Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Chi impara dalla carota, e chi dal bastone?

Per affrontare in modo flessibile il nostro mondo in continua evoluzione, abbiamo bisogno di imparare dalle conseguenze sia negative che positive del nostro comportamento. In altre parole, dalle punizioni e dalle ricompense.


Hanneke den Ouden dell'Istituto Donders di Nijmegen (Olanda) dimostra che i geni correlati alla serotonina e alla dopamina influenzano il modo in cui basiamo le nostre scelte sulle punizioni o sulle ricompense del passato. Questa influenza dipende da quale variante del gene abbiamo ereditato dai nostri genitori.


I risultati del suo studio sono stati pubblicati in Neuron il 20 novembre.


I prodotti chimici del cervello dopamina e serotonina determinano in parte la nostra sensibilità alla ricompensa e alla punizione. Per lo meno questo era il presupposto condiviso. Hanneke den Ouden e Roshan Cools hanno studiato questa ipotesi insieme ai colleghi dell'Istituto Donders e della New York University. La Den Ouden spiega: "Abbiamo usato un semplice gioco per computer per verificare l'influenza genetica dei geni DAT1 e SERT, poichè questi geni influenzano la dopamina e la serotonina. Abbiamo scoperto che il gene della dopamina influenza il modo in cui apprendiamo dalle conseguenze a lungo termine delle nostre scelte, mentre il gene della serotonina influenza le nostre scelte a breve termine".


Gioco online
"Abbiamo analizzato quale variante di geni SERT e DAT1 avevano quasi 700 persone", spiega la Den Ouden."Con un gioco online, abbiamo studiato come le persone sono in grado di regolare la loro strategia di scelta dopo aver ricevuto un premio o una punizione". I giocatori dovevano scegliere ripetutamente uno tra due simboli. Il simbolo A di solito comportava una ricompensa, mentre il simbolo B di solito portava ad una punizione. A metà nel gioco, queste regole sono state invertite. Il gioco ha permesso ai ricercatori di misurare quanto sono flessibili le persone nell'adeguare le loro scelte quando cambiano le regole. Ma ha anche mostrato che le persone cambiano impulsivamente la loro scelta quando succede che il computer manda ritorni fuorvianti.


Diversi geni, diverse strategie
Dice la Den Ouden: "Diversi giocatori usano strategie diverse, cosa che dipende dal loro materiale genetico. La tendenza delle persone a cambiare la loro scelta subito dopo aver ricevuto una punizione dipende da quale variante del gene della serotonina hanno ereditato dai loro genitori. La variante del gene dopamina, invece, influenza lo smettere di fare scelte che in precedenza erano ricompensate, ma ora non non lo sono più".


Questo studio dimostra che la dopamina e la serotonina sono importanti per diverse forme di flessibilità connesse con la ricezione di ricompensa e punizione. Molti disturbi neuropsichiatrici causati da livelli anomali di dopamina e/o di serotonina sono associati a fenomeni di irrigidimento, ad esempio la dipendenza, l'ansia, o il Parkinson.


Quindi questo studio non solo ci dice di più sull'ereditarietà del nostro comportamento di scelta; ma permette anche una migliore comprensione della relazione tra sostanze chimiche del cervello e comportamento delle persone sane, che in definitiva può contribuire a spiegare meglio questi disturbi neuropsichiatrici.

 

 

 

 

 


Fonte: Radboud University Nijmegen.

Riferimenti: Hanneke E.M. den Ouden, Nathaniel D. Daw, Guillén Fernandez, Joris A. Elshout, Mark Rijpkema, Martine Hoogman, Barbara Franke, Roshan Cools. Dissociable Effects of Dopamine and Serotonin on Reversal Learning. Neuron, 2013; 80 (4): 1090 DOI: 10.1016/j.neuron.2013.08.030

Pubblicato in ru.nl (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.