Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come ricresce la coda dei girini può avere implicazioni per guarigione e rigenerazione umana

Girini - (Credit: Manchester University)Scienziati dell'Università di Manchester, studiando come ricresce la coda dei girini (come quelli della foto), hanno fatto una scoperta sorprendente che potrebbe avere grandi implicazioni per la ricerca nella guarigione e rigenerazione umana.

E' in genere riconosciuto che rane e salamandre hanno notevoli capacità rigenerative, al contrario dei mammiferi, compresi gli esseri umani. Ad esempio, se un girino perde la coda, ne rigenererà una nuova entro una settimana.


Il professor Enrique Amaya, e il suo team del The Healing Foundation Centre della Facoltà di Scienze della Vita, da diversi anni cercano di capire meglio il processo di rigenerazione, con la speranza finale di utilizzare queste informazioni per trovare nuove terapie in grado di migliorare la capacità degli esseri umani di guarire e rigenerarsi meglio.


In uno studio precedente, il gruppo del professor Amaya ha individuato i geni che sono attivati durante la rigenerazione della coda. Inaspettatamente, lo studio aveva dimostrato che sono attivati diversi geni coinvolti nel metabolismo, in particolare quelli legati alla produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) - molecole chimicamente reattive contenenti ossigeno. Ciò che era insolito in quelle scoperte è che le ROS sono di solito ritenute dannose per le cellule.


Il Professor Amaya e il suo gruppo hanno deciso di approfondire questo risultato inatteso e le loro nuove scoperte saranno pubblicate nel prossimo numero della rivista Nature Cell Biology. Per esaminare le ROS durante la rigenerazione della coda, hanno misurato il livello di H2O2 (perossido di idrogeno, una specie reattiva dell'ossigeno comune nelle cellule) con una molecola fluorescente che modifica le proprietà di emissione luminosa in presenza di H2O2. Usando questa forma avanzata di visualizzazione, il professor Amaya e il suo gruppo sono stati in grado di dimostrare che si verifica un marcato aumento in H2O2 in seguito all'amputazione della coda e, cosa interessante, hanno dimostrato che il livello di H2O2 è rimasto elevato durante l'intero processo di rigenerazione della coda, che dura diversi giorni.


Parlando della ricerca, il Professore Amaya dice: "Siamo rimasti molto sorpresi di trovare questi alti livelli di ROS durante la rigenerazione della coda. Tradizionalmente si pensa che le ROS abbiano un impatto negativo sulle cellule, ma in questo caso sembra esserci un impatto positivo sulla ricrescita della coda".


Per valutare quanto sia fondamentale la presenza di ROS nel processo di rigenerazione, il team del professor Amaya ha limitato la produzione di ROS utilizzando due metodi. Il primo usando sostanze chimiche, compreso un antiossidante, e il second rimuovendo un gene responsabile della produzione di ROS. In entrambi i casi il processo di rigenerazione è stato bloccato e la coda del girino non è ricresciuta.


Il Professore Amaya dice: "Quando abbiamo diminuito i livelli di ROS, non è avvenuta la crescita dei tessuti e la rigenerazione. La nostra ricerca suggerisce che le ROS sono essenziali per avviare e sostenere la risposta della rigenerazione. Abbiamo anche scoperto che la produzione di ROS è essenziale per attivare la segnalazione Wnt, che è implicata sostanzialmente in ogni sistema di rigenerazione studiato, compresi quelli che si trovano negli esseri umani. E' anche sorprendente che il nostro studio abbia dimostrato che gli antiossidanti hanno un impatto negativo sulla ricrescita dei tessuti, poichè ci viene spesso detto che gli antiossidanti dovrebbero avere effetti benefici per la salute".


La pubblicazione dello studio del professor Amaya arriva pochi giorni dopo un articolo del premio Nobel e co-scopritore della struttura del DNA, James Watson, che ha suggerito che gli antiossidanti potrebbero essere nocivi per le persone nelle fasi avanzate del cancro.


Il Professor Amaya commenta: "E' molto interessante il fatto che due articoli che suggeriscono che gli antiossidanti possono non essere sempre utili sono stati pubblicati di recente. I nostri risultati e quelli di altri stanno portando ad una inversione nel pensiero sugli effetti relativi benefici oppure dannosi che possono avere ossidanti e antiossidanti sulla salute umana, e che invero gli ossidanti, tipo le ROS, possono avere alcuni importanti ruoli benefici nella guarigione e nella rigenerazione".


Il passo successivo per il team dell'Healing Foundation Centre sarà di studiare più da vicino le ROS e il loro ruolo nella guarigione e nei processi rigenerativi. Con una migliore comprensione, il Professor Amaya e il suo team sperano di applicare le loro scoperte alla salute umana per capire se, manipolando il livello di ROS nel corpo, si potrebbe migliorare la nostra capacità di guarire e rigenerare meglio i tessuti. Quindi questi risultati hanno implicazioni molto importanti nella medicina rigenerativa.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Manchester University.

Riferimento:
Nick R. Love, Yaoyao Chen, Shoko Ishibashi, Paraskevi Kritsiligkou, Robert Lea, Yvette Koh, Jennifer L. Gallop, Karel Dorey, Enrique Amaya. Amputation-induced reactive oxygen species are required for successful Xenopus tadpole tail regeneration. Nature Cell Biology, 2013; DOI: 10.1038/ncb2659.

Pubblicato in ScienceDaily il 14 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto: Manchester University

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.