Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La terapia dei ricordi [Reminiscence Therapy] non ha dimostrato validita' come terapia di demenza

Reminiscence Therapy

La Reminiscence Therapy [Terapia dei ricordi] utilizza gli aspetti positivi della memoria per aiutare le persone a stare meglio. Uno studio recente ha esaminato se questa terapia riesce ad aiutare i pazienti affetti da demenza e i loro caregiver.

Hanno scoperto che le persone con demenza non hanno avuto un miglioramento della qualità di vita, dopo essersi sottoposti a questa terapia. E i caregiver in realtà hanno riferito più stress e ansia di prima, dopo aver fatto la terapia. Questo tipo di terapia può non essere adatto a tutti.


Lo studio è stato condotto da Robert T. Woods, MA, MSc, del Centro Sviluppo Servizi Demenza del Galles nel Regno Unito. Un totale di 350 anziani con demenze lievi e moderate e i relativi caregiver, sono stati arruolati e divisi in due gruppi. Nel primo, paziente e caregiver hanno trascorso 12 settimane in gruppi di reminiscenza. L'altro gruppo non ha partecipato ai gruppi, ma sono stati intervistati per confronto.


E' stata usata la terapia dei ricordi con la speranza di migliorare le relazioni tra i malati di demenza e dei loro caregiver. Si è concentrata sugli aspetti positivi della memoria. In questo studio, le persone hanno trascrso due ore alla settimana nella terapia di reminiscenza. Ogni settimana si focalizzava su un argomento diverso, come l'infanzia, il lavoro, il matrimonio o le vacanze. I gruppi utilizzavano opere d'arte, artigianato, cucina, ricostruzione fisica e parlare dei ricordi.


Nella demenza, i ricordi più vecchi sono spesso intatti anche quando i ricordi più recenti stanno svanendo. I gruppi di reminiscenza sono stati progettati per concentrarsi sui ricordi più antichi e per spostare l'attenzione lontano dalle attuali carenze della memoria. All'inizio dello studio, dopo tre mesi, e di nuovo dopo 10 mesi, tutte le persone nello studio sono state intervistate sulla qualità della vita della persona con demenza e sul disagio psicologico del caregiver.


I ricercatori hanno scoperto che i gruppi di reminiscenza non hanno migliorato la qualità della vita delle persone, rispetto alle persone che non hanno fatto le sessioni di gruppo. I caregiver che erano nei gruppi di reminiscenza hanno mostrato un aumento dei sintomi d'ansia dopo 10 mesi. Molte delle persone nello studio che hanno accettato di partecipare ai gruppi di reminiscenza non sono andate a più di una sessione. Ma più erano le sedute di gruppo alle quali avevano partecipato i caregiver, maggiore era lo stress segnalato.


Gli autori hanno concluso che i gruppi di reminiscenza non danno benefici al malato di demenza, ma aumentano lo stress del caregiver. Hanno detto che questo studio non supporta l'uso della terapia della reminiscenza per i pazienti affetti da demenza e per i loro caregiver. Nel Regno Unito, la terapia della reminiscenza è ampiamente usata nelle case di cura ed è una forma di terapia accettata dall'American Psychological Association.


Alcune ricerche hanno detto che la terapia della reminiscenza migliora il benessere del paziente. Un articolo del 2011 ha analizzato sette esperimenti che hanno usato la terapia della reminiscenza per la depressione degli anziani. La revisione di questi studi nel complesso non ha mostrato alcuna utilità della terapia della reminiscenza.

Lo studio di Woods è stato pubblicato nel mese di Dicembre sulla rivista Health Technology Assessment. Lo studio è stato finanziato dal programma Research Health Technology Assessment del National Institute of Health. Gli autori riferiscono di non avere conflitti di interesse.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

***********************
Riferimenti:

  1. RT Woods, E Bruce, RT Edwards, R Elvish, Z Hoare, B Hounsome, J Keady, ED Moniz-Cook, V Orgeta, M Orrell, J Rees, IT Russell. REMCARE: reminiscence groups for people with dementia and their family caregivers – effectiveness and cost-effectiveness pragmatic multicentre randomised trial. Health Technology Assessment Program
  2. Anna K. Forsman, Johanna Nordmyr, Kristian Wahlbeck. Psychosocial interventions for the promotion of mental health and the prevention of depression among older adults. Health Promotion International.

Scritto da Kristi Davis - Verificato da Robert Carlson, M.D

Pubblicato
in DailyRx il 22 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.