Ricerche
Diabete: aggiungere deterioramento ossa a lista complicanze
"Ricercatori hanno dato un placebo o di semi di lino (35g al giorno) a 38 donne in post-menopausa per 14 settimane, e hanno misurato i marcatori marcatori di perdita e ricrescita di massa ossea nel sangue e nelle urine. Il gruppo che aveva preso semi di lino ha mostrato un minore riassorbimento osseo ed escrezione di calcio, che indicano una ridotta perdita di massa ossea". (Studio Oklahoma State University)La lista delle complicanze del diabete di tipo 2 è lunga: malattie cardiache e vascolari, problemi agli occhi, danni ai nervi, malattie renali, problemi all'udito e Alzheimer. I medici stanno da tempo pensando all'osteoporosi come ad un altro esito.
Uno studio della Mayo Clinic, pubblicato sul Journal of Bone and Mineral Research, ora lo conferma: si possono sicuramente aggiungere i problemi scheletrici a quella lista.
"Questa è la prima prova - ottenuta con misure dirette della forza ossea nel corpo - di materiale osseo compromesso nei pazienti con diabete di tipo 2", dice Sundeep Khosla, MD, endocrinologo della Mayo Clinic e autore senior dello studio. "E' chiaro quindi che lo scheletro deve essere riconosciuto come un altro obiettivo importante delle complicanze del diabete".
Studi precedenti in materia avevano dimostrato che i pazienti con diabete sperimentano fratture di densità ossea ad un livello superiore a quello della popolazione normale, lasciando intendere che c'era qualcosa di diverso sulla "qualità" delle loro ossa. I ricercatori della Mayo hanno confermato quella ipotesi con uno studio clinico su 60 donne in post-menopausa, 30 delle quali avevano il diabete di tipo 2. I ricercatori hanno eseguito test di micro indentazione della tibia (in realtà causando una crepa microscopica) con il nuovo strumento OsteoProbe®, per misurare la resistenza del materiale osseo.
Rispetto al gruppo di controllo composta da donne da 50 a 80 anni, il gruppo con diabete di tipo 2 aveva una resistenza del materiale osseo significativamente più bassa. Non c'è differenza tra la microarchitettura dell'osso, o densità ossea, tra i due gruppi. Lo studio dimostra che le donne diabetiche, con minore resistenza del materiale osseo, avevano anche avuto livelli alti di iperglicemia nel corso dei 10 anni precedenti, suggerendo i potenziali effetti negativi sulla qualità dell'osso derivanti dallo scarso controllo glicemico.
Il messaggio risuona forte: gli esami convenzionali sottovalutano il rischio di fratture nei pazienti con diabete di tipo 2, e la perdita di forza del materiale osseo (la qualità dell'osso) è una chiaro conseguenza a valle della malattia.
La nuova tecnologia può aiutare a studiare altre condizioni in cui si verificano fratture ad una densità ossea più alta del previsto, dice il co-autore e reumatologo Shreyasee Amin, MD. Lei dice che questo è particolarmente rilevante per molte forme di artrite autoimmune in cui vengono usati i glucocorticoidi, come ad esempio nell'artrite reumatoide.
Il team dice che è necessaria altra ricerca, perché questo era un piccolo studio in una popolazione limitata. Gli studi sono stati finanziati dal National Institutes of Health, compresi fondi del Clinical and Translational Science Award della Mayo. Altri collaboratori dello studio comprendono il primo autore Joshua Farr, Ph.D.; Matthew Drake, MD, Ph.D ,. L. Joseph Melton III, MD e Louise McCready, tutti della Mayo Clinic. Gli autori non hanno alcun interesse finanziario nella tecnologia OsteoProbe®.
Fonte: Mayo Clinic.
Riferimenti: Joshua N. Farr, Matthew T. Drake, Shreyasee Amin, L. Joseph Melton, Louise K. McCready, Sundeep Khosla. In Vivoassessment of bone quality in postmenopausal women with type 2 diabetes. Journal of Bone and Mineral Research, 2013; DOI: 10.1002/jbmr.2106
Pubblicato in mayoclinic.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: