Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Apprendere nuove competenze mantiene acuta la mente che invecchia

Gli anziani sono spesso incoraggiati a rimanere attivi ed impegnati per mantenere la mente acuta, perchè devono "usarla o la perderanno".


Ma una nuova ricerca indica che solo certe attività (imparare un mestiere impegnativo mentalmente come la fotografia, per esempio) hanno la probabilità di migliorare il funzionamento cognitivo.


Questi risultati, di prossima pubblicazione in Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science, svelano che le attività meno impegnative, come ascoltare musica classica o completare un cruciverba, probabilmente non avranno benefici notevoli per una mente che invecchia.


"Sembra che non basti solo uscire e fare qualcosa, è importante uscire e fare qualcosa che è nuovo e mentalmente impegnativo, e che fornisce un'ampia stimolazione mentale e sociale", dice lo scienziato psicologico e ricercatore principale Denise Park dell'Università del Texas di Dallas. "Quando si è all'interno della zona di comfort si può essere al di fuori della zona di miglioramento".


I nuovi risultati ci fanno capire meglio i componenti delle attività quotidiane che contribuiscono alla vitalità cognitiva con l'avanzare dell'età. "Come società abbiamo bisogno di imparare a mantenere una mente sana, proprio come sappiamo mantenere la salute vascolare con la dieta e l'esercizio fisico", dice la Park. "Ne sappiamo così poco in questo momento".


Per il loro studio, la Park e i colleghi hanno chiesto a 221 adulti, da 60 a 90 nni di età, di impegnarsi in un particolare tipo di attività per 15 ore alla settimana per tre mesi. Alcuni partecipanti dovevano imparare una nuova abilità (fotografia digitale, trapuntare, o entrambe) che richiedono un impegno attivo e usano la memoria di lavoro, la memoria a lungo termine e altri processi cognitivi di alto livello.


Altri partecipanti sono stati incaricati di svolgere maggiori attività familiari a casa, come ad esempio ascoltare musica classica e completare cruciverba. E, per tenere conto della possibile influenza del contatto sociale, alcuni partecipanti sono stati assegnati ad un gruppo sociale che comprendeva interazioni sociali, gite, e intrattenimento.


Al termine dei tre mesi, la Park e i colleghi hanno scoperto che gli adulti impegnati produttivamente nell'apprendimento di nuove competenze hanno mostrato più miglioramenti nella memoria rispetto a coloro che erano impegnati in attività sociali o attività mentali non esigenti, a casa. "I risultati suggeriscono che l'impegno da solo non è sufficiente", dice Park. "I tre gruppi di apprendimento sono stati spinti molto a continuare ad imparare di più e a padroneggiare maggiori compiti e competenze. Solo i gruppi che si sono confrontati con una sfida mentale continua e prolungata hanno migliorato".


Lo studio è particolarmente degno di nota, dato che i ricercatori sono riusciti ad intervenire sistematicamente nella vita delle persone, mettendole in nuovi ambienti e fornendo loro competenze e relazioni: "I partecipanti sostanzialmente hanno accettato di essere assegnati in modo casuale a diversi stili di vita per tre mesi in modo da poter confrontare come diversi ambienti sociali e di apprendimento influenzano la loro mente", dice la Park. "Le persone hanno costituito relazioni e appreso nuove competenze. Ci auguriamo che questi siano doni che insistano a dare, e che continuino ad essere una fonte di impegno e di stimolo, anche dopo aver finito lo studio".


La Park e i colleghi stanno progettando il seguito con i partecipanti, per vedere tra un anno e tra cinque anni se gli effetti rimangono a lungo termine. Essi credono che la ricerca sia potenzialmente molto importante e rilevante, tanto più che il numero di anziani continua a crescere: "Questa è un'ipotiesi, ma che dire se l'attività mentale impegnativa riuscisse a rallentare la velocità con cui invecchia il cervello?", chiede la Park. "Ogni anno salvato potrebbe essere un anno aggiuntivo di vita e di indipendenza di alta qualità".

 

 

 

 

 


Fonte: Association for Psychological Science.

Pubblicato in psychologicalscience.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.