Ricerche
Studio israeliano individua nuova proteina collegata all'Alzheimer
Cervello con Alheimer di Un nuovo indizio per l'Alzheimer è stato trovato dai ricercatori dell'Università di Haifa. Hanno scoperto un legame tra la demenza, che sta raggiungendo proporzioni epidemiche a causa dell'invecchiamento della popolazione mondiale, e il livello di attività di una proteina chiamata eIF2alpha.
Lo studio, pubblicato recentemente sulla rivista Neurobiology of Aging, fa ben sperare per eventuali nuovi trattamenti.
Il Prof. Kobi Rosenblum, capo del Dipartimento Sagol di Neurobiologia dell'università, ha detto che l'alterazione delle prestazioni di questa proteina con la terapia farmacologica, potrebbe costituire un trattamento per la malattia progressiva incurabile.
La ricerca di Alzheimer si è focalizzata negli ultimi anni sopratutto sulla lotta alla malattia quando i sintomi sono già comparsi, anche se i ricercatori sanno da molto tempo che [la malattia] è presente nel cervello molti anni prima che i sintomi ne evidenzino la presenza. Negli stadi avanzati della malattia, spiega Rosenblum, piccoli grumi di proteina amiloide chiamati placche sono identificati mentre si formano nel cervello. Queste placche, ha detto, sono tipiche dei malati di Alzheimer e minano il funzionamento del cervello.
Molta ricerca è stata rivolta alla comprensione di queste placche e per cercare di eliminarle o limitarne la formazione e crescita. La ricerca ha anche coinvolto la maggior parte della demenza familiare (trasmessa geneticamente), che è causata da mutazioni conosciute. Questa nuova ricerca ha cercato di capire i meccanismi nello sviluppo dell'Alzheimer che sono collegati alla risposta molecolare alla sofferenza metabolica che aumenta con l'età.
Lo studio, condotto dalla studentessa di ricerca Yifat Segev nel laboratorio per la ricerca dei meccanismi molecolari e cellulari alla base dell'apprendimento e della memoria dell'università di Haifa, diretto da Rosenblum, in collaborazione con il Prof. Danny Michaelson dell'Università di Tel Aviv, ha cercato di identificare i fattori che potrebbero essere legati all'Alzheimer anche prima che le placche si formino e che sono collegati all'età, fattore di rischio primario della malattia.
Secondo la Segev, questa è la prima volta che si trova un legame tra l'attività dell'eIF2alpha e il gene apoE4 in relazione all'Alzheimer. Essa nota che si stanno studiando, e sviluppando rapidamente, trattamenti per la modifica del meccanismo dell'eIF2alpha, e che più si capisce sulla connessione tra questo meccanismo e l'Alzheimer, meglio i ricercatori possono trovare il modo per identificare e rallentare la progressione della malattia.
Un precedente studio, collaborazione tra ricercatori canadesi e il laboratorio di Rosenblum, ha rivelato che le capacità cognitive potrebbero essere migliorate modificando l'attività della proteina eIF2alpha, che regola la creazione di proteine in tutte le cellule, comprese le cellule nervose. Quella ricerca ha dato ai ricercatori di Alzheimer un barlume di speranza: forse è possibile migliorare le abilità cognitive o addirittura prevenire i danni cognitiva nei pazienti con Alzheimer in una fase precoce della malattia, intervenendo sui meccanismi che regolano la produzione di proteine nelle cellule nervose.
Lo studio attuale ha confrontato topi che esprimono il gene umano apoE4 (noto come fattore di rischio centrale per l'Alzheimer), con un gruppo di topi con il gene parallelo apoE3, che non costituisce un fattore di rischio per la malattia. I topi del primo gruppo hanno mostrato un cambiamento nel meccanismo di regolazione per la produzione di proteine che coinvolge la proteina eIF2alpha, che ha danneggiato le capacità cognitive di questi topi in giovane età. Questo tipo di meccanismo di cambio, è caratteristico dell'invecchiamento, e quindi porta anche a capire la tendenza di questi topi verso l'invecchiamento precoce.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Pubblicato da Judy Siegel-Itzkovich in Jerusalem Post il 21 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: Wikimedia Commons
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: