Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridurre la pressione del sangue può ridurre fino al 15% il rischio di demenza

brain and heart

La demenza è la quinta causa di morte in tutto il mondo: in assenza di trattamenti curativi, è diventata una priorità di salute pubblica la sua prevenzione primaria attraverso la riduzione dei fattori di rischio. Tuttavia, sono tuttora insufficienti le prove definitive a sostegno della riduzione della pressione del sangue per la prevenzione primaria della demenza nei pazienti ipertesi. 


Ricercatori di diverse università si sono uniti per formare il China Rural Hypertension Control Project Phase-3 (il progetto di controllo dell'ipertensione nella Cina rurale Fase-3), uno dei più grandi studi randomizzati, e hanno pubblicato i risultati su Nature Medicine. La riduzione della pressione alta abbassa sostanzialmente il rischio di demenza e compromissione cognitiva senza demenza, secondo i risultati a 48 mesi. Questi risultati evidenziano l'importanza potenziale di adottare diffusamente un controllo più intenso della pressione arteriosa tra i pazienti con ipertensione, per ridurre l'onere globale della malattia.


Questo studio comprendeva 33.995 persone in 326 villaggi nella Cina rurale, con 17.407 individui nel gruppo di 'intervento' e 16.588 nel gruppo di cure solite, studiati e seguiti per oltre 48 mesi. Quelli nel gruppo di intervento hanno adottato la strategia di implementazione sfaccettata per ridurre la pressione sanguigna, guidati da operatori sanitari non-medici della comunità, con l'obiettivo di raggiungere una pressione arteriosa sistolica (SBP, il primo numero in una lettura della pressione) inferiore a 130 mm Hg e una pressione diastolica (DBP, il secondo numero) a 80 mm HG.


Yingxian Sun, professore della First Hospital of China Medical University e autore senior dello studio, ha detto:

“La demenza è diventata una crisi globale di sanità pubblica a causa di alta prevalenza, aumento della mortalità e significativi oneri finanziari ed emotivi che pone su pazienti, caregiver e società nel suo insieme. Solo alcuni studi randomizzati controllati hanno testato l'effetto dei farmaci che riducono la pressione sul rischio di demenza e nessuno lo ha considerato come un endpoint (obiettivo) di esperimento primario, ad eccezione dello studio SPRINT-MIND. La riduzione intensiva della pressione sanguigna si è associata a una riduzione del 17% degli eventi di demenza tra i partecipanti a SPRINT-MIND".


I risultati dello studio di 48 mesi hanno mostrato una riduzione di 22,0 mm Hg nell'SBP di coloro che erano nel gruppo di intervento e 9,3 mm Hg nel DBP, rispetto al gruppo che ha ricevuto cure abituali. Ciò si traduce in una riduzione di circa il 15% del rischio di demenza per tutte le cause e un rischio inferiore del 16% di compromissione cognitiva senza demenza.


"Questi risultati forniscono ulteriore motivazione ai pazienti con ipertensione per ridurre la pressione sanguigna, non solo per prevenire le malattie cardiovascolari, ma anche per abbassare il rischio di demenza", ha affermato Sun. "In futuro, sfrutteremo big data e intelligenza artificiale per arrivare alla previsione precoce della demenza e ottimizzare la prevenzione individualizzata e le strategie terapeutiche".

 

 

 


Fonte: Liaoning Clinical Research Center for Hypertensive Diseases via Neuroscience news (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J He, [+14], Y Sun. Blood pressure reduction and all-cause dementia in people with uncontrolled hypertension: an open-label, blinded-endpoint, cluster-randomized trial. Nat Med, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.