Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inibendo una proteina si potrebbe invertire il Morbo di Alzheimer

Ricercatori dell'Università di Yale dicono che inibire una proteina nel cervello può essere la chiave per neutralizzare gli effetti del morbo di Alzheimer.

In uno studio pubblicato Lunedi in Proceedings of the National Academy of Sciences, il team di ricercatori riferisce che alti livelli di una proteina nota come Striatal-Enriched tyrosine Phosphatase (˜ ­tirosina fosfatasi striata arricchita, o STEP), è un fattore importante nella malattia di Alzheimer.

Sulla base di studi precedenti che hanno dimostrato una elevata attività di STEP negli esseri umani con il morbo di Alzheimer, i ricercatori di Yale ha condotto test su due gruppi di topi. Entrambi sono stati geneticamente modificati per avere l'Alzheimer, ma un gruppo è stato anche modificato per avere ridotti livelli di proteina STEP. Hanno scoperto che i topi con ridotta STEP sono stati poi in grado di completare labirinti nello stesso tempo dei topi senza il morbo di Alzheimer.

"L'importanza di tale studio è che ha suggerito che riducendo i livelli di STEP, si riducono geneticamente gli effetti del morbo di Alzheimer," ha detto Paul Lombroso, autore senior dello studio. "L'eccesso di STEP danneggia certi neuroni. In particolare, la proteina rimuove recettori del glutammato sulla superficie dei neuroni ', che sono cruciali per la formazione di ricordi a lungo termine." "Questo ci dice che un livello troppo elevato di STEP, rimuovendo i recettori del glutammato, rimuove la capacità di memorizzare e imparare", ha detto Lombroso, professore alla Yale Child Study Center e nei dipartimenti di neurobiologia e psichiatria alla Yale School of Medicine. Altri studi hanno indicato che la STEP svolge un ruolo simile nella schizofrenia e nel X fragile, una forma di ritardo mentale.

Lombroso ha detto che i topi con livelli ridotti di STEP hanno mostrato una completa inversione degli effetti del morbo di Alzheimer in sei mesi. "E' necessaria maggiore ricerca," ha detto, "per vedere se qualche altro sintomo del morbo di Alzheimer torna con il tempo."

Lombroso ha detto che spera che altra ricerca porterà allo sviluppo di un farmaco in grado di inibire la proteina STEP e trattare il morbo di Alzheimer negli esseri umani. Alla domanda se livelli eccessivi di STEP possano giocare un ruolo nell'ottundimento naturale della mente che capita spesso con l'invecchiamento, Lombroso ha detto che non era stata esclusa, ma che nessuna ricerca era stata condotta in proposito. "Stiamo cercando di capire se c'è o no una disfunzione dal STEP in questi topi e ratti anziani, ma non ci sono dati," ha detto.

Chris Van Dyck, direttore del Yale Alzheimer's Disease Research Unit, ha definito questo documento una "ricerca eccitante""Sappiamo che con la malattia di Alzheimer, la funzione sinaptica è la chiave del deficit cognitivo", ha detto Van Dyck, il quale non faceva parte dello studio. "Questo è un documento importante che tenta di spiegare questo fatto". Come conseguenza, ha aggiunto, potrebbe realisticamente essere sviluppato un farmaco.  Ha detto anche che "una buona ricerca addizionale è necessaria per capire il significato di questi risultati, perché i topi non sono persone e questi campioni animali con l'Alzheimer sono limitati."

 

Herald.net, 18 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.