Ricerche
Le donne con apnea del sonno hanno maggiore danno cerebrale degli uomini [studio]
Le donne che soffrono di apnea del sonno, nel complesso hanno un grado più elevato di danni al cervello rispetto agli uomini con la malattia, secondo un studio primo nel suo genere, condotto dai ricercatori della School of Nursing dell'UCLA, i cui risultati sono riportati nel numero di Dicembre della rivista peer-reviewed Sleep.
L'apnea ostruttiva del sonno è un disturbo grave che si verifica quando il respiro di una persona è più volte interrotto durante il sonno, a volte centinaia di volte. Ogni volta, scende il livello di ossigeno nel sangue, danneggiando infine molte cellule del corpo. Se non curata, può portare a pressione alta, ictus, insufficienza cardiaca, diabete, depressione e altri gravi problemi di salute.
Circa 10 anni fa, il team di ricerca dell'UCLA è stato il primo a dimostrare che gli uomini con apnea ostruttiva del sonno hanno danni alle cellule cerebrali. Per quest'ultimo studio su più anni, i ricercatori hanno esaminato i pazienti che avevano avuto la diagnosi di apnea ostruttiva del sonno al Laboratorio del Sonno dell'UCLA. Hanno confrontato le fibre nervose nel cervello di questi pazienti - conosciute come sostanza bianca - con le fibre di persone senza problemi di sonno e si sono focalizzati sullo disvelamento della differenza di danno cerebrale tra uomini e donne con apnea del sonno.
"Anche se ci sono grandi studi cerebrali effettuati sull'apnea del sonno e sull'impatto sulla salute, questi sono in genere concentrati sugli uomini o su gruppi combinati di uomini e donne, ma sappiamo che l'apnea ostruttiva del sonno colpisce le donne in modo molto diverso rispetto agli uomini", ha detto il ricercatore responsabile Paul Macey, assistente professore associato e preside associato di tecnologia informatica e innovazione alla School of Nursing dell'UCLA. "Questo studio ha rivelato che, in realtà, le donne sono più colpite dall'apnea del sonno rispetto agli uomini e che le donne con apnea ostruttiva del sonno hanno danni cerebrali più gravi rispetto agli uomini che soffrono di una condizione simile".
In particolare, lo studio ha rilevato che le donne ne hanno risentito nel fascio cingolare e nella corteccia cingolata anteriore, aree nella parte anteriore del cervello coinvolte nel processo decisionale e nella regolazione dell'umore. Le donne con apnea del sonno mostrano anche livelli più elevati di sintomi di depressione e ansia, hanno detto i ricercatori. "Questo ci dice che i medici dovrebbero considerare che il disturbo del sonno può essere più problematico, e avere quindi bisogno di un trattamento precoce, nelle donne rispetto agli uomini", ha detto Macey.
Con questa scoperta acquisita, Macey ha detto che il prossimo passo per i ricercatori è "districare la tempistica dei cambiamenti del cervello" e scoprire se il trattamento dell'apnea del sonno può aiutare il cervello. "Quello che non sappiamo ancora", ha detto, "è se l'apnea del sonno causa i danni al cervello, se i danni cerebrali portano ai disturbi del sonno, o se sono le comorbidità comuni, come la depressione, la demenza o i problemi cardiovascolari, a causare il danno cerebrale, che a sua volta porta all'apnea del sonno".
Hanno collaborato allo studio Rajesh Kumar, Ronald Harper e il dottor Frisca Yan-Go del Brain Research Institute dell'UCLA ed i dipartimenti di neurobiologia e neurologia della David Geffen School of Medicine dell'UCLA, e Maria Woo della UCLA School of Nursing. Tutto il lavoro è stato condotto all'UCLA, con il sostegno finanziario del National Institute of Nursing Research.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Fonte: Materiale della University of California - Los Angeles. Articolo originale scritto da Laura Perry.
Riferimento: Paul M. Macey, Rajesh Kumar, Frisca L. Yan-Go, Mary A. Woo, Ronald M. Harper. Sex Differences in White Matter Alterations Accompanying Obstructive Sleep Apnea. SLEEP, 2012; DOI: 10.5665/sleep.2228.
Pubblicato in ScienceDaily il 3 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: