Ricerche
Aperta nuova strada per il trattamento farmacologico dell'Alzheimer
Scienziati del VIB e del KU Leuven hanno scoperto una nuova molecola possibile bersaglio per lo sviluppo di un trattamento contro l'Alzheimer, malattia per la quale attualmente non c'è alcuna cura. Molti farmaci candidati hanno fallito perché attaccano anche proteine essenziali per la vita.
Questa scoperta da Leuven potrebbe costituire un obiettivo per un trattamento contro l'Alzheimer con meno effetti collaterali e che sopprime i sintomi iniziali della malattia. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nature Medicine.
L'Alzheimer è la forma più comune di demenza in Occidente. Il danno alla memoria e alle funzioni mentali provoca uno dei quadri clinici più terrificanti. I farmaci attuali per la malattia assistono la memoria dei pazienti per un breve periodo, ma non fermano la morte delle cellule cerebrali. Recenti scoperte hanno dimostrato che l'Alzheimer provoca cambiamenti biochimici cerebrali diversi anni prima che appaiano i sintomi della demenza. E' molto importante sviluppare farmaci che agiscono in questa prima fase, per prevenire la malattia.
Il complesso ɣ-secretasi
Molti farmaci candidati hanno un effetto sul complesso ɣ-secretasi. Questo complesso taglia le proteine in siti specifici e svolge un ruolo importante nello sviluppo delle placche amiloidi, un segno patologico distintivo del cervello dei malati di Alzheimer. Una scissione aberrante ed eccessiva della proteina precursore, da parte del complesso g-secretasi, genera un accumulo e un deposito della proteina b-amiloide in placche amiloidi. Tuttavia, il complesso ɣ-secretasi è anche coinvolto nella scissione di una serie di altre proteine essenziali per la vita. Come risultato, molti candidati farmaci che agiscono sul complesso ɣ-secretasi producono effetti collaterali tossici.
GPCR e β-arrestina
Le GPCR sono una famiglia di proteine bersagli della maggioranza di tutti i farmaci attualmente in commercio. Il Premio Nobel per la Chimica 2012 è stato assegnato al Dr. Robert Lefkowitz e al Dr. Brian Kobilka per il loro lavoro pionieristico in questo campo e per le molte applicazioni mediche da questa conoscenza. È noto che le GPCR svolgono anche un ruolo nello sviluppo dell'Alzheimer, ma non è ancora chiaro come le GPCR regolano il complesso ɣ-secretasi.
Le β-arrestine sono una famiglia di proteine che di solito bloccano o limitano l'attivazione delle GPCR, e tuttavia è stato recentemente appurato che le b-arrestine hanno anche altre funzioni. Pertanto, Amantha Thathiah ha istituito uno studio sotto la supervisione di Bart De Strooper per esaminare il coinvolgimento delle β-arrestine nello sviluppo dell'Alzheimer.
Gli scienziati sono riusciti per la prima volta a dimostrare che la β-arrestina 2 ha un ruolo nella regolazione del funzionamento del complesso ɣ-secretasi e nello sviluppo dell'Alzheimer in un topo modello di Alzheimer. Più in particolare, la β-arrestina 2 interagisce con due GPCR note per il loro ruolo nello sviluppo della malattia. Inoltre, l'espressione della b-arrestina 2 è anche più elevata negli individui con Alzheimer.
Impatto della ricerca
Questa ricerca apre una nuova strada per il trattamento dell'Alzheimer. L'inibizione della b-arrestina 2 potrebbe essere utile nella prevenzione degli effetti collaterali avversi, associati attualmente all'inibizione della γ-secretasi. Pertanto, questo studio fornisce un percorso precedentemente inesplorato per lo sviluppo di un trattamento che può agire in una fase molto precoce della malattia di Alzheimer.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Fonte: Materiale del VIB (the Flanders Institute for Biotechnology).
Riferimento:Amantha Thathiah, Katrien Horré, An Snellinx, Elke Vandewyer, Yunhong Huang, Marta Ciesielska, Gerdien De Kloe, Sebastian Munck, Bart De Strooper. β-arrestin 2 regulates Aβ generation and γ-secretase activity in Alzheimer's disease. Nature Medicine, 2012; DOI: 10.1038/nm.3023.
Pubblicato in ScienceDaily il 3 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: