Ricerche
La tecnica avvicina alla realtà la diagnosi dell'Alzheimer
Ricercatori della School of Medicine and Public Health della University of Wisconsin-Madison si stanno avvicinando a una pietra miliare significativa nella battaglia contro l'Alzheimer: identificare i primi segni di declino nel cervello.
Dopo anni di fallimenti frustranti per fermare l'Alzheimer di stadio avanzato, è essenziale trovare e curare le fasi lievi, dice Sterling Johnson (nella foto), professore di geriatria. "Abbiamo bisogno di identificare l'Alzheimer il più presto possibile, prima che avvengono cambiamenti realmente distruttivi. Di solito, nel momento in cui si diagnostica la malattia, i pazienti hanno già perso gran parte della loro capacità cerebrale, ed è difficile o impossibile per loro recuperarla".
Le fasi precedenti, prima che siano uccise gran parte delle cellule cerebrali, dovrebbero essere più suscettibili di trattamento, dice Johnson. L'Alzheimer è la causa principale di demenza. I primi sintomi includono il declino della memoria, e alla fine progrediscono verso diffusi cambiamenti cognitivi e comportamentali.
In uno studio pubblicato sulla rivista Cerebral Cortex lo scorso Dicembre, Johnson, Ozioma Okonkwo del Dipartimento di Geriatria, e colleghi, hanno riferito sulla misurazione del flusso sanguigno cerebrale in 327 adulti. I ricercatori hanno usato una forma avanzata di risonanza magnetica per confrontare il flusso di sangue nelle persone con Alzheimer, quelli in una fase preliminare chiamata decadimento cognitivo lieve (MCI), o quelli che non avevano sintomi, ma avevano una storia familiare di Alzheimer. Ridotto flusso sanguigno significa ridotta attività in particolari parti del cervello, spesso a causa dell'atrofia delle cellule nervose. Una delle struttura colpite, chiamata ippocampo, è necessaria per produrre nuovi ricordi. Nei casi di Alzheimer da lieve a moderato, è scomparso il 40 per cento o più dell'ippocampo.
Come previsto, i pazienti di Alzheimer hanno un flusso di sangue inferiore in numerose regioni cerebrali legate alla memoria. Le persone con decadimento cognitivo lieve hanno una versione più moderata degli stessi deficit. E le persone la cui madre (ma non il padre) aveva l'Alzheimer avevano segni evidenti di riduzione del flusso sanguigno, anche se non avevano sintomi.
Johnson, che è anche neuropsicologo al Geriatric Research Education and Clinical Center del S. William Middleton Memorial Veterans Hospital di Madison, è membro del Centro Studi di Alzheimer alla Scuola di Medicina e Sanità Pubblica. Altre tecniche che possono misurare il flusso di sangue sono più costose e richiedono l'uso di radiazioni e di iniettare un farmaco tracciante durante la scansione, dice Johnson. Se questa tecnica MRI non invasiva continua a dimostrarsi valida, potrebbe essere una chiave per individuare l'Alzheimer nelle fasi iniziali e, auspicabilmente, più curabili.
"In questo studio abbiamo dimostrato che le stesse aree che si evidenziano con tecniche di scansione più affermate sono identificati anche da questa tecnica di flusso sanguigno MRI, nelle persone con Alzheimer e deterioramento cognitivo lieve", dice Johnson. "Quindi questo metodo è valido e affidabile, ed è ora pronto per iniziare a essere impiegato nel campo della ricerca di trattamenti con persone a rischio".
La diagnosi precoce potrebbe espandere l'uso di farmaci approvati che possono trattare i sintomi di Alzheimer, dice Johnson, ma un beneficio immediato sarebbe snellire gli esperimenti di prodotti chimici che offrono nuovi modi per sciogliere la placca amiloide che è tossica per le cellule cerebrali. La necessità di rallentare o prevenire l'Alzheimer cresce con l'invecchiamento della popolazione. Nonostante decenni di ricerca, gli studi clinici non hanno prodotto un farmaco che possa arrestare definitivamente l'avanzata del morbo, dice Johnson. "Sono stati approvati pochissimi farmaci, e solo per il trattamento dei sintomi. Ma io sono sempre più ottimista. Capiamo di più di anno in anno, e siamo molto incoraggiati dal fatto che possiamo rilevare l'Alzheimer prima della comparsa della demenza".
Uno studio che si concentri solo sulle persone che si trovano sulla strada dell'Alzheimer e utilizzi le scansioni cerebrali come un marcatore di progressione della malattia, potrebbe ottenere risultati in termini di efficacia del farmaco con 200 soggetti, invece delle 1.500 o 2.000 persone attualmente richieste, dice Johnson, accelerando il ritmo per scoprire un trattamento efficace a costi inferiori.
Per molte persone, il cervello sta già cambiando dopo i 40 e i 50 anni, dice Johnson. "Questo è il lasso di tempo che è necessario mettere a fuoco, ed i nostri metodi di scansione lo rendono possibile. Nel momento in cui i sintomi sono davvero evidenti, potrebbe essere troppo tardi. Ora siamo in grado di studiare prima che appaiano i sintomi, e un giorno intervenire mentre c'è ancora la possibilità di prevenire questa malattia devastante".
The original English version of this article is here.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Pubblicato da David Tenenbaum in University of Wisconsin-Madison il 11 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: