Ricerche
L'esercizio fisico dopo i 70 è il migliore aiuto contro la demenza [studio]
Impegnandosi nell'esercizio fisico dopo i 70 anni, si può bloccare il restringimento del cervello e i segni dell'invecchiamento legati alla demenza, secondo gli esperti dell'Università di Edimburgo.
Le scansioni cerebrali di 638 persone che hanno superato l'età del pensionamento hanno mostrato quelli che sono stati più fisicamente attivi avevano meno restringimento del cervello in un periodo di tre anni.
L'esercizio non doveva essere stato faticoso, bastava fare una passeggiata più volte alla settimana, dicono sulla rivista Neurology.
Al contrario, allenare la mente facendo cruciverba complicati ha avuto un impatto limitato. Lo studio non ha rilevato benefici per l'intero cervello dalle attività mentalmente stimolanti, come la lettura di un libro, o altri passatempi, come socializzare con amici e familiari.
Quando i ricercatori hanno esaminato la materia bianca del cervello - il cablaggio che trasmette messaggi in tutto il cervello - hanno scoperto che le persone oltre i 70 anni, che sono stati più attivi fisicamente, avevano meno punti danneggiati rispetto a quelli che avevano fatto meno esercizio. E avevano più materia grigia - la parte del cervello da cui provengono i messaggi.
Gli esperti sanno già che il nostro cervello tende a ridursi con l'età e che questo ritiro si collega a una scarsa memoria e pensiero. E studi precedenti hanno dimostrato che l'esercizio fisico aiuta a ridurre il rischio di demenza e ne può rallentare l'insorgenza. Ma gli scienziati sono ancora perplessi sul modo in cui avviene.
'Non è mai troppo tardi'
L'esercizio fisico aumenta il flusso di sangue al cervello, fornendo ossigeno e sostanze nutritive alle cellule cerebrali, cosa che può essere importante. Oppure può essere che, con il restringimento del loro cervello, le persone diventano meno inclini a esercitarsi.
Indipendentemente dal motivo, gli esperti dicono che i risultati sono una buona notizia, perché l'esercizio fisico è una cosa facile da fare per migliorare la salute. Il dottor Simon Ridley, direttore della ricerca all'Alzheimer's Research UK, ha dichiarato: "Questo studio collega l'esercizio fisico a ridotti segni di invecchiamento nel cervello, suggerendo che può essere un modo per proteggere la nostra salute cognitiva".
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Riferimento: Alan J. Gow, Mark E. Bastin, Susana Muñoz Maniega, Maria C. Valdés Hernández, Zoe Morris, Catherine Murray, Natalie A. Royle, John M. Starr, Ian J. Deary, Joanna M. Wardlaw. Neuroprotective lifestyles and the aging brain - Activity, atrophy, and white matter integrity. Neurology October 23, 2012 vol. 79 no. 17 1802-1808 doi: 10.1212/WNL.0b013e3182703fd2
Pubblicato da Stan in AtlantaBlackStar il 23 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: