo sanguigno è Diet Coke". "La caffeina non è un farmaco, è una vitamina".


La maggior parte delle persone fanno battute come queste sul bisogno di ricevere una spinta ogni giorno dalla loro bevanda caffeinata preferita, che sia la prima cosa al mattino o per impedire il crollo dopo-pranzo.


Ma uno studio recente, al quale ha contribuito Laura Juliano, professore di psicologiadella American University, indica che sempre più persone sono dipendenti dalla caffeina al punto da soffrire i sintomi di astinenza e da non riuscire a ridurne il consumo, anche se hanno un'altra condizione che può essere influenzata dalla caffeina, ad esempio una gravidanza, una patologia del cuore, o un disturbo della coagulazione.


Questi sintomi combinati sono una condizione chiamata «Disturbo da Uso di Caffeina». La caffeina si trova in tutto, dal caffè/tè/soda, agli antidolorifici da banco, al cioccolato, e ora a tutta una serie di alimenti e bevande etichettati con qualche variante della parola «energia». Secondo lo studio eseguito anche dalla Juliano, pubblicato lo scorso autunno sul Journal of Caffeine Research, pur essendo la caffeina la droga più usata al mondo, i professionisti della salute hanno tardato a caratterizzarne l'uso problematico e a riconoscere che alcuni casi possono richiedere un trattamento.


"Gli effetti negativi della caffeina spesso non sono riconosciuti come tali, perché è una droga socialmente accettabile e ampiamente consumata, ben integrata nelle nostre abitudini e routine", ha detto la Juliano. "E anche se molte persone possono assumere la caffeina senza danni, per alcuni essa produce effetti negativi, dipendenza fisica, interferisce con il funzionamento quotidiano, e può essere difficile rinunciarci; tutti segni di uso problematico".

 

I motivi per fare ulteriore ricerca

Lo studio riassume i risultati di ricerche sulla caffeina pubblicati in precedenza, per presentare le prove biologiche della dipendenza da caffeina, dati che mostrano quanto sia diffusa tale dipendenza, e i sintomi fisici e psicologici significativi sperimentati dagli utenti abituali della caffeina. La Juliano e i coautori affrontano anche i criteri diagnostici del «Disturbo da Uso di Caffeina» e delineano un piano per aiutare a dirigere la ricerca futura sulla dipendenza da caffeina.


Nel considerare la necessità di ulteriori ricerche, la comunità scientifica sta cominciando a svegliarsi e a sentire l'odore del caffè. La scorsa primavera, l'American Psychiatric Association ha ufficialmente riconosciuto il «Disturbo da Uso di Caffeina» un problema di salute che ha bisogno di ulteriori ricerche, nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi della Salute Mentale, la classificazione standard dei disturbi mentali, giunto alla quinta edizione (DSM-5) e usato dai professionisti della salute mentale negli Stati Uniti.


"C'è l'idea sbagliata tra i professionisti, e pure tra i profani, che non è difficile smettere con la caffeina. Tuttavia, negli studi sulla popolazione, oltre il 50 per cento dei consumatori abituali di caffeina riferiscono di aver avuto difficoltà a smettere o a ridurre il consumo di caffeina", ha detto la Juliano, che è consulente del gruppo di lavoro «Substance Use Disorders» del DSM-5 e ha contribuito a delineare i sintomi per l'inclusione del «Disturbo da Uso di Caffeina». "Inoltre, la ricerca genetica può aiutarci a capire meglio gli effetti della caffeina sulla salute e la gravidanza, così come le differenze individuali per il consumo e la sensitività della caffeina", ha aggiunto.

 

Mancanza di etichettatura

Sulla base della ricerca attuale, la Juliano ricorda che gli adulti sani dovrebbero limitare il consumo di caffeina a un massimo di 400 mg al giorno, l'equivalente di circa 2-3 tazzine da 250g di caffè. Le donne incinte dovrebbero consumarne meno di 200 mg al giorno e dovrebbero limitare la caffeina anche le persone che soffrono regolarmente di ansia o insonnia, così come quelli con pressione sanguigna alta, problemi cardiaci, o incontinenza urinaria.


Ma limitare l'assunzione di caffeina è spesso più facile a dirsi che a farsi, poichè la maggior parte delle persone non sa quanta caffeina consuma ogni giorno. "In questo momento, i produttori non sono tenuti a dichiarare nell'etichetta la quantità di caffeina e alcuni prodotti come le bevande energetiche non hanno i limiti della caffeina regolamentati", ha detto la Juliano, aggiungendo che se questo cambiasse, la gente potrebbe forse limitare meglio il consumo e, idealmente, evitare i possibili effetti negativi della caffeina.


Ma in una nazione dove una sosta da Starbucks è un rito quotidiano per molte persone, c'è davvero un mercato per smettere con la caffeina? La Juliano dice di sì. "Attraverso la nostra ricerca, abbiamo osservato che le persone che sono riuscite a smettere o a ridurre il consumo di caffeina da sole sarebbero interessate a ricevere un trattamento formale, allo stesso modo dei fumatori che intendono smettere di fumare o di usare tabacco".

 

 

 

 

 


Fonte: American University.

Riferimenti:  Steven E. Meredith, Laura M. Juliano, John R. Hughes, Roland R. Griffiths. Caffeine Use Disorder: A Comprehensive Review and Research Agenda. Journal of Caffeine Research, 2013; 3 (3): 114 DOI: 10.1089/jcr.2013.0016

Pubblicato in  eurekalert.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee g...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.