Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Staminali indotte a generare mielina: un passo avanti nella riparazione dei neuroni

La tecnologia delle cellule staminali da tempo offre la speranza di rigenerare i tessuti per riparare quelli neuronali rotti o danneggiati (com'è il caso dell'Alzheimer).


I risultati di un team di ricercatori della UC Davis fanno fare a questo sogno un passo più avanti, con lo sviluppo di un metodo per generare cellule cerebrali funzionanti che producono mielina - una guaina grassa isolante, essenziale per la normale conduzione neurale.


"I nostri risultati rappresentano un progresso concettuale importante nella ricerca sulle cellule staminali", ha detto Wenbin Deng, ricercatore principale dello studio e professore associato del Dipartimento di Biochimica e Medicina Molecolare della UC Davis. "Abbiamo bioingegnerizzato la prima generazione di cellule produttrici di mielina con una capacità rigenerativa superiore".


Il cervello è costituito prevalentemente da due tipi di cellule: i neuroni e le cellule gliali. I neuroni sono considerati i responsabili del pensiero e delle sensazioni. Le cellule gliali circondano, supportano e comunicano con i neuroni, aiutando i neuroni ad elaborare e trasmettere le informazioni tramite segnali elettrici e chimici. Un tipo di cellula gliale - gli oligodendrociti - produce una guaina chiamata mielina che fornisce supporto e isolamento ai neuroni. La mielina, che è stata paragonata all'isolamento intorno ai fili elettrici per prevenire i cortocircuiti, è essenziale per la normale conduzione neuronale e la funzionalità del cervello; la sclerosi multipla e le leucodistrofie sono alcune delle condizioni ben conosciute che coinvolgono uno sviluppo difettoso della mielina o la sua perdita.


In questo studio, il team della UC Davis per primo ha sviluppato un nuovo protocollo per indurre con efficienza le cellule staminali embrionali (CSE) a differenziarsi in cellule progenitrici oligodendrogliali (OPC), le prime cellule che di solito diventano oligodendrociti. Anche se questo è stato fatto con successo da altri ricercatori, il metodo della UC Davis dà come risultato una popolazione più pura di OPC, secondo Deng, e dalla tecnica nasce un minor numero di altri tipi di cellule.


Successivamente hanno confrontato le proprietà elettrofisiologiche delle ​​OPC derivate con quelle delle OPC presenti in natura. Essi hanno scoperto che, a differenza delle OPC naturali, le OPC derivate da CSE mancano dei canali ionici del sodio nella membrana cellulare, fatto che impedisce loro di generare impulsi ("spikes") quando sono stimolate elettricamente. Con una tecnica chiamata trasduzione virale, hanno poi introdotto il DNA che codifica i canali del sodio nelle OPC derivate da CSE. Queste OPC hanno quindi espresso i canali ionici nelle loro cellule e hanno sviluppato la capacità di generare impulsi.


Secondo Deng, questa è la prima volta che gli scienziati hanno generato con successo OPC con le cosiddette proprietà di spiking (=generare impulsi). Questo risultato ha permesso loro di confrontare le capacità delle cellule spiking con quelle non-spiking. Nelle colture cellulari, hanno scoperto che solo le OPC spiking ricevono stimoli elettrici dai neuroni, e hanno dimostrato una capacità superiore di maturare in oligodendrociti. Hanno anche trapiantato le OPC spiking e non spiking nel midollo spinale e nel cervello di topi geneticamente incapaci di produrre mielina. Entrambi i tipi di OPC hanno avuto la possibilità di maturare in oligodendrociti e produrre la mielina, ma quelli derivanti da OPC spiking producono guaine mieliniche più lunghe e più spesse intorno agli assoni. "Abbiamo in realtà sviluppato delle 'super cellule' con una capacità di spike ancora maggiore delle cellule naturali", ha detto Deng. "Questo sembra dare loro un vantaggio per maturare in oligodendrociti e produrre una mielina migliore".


È ben noto che il tessuto neurale adulto umano ha una scarsa capacità di rigenerarsi naturalmente. Anche se sono presenti le cellule iniziali come le OPC, esse non rigenerano il tessuto in modo così efficace quando insorge una malattia o un infortunio.


Deng è convinto che la sostituzione di cellule gliali con le OPC a spiking maggiorato, per trattare le lesioni neurali e le malattie, sia potenzialmente una strategia migliore della sostituzione dei neuroni, che tendono ad essere più problematici da maneggiare. Fornire struttura e ambiente adeguati per la vita dei neuroni può essere l'approccio migliore per rigenerare il tessuto nervoso sano. Egli osserva inoltre che molte condizioni diverse, che finora non erano state considerate malattie legate alla mielina, tra cui la schizofrenia, l'epilessia e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), in realtà si riconosce ora che comportano una mielina difettosa.


Questa ricerca è stata finanaziata dal National Institutes of Health, dalla National Multiple Sclerosis Society, dal Shriners Hospitals for Children e dal California Institute for Regenerative Medicine.

 

 

 

 

 


Fonte: University of California - Davis Health System.

Riferimento: Peng Jiang, Chen Chen, Xiao-Bo Liu, Vimal Selvaraj, Wei Liu, Daniel H. Feldman, Ying Liu, David E. Pleasure, Ronald A. Li, Wenbin Deng. Generation and characterization of spiking and non-spiking oligodendroglial progenitor cells from embryonic stem cells. STEM CELLS, 2013; DOI: 10.1002/stem.1515

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.