Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La TV in camera aumenta il rischio di obesità dei bambini

Bedroom With TvCute bedroom With Tv Stock Photo modish design bedroom tv stock photoIl ragazzo medio americano da 8 a 18 anni guarda la TV per circa 4,5 ore al giorno. Il settanta per cento dispone di un televisore in camera da letto e circa un terzo dei giovani da 6 a 19 anni sono considerati obesi.

Studi precedenti hanno dimostrato che il tempo di visione della TV nell'infanzia e nell'adolescenza si perpetua nell'età adulta, con conseguente sovrappeso e livelli elevati di colesterolo totale. [ndt: si fa notare che sovrappeso/obesità e colesterolo sono collegati anche al rischio di demenza e Alzheimer in vecchiaia - documenti nel sito]


Un gruppo di ricercatori del Pennington Biomedical Research Center di Baton Rouge in Louisiana riporta i risultati del nuovo studio, che stabiliscono un rapporto tra l'avere e guardare la TV in camera da letto e l'obesità infantile, in particolare l'elevata circonferenza della vita.


"L'associazione dimostrata tra TV e l'obesità si basa principalmente sul BMI (*). Si conosce meno invece l'associazione tra il televisore e la massa grassa, l'adiposità conservata in specifici depositi (che comprendono il tessuto addominale sottocutaneo e quello adiposo viscerale), e il rischio cardiometabolico"
, dice il ricercatore principale Peter T. Katzmarzyk, PhD. "Si ipotizza che tempi maggiori di visione della TV e la presenza di un televisore in camera da letto siano associati al deposito specifico per adiposità e al rischio cardiometabolico".


Tra il 2010 e il 2011, 369 ragazzi e adolescenti tra 5 e 18 anni di a Baton Rouge, ben bilanciati tra sesso, etnia, età, indice di massa corporea, sono stati valutati in vari fattori, come la circonferenza della vita, la pressione sanguigna a riposo, i trigliceridi a digiuno, il colesterolo da lipoproteine ad alta densità (HDL) e il glucosio, la massa grassa, e il grasso dello stomaco.


L'analisi statistica dei dati sviluppati ha prodotto due modelli che nell'insieme hanno rivelato che i ragazzi con un televisore in camera da letto erano più propensi a guardare più televisione. Questi ragazzi inoltre hanno dimostrato di avere più grasso e massa del tessuto adiposo sottocutaneo, così come maggiore circonferenza di vita, rispetto ai loro coetanei che non avevano una TV in camera da letto.


I partecipanti allo studio con un televisore in camera da letto e quelli che guardavano la TV più di due ore al giorno, sono stati associati a una probabilità fino a 2,5 volte maggiore di avere livelli più alti di massa grassa. Guardare la TV più di cinque al giorno è stato associato a una probabilità doppia di essere nel quartile superiore della massa del tessuto adiposo viscerale. Inoltre, una camera da letto TV è associata a una probabilità tripla di rischio cardiometabolico elevato, circonferenza vita elevata e trigliceridi elevati.


"C'è una forte associazione tra l'avere un televisore in camera da letto in funzione del tempo di visione, con la adiposità e gli esiti della salute", osserva il co-autore Amanda Staiano, PhD. "Un televisore in camera da letto può creare ulteriori disturbi alle sane abitudini, oltre e in più della visione normale della TV. Ad esempio, avere un televisore in camera da letto è legato a minori quantità di sonno e a una minore prevalenza di pasti regolari in famiglia, indipendentemente dal tempo totale di televisione. Sia la breve durata del sonno che la mancanza di pasti regolari in famiglia sono correlati ad aumento di peso e obesità".

 


(*) BMI - Body Mass Index = IMC - Indice di Massa Corporea puoi calcolare il tuo qui.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Elsevier Health Sciences.

Pubblicato in ScienceDaily il 11 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.