Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Paura di cadere può causare isolamento sociale negli anziani con problemi di vista

Schematic diagram of the human eye en.svgUn nuovo studio pubblicato in Investigative Ophthalmology & Visual Science ha scoperto che tra il 40 e il 50 per cento degli anziani, con una malattia degli occhi che deteriora la vista, limita le proprie attività per paura di cadere.

Scienziati della vista avvertono che questa strategia di protezione mette gli anziani a rischio di isolamento e disabilità sociale [ndt: Si ricorda che numerosi studi (esempi: 1 e 2) collegano l'isolamento sociale e la senzazione di essere soli alla demenza].


Nel documento i ricercatori riferiscono il loro studio su anziani con degenerazione maculare (AMD), glaucoma e distrofia corneale Fuchs, rispetto al gruppo di controllo di anziani con una buona vista. Sui tre gruppi con limitazioni visive, i pazienti con distrofia corneale di Fuchs sono quelli che avevano la probabilità più alta di segnalare limitazioni all'attività a causa della paura di cadere, seguiti da quelli con glaucoma e dal gruppo AMD.

"Mi aspettavo che tutti i gruppi limitassero la loro attività a causa della paura di cadere, ma sono stata un po' sorpresa dal fatto che il gruppo con distrofia corneale di Fuchs fosse quello con maggiore probabilità di limitare l'attività", dice Ellen E. Freeman, PhD, del Dipartimento di Oculistica dell'Università di Montreal in Québec/Canada. "Sono stata anche sorpresa da quanto spesso le persone con malattia oculare segnalalano di limitare le loro attività a causa della paura di cadere. Chiaramente, questo è qualcosa che colpisce molte persone con malattie degli occhi".


Il team di ricerca ha condotto uno studio trasversale su 345 pazienti (93 con AMD, 57 con Fuchs, 98 con glaucoma e 97 controlli) delle cliniche oculistiche del Maisonneuve-Rosemont Hospital di Montreal. Sono stati sottoposti questionari e test della vista a ciascun paziente. Solo il 16 per cento dei controlli con una vista normale hanno riferito di limitare le attività a causa della paura di cadere, rispetto a una percentuale dal 40 al 50 percento dei pazienti affetti da malattie degli occhi.


I risultati mostrano anche che le persone che hanno riferito una limitazione dell'attività a causa della paura di cadere erano più anziane, avevano più probabilità di essere donne, avevano una vista peggiore, avevano più probabilità di essere depresse e avevano maggiori comorbilità (=presenza di altre patologie).


Freeman sottolinea che i risultati non sono rilevanti solo per i pazienti più anziani con malattie degli occhi, ma per le loro famiglie, i medici e quelli che forniscono servizi di riabilitazione per la vista ridotta. "E' importante saperne di più su quali attività sono limitate a causa della paura di cadere. Possiamo quindi sviluppare e testare interventi per aiutare le persone a sentirsi più in grado di svolgere tali attività in modo sicuro", dice. "Se riuscissimo a sviluppare un intervento breve ed efficace concentrato su attività selezionate, potrebbe essere offerto in ambito clinico. Poi, si potrebbe incoraggiare le persone a vedere uno specialista in riabilitazione da vista ridotta, se vogliono più addestramento".


Il team di ricerca ha concluso che gli anziani con malattia degli occhi devono rimanere quanto più possibile in movimento e sicuri, per aiutare a prevenire la morbilità associata ad un stile di vita sedentario, la disabilità di movimento e la mortalità.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte:
Materiale della Association for Research in Vision and Ophthalmology, via Newswise.

Riferimento:
MY Wang, J. Rousseau, H. Boisjoly, H. Schmaltz, M.-J. Kergoat, S. Moghadaszadeh, F. Djafari, EE Freeman. Activity Limitation due to a Fear of Falling in Older Adults with Eye Disease. Investigative Ophthalmology & Visual Science, 2012; 53 (13): 7967 DOI: 10.1167/iovs.12-10701.

Pubblicato in ScienceDaily il 11 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Grafica occhio umano da Wikipedia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.