Ricerche
La meditazione 'mindfulness' riduce la solitudine degli anziani
Per gli anziani, la solitudine è un fattore di rischio per problemi di salute - come le malattie cardiovascolari e l'Alzheimer - e la morte.
I tentativi di diminuire la solitudine con i programmi di reti sociali, come la creazione di centri sociali per favorire nuovi rapporti, non sono stati efficaci.
Tuttavia, un nuovo studio condotto da J. David Creswell della Carnegie Mellon University, offre la prima evidenza che la meditazione mindfulness (consapevolezza) riduce la solitudine negli anziani. Pubblicato in Brain, Behavior & Immunity, dice che i ricercatori hanno anche scoperto che la meditazione mindfulness (pratica meditativa che risale a 2.500 anni fa, al Buddha che si concentra sulla creazione di una consapevolezza attenta del momento presente) abbassa i livelli di infiammazione, ritenuti fautori dello sviluppo e della progressione di molte malattie. Questi risultati forniscono preziose informazioni sul modo in cui l'allenamento alla meditazione mindfulness può essere utilizzato come un nuovo approccio per ridurre la solitudine e il rischio di malattia negli anziani.
"Abbiamo sempre detto alla gente di smettere di fumare per motivi di salute, ma raramente pensiamo alla solitudine nello stesso modo", ha detto Creswell, assistente professore di psicologia all'interno del Dietrich College of Humanities and Social Sciences della CMU. "Sappiamo che la solitudine è un fattore di rischio per problemi di salute e per la mortalità negli anziani. Questa ricerca suggerisce che la formazione la meditazione mindfulness è un intervento promettente per migliorare la salute degli anziani".
Per lo studio, il team di ricerca ha reclutato 40 adulti sani tra 55 e 85 anni di età che hanno manifestato interesse ad apprendere le tecniche di meditazione di consapevolezza. Ognuno di loro è stato valutato all'inizio ed alla fine dello studio utilizzando una consolidata scala della solitudine. Sono stati raccolti anche campioni di sangue. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale al programma di otto settimane Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) o a nessun trattamento. Il programma MBSR consiste di incontri settimanali di due ore in cui i partecipanti imparano le tecniche di consapevolezza corporea (notare sensazioni e lavorare sulla respirazione) e hanno imparato a capire come partecipare consapevolmente alle proprie emozioni e alle pratiche della vita quotidiana. Inoltre è stato loro chiesto di praticare esercizi di meditazione mindfulness per 30 minuti ogni giorno a casa e hanno partecipato ad un ritiro di un giorno.
|
I ricercatori hanno scoperto che otto settimane di allenamento alla meditazione mindfulness hanno diminuito la solitudine dei partecipanti. Utilizzando i campioni di sangue raccolti, hanno trovato che il campione degli anziani aveva una elevata espressione genica pro-infiammatoria nelle cellule immunitarie all'inizio dello studio, e che la formazione ha ridotto questa espressione pro-infiammatoria del gene, così come la misura della proteina C -reattiva (CRP). Questi risultati suggeriscono che l'allenamento alla meditazione mindfulness può ridurre il rischio di malattia infiammatoria degli anziani.
"La riduzione della espressione dei geni correlata all'infiammazione è stata particolarmente significativa, perché l'infiammazione contribuisce a una vasta gamma di minacce per la salute tra cui il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie neurodegenerative", ha detto il collaboratore allo studio Steven Cole, professore di medicina e psichiatria e scienze biocomportamentali alla School of Medicine dell'UCLA. Anche se gli effetti sulla salute dei cambiamenti di espressione genica osservati non sono stati misurati direttamente nello studio, Cole ha osservato che "questi risultati forniscono alcune delle prime indicazioni che i profili di espressione genica delle cellule immunitarie possono essere modulati da un intervento psicologico".
|
Creswell ha aggiunto che, mentre questa ricerca suggerisce un nuovo e promettente approccio per il trattamento della solitudine e del rischio di malattia infiammatoria negli anziani, è richiesto altro lavoro. "Se si è interessati ad utilizzare la meditazione mindfulness, trovare un istruttore nella propria città", ha detto. "E' importante allenare la mente, come si allenano i bicipiti in palestra".
Oltre a Creswell e Cole, il team di ricerca includeva Michael R. Irwin, Lisa J. Burklund e Matthew D. Lieberman dell'UCLA e Jeffrey Ma e Elizabeth Crabb Breen del Centro Cousins per la Psiconeuroimmunologia.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Fonte: Materiale della Carnegie Mellon University.
Riferimento:J. David Creswell, Michael R. Irwin, Lisa J. Burklund, Matthew D. Lieberman, Jesusa MG Arevalo, Jeffrey Ma, Elizabeth Crabb Breen, Steven W. Cole. Mindfulness-Based Stress Reduction Training Reduces Loneliness and Pro-Inflammatory Gene Expression in Older Adults: A Small Randomized Controlled Trial. Brain, Behavior, and Immunity, 2012; DOI: 10.1016/j.bbi.2012.07.006.
Pubblicato in ScienceDaily il 24 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: