Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aperta nuova strada per il trattamento farmacologico dell'Alzheimer

Scienziati del VIB e del KU Leuven hanno scoperto una nuova molecola possibile bersaglio per lo sviluppo di un trattamento contro l'Alzheimer, malattia per la quale attualmente non c'è alcuna cura. Molti farmaci candidati hanno fallito perché attaccano anche proteine essenziali per la vita.

Questa scoperta da Leuven potrebbe costituire un obiettivo per un trattamento contro l'Alzheimer con meno effetti collaterali e che sopprime i sintomi iniziali della malattia. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nature Medicine.


L'Alzheimer è la forma più comune di demenza in Occidente. Il danno alla memoria e alle funzioni mentali provoca uno dei quadri clinici più terrificanti. I farmaci attuali per la malattia assistono la memoria dei pazienti per un breve periodo, ma non fermano la morte delle cellule cerebrali. Recenti scoperte hanno dimostrato che l'Alzheimer provoca cambiamenti biochimici cerebrali diversi anni prima che appaiano i sintomi della demenza. E' molto importante sviluppare farmaci che agiscono in questa prima fase, per prevenire la malattia.

 

Il complesso ɣ-secretasi

Molti farmaci candidati hanno un effetto sul complesso ɣ-secretasi. Questo complesso taglia le proteine in siti specifici e svolge un ruolo importante nello sviluppo delle placche amiloidi, un segno patologico distintivo del cervello dei malati di Alzheimer. Una scissione aberrante ed eccessiva della proteina precursore, da parte del complesso g-secretasi, genera un accumulo e un deposito della proteina b-amiloide in placche amiloidi. Tuttavia, il complesso ɣ-secretasi è anche coinvolto nella scissione di una serie di altre proteine essenziali per la vita. Come risultato, molti candidati farmaci che agiscono sul complesso ɣ-secretasi producono effetti collaterali tossici.

 

GPCR e β-arrestina

Le GPCR sono una famiglia di proteine bersagli della maggioranza di tutti i farmaci attualmente in commercio. Il Premio Nobel per la Chimica 2012 è stato assegnato al Dr. Robert Lefkowitz e al Dr. Brian Kobilka per il loro lavoro pionieristico in questo campo e per le molte applicazioni mediche da questa conoscenza. È noto che le GPCR svolgono anche un ruolo nello sviluppo dell'Alzheimer, ma non è ancora chiaro come le GPCR regolano il complesso ɣ-secretasi.

Le β-arrestine sono una famiglia di proteine che di solito bloccano o limitano l'attivazione delle GPCR, e tuttavia è stato recentemente appurato che le b-arrestine hanno anche altre funzioni. Pertanto, Amantha Thathiah ha istituito uno studio sotto la supervisione di Bart De Strooper per esaminare il coinvolgimento delle β-arrestine nello sviluppo dell'Alzheimer.

Gli scienziati sono riusciti per la prima volta a dimostrare che la β-arrestina 2 ha un ruolo nella regolazione del funzionamento del complesso ɣ-secretasi e nello sviluppo dell'Alzheimer in un topo modello di Alzheimer. Più in particolare, la β-arrestina 2 interagisce con due GPCR note per il loro ruolo nello sviluppo della malattia. Inoltre, l'espressione della b-arrestina 2 è anche più elevata negli individui con Alzheimer.

 

Impatto della ricerca

Questa ricerca apre una nuova strada per il trattamento dell'Alzheimer. L'inibizione della b-arrestina 2 potrebbe essere utile nella prevenzione degli effetti collaterali avversi, associati attualmente all'inibizione della γ-secretasi. Pertanto, questo studio fornisce un percorso precedentemente inesplorato per lo sviluppo di un trattamento che può agire in una fase molto precoce della malattia di Alzheimer.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del VIB (the Flanders Institute for Biotechnology).

Riferimento:
Amantha Thathiah, Katrien Horré, An Snellinx, Elke Vandewyer, Yunhong Huang, Marta Ciesielska, Gerdien De Kloe, Sebastian Munck, Bart De Strooper. β-arrestin 2 regulates Aβ generation and γ-secretase activity in Alzheimer's disease. Nature Medicine, 2012; DOI: 10.1038/nm.3023.

Pubblicato in ScienceDaily il 3 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.