Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I miti sull'Alzheimer: l'opinione di un famoso neuroscienziato

I miti sull'Alzheimer: l'opinione di un famoso neuroscienziatoJames E. Galvin MD/MPH, preside associato di ricerca clinica e professore di scienza medica integrata alla FAU.Giugno è il mese mondiale della Consapevolezza sull'Alzheimer e sul Cervello (in USA). Circa 47 milioni di persone in tutto il mondo vivono con...

La compassione, una strada a doppio senso

La perla di saggezza che segue è per chiunque si prenda cura di qualcuno con una malattia difficile, non solo l'Alzheimer. Forse perché questo principio viene da un'altra tradizione, non l'ho trovato una sorpresa.Nel buddismo parlano del principio dei...

L'oppressione del caregiving: cambiare con una prospettiva spirituale

Nelle ultime settimane abbiamo assistito a un'altra esplosione di informazioni sulla crisi del morbo di Alzheimer (MA): articoli di copertina sul New York Times e sulla rivista Time la settimana scorsa e l'iniziativa di Maria Shriver presentata su Good...

Frustrazioni neurologiche personali: l'Alzheimer per l'editore di Scientific American

Frustrazioni neurologiche personali: l'Alzheimer per l'editore di Scientific AmericanA sinistra Jeremy Abbate, editore di Scientific AmericanJeremy Abbate, l'editore di Scientific American, ha parlato di come la sua famiglia sia stata devastata dal morbo di Alzheimer (MA) e del lento progresso scientifico delle malattie neurologiche, al...

Quale scelta con la demenza?

Il precedente articolo di questa serie sulla demenza si era concentrato sull'assistenza centrata sulla persona, in cui i bisogni e i desideri di una persona che vive con demenza sono saldamente al centro di tutti gli sforzi assistenziali.Questo...

Come e perché l'esercizio fisico potenzia il cervello e previene la demenza

In Canada, circa un adulto su cinque sperimenterà una malattia mentale nel corso della propria vita, numeri simili a quelli degli Stati Uniti.Prevenire le malattie mentali è importante quanto prevenire altre patologie croniche, come le malattie...

Trova la tua bussola interiore: il potere delle intenzioni può trasformare il caregiving

Se sei caregiver di qualcuno con demenza o con un'altra malattia grave, sono sicuro che ti sei chiesto come gestirai tutte le sfide e le incognite.Ricordo quanto sia stato utile quando un amico saggio ha sottolineato che vivevo in un processo parallelo...

Prevenire l'Alzheimer può essere più facile di quanto pensi

Prevenire l'Alzheimer può essere piiù facile di quanto pensiHai insulino-resistenza?Se non lo sai, non sei solo. Questa è forse la domanda più importante che ognuno di noi può porre sulla sua salute fisica e mentale, tuttavia la maggior parte dei pazienti, e anche molti medici, non sanno come rispondere.Qui...

È comune trovarsi con la demenza dopo un colpo in testa?

È comune sviluppare la demenza dopo un colpo in testa?Ogni anno negli Stati Uniti sono ricoverate in ospedale con un trauma cranico da 400 a 500 mila persone. Molte più persone sono ferite, ma non cercano un trattamento.Una lesione alla testa avviene quando una forza esterna colpisce la testa in modo...

Come interagire con un parente che ha la demenza

Negli ultimi anni è aumentata costantemente la consapevolezza che circonda la demenza. Il numero delle persone affette sta aumentando, come pure quello della spesa per la ricerca.Studi recenti hanno dimostrato l'importanza dell'assistenza, non solo per...

Etica della demenza: l'impalcatura sociale della memoria

Il numero di individui che soffrono di demenza è in costante aumento; per questo le questioni morali sollevate dalle malattie neurodegenerative che provocano i sintomi caratteristici della demenza sono di pressante preoccupazione pratica. In questo...

6 modi per convivere con la singletudine

Per molti adulti, essere single per un lungo periodo di tempo, è un'esperienza profondamente dolorosa, che può sembrare che non finirà mai. Secondo una nuova ricerca di Jeffrey Jackson del Virginia Tech, c'è una ragione per cui il dolore che accompagna la...

Il microscopico 'toxoplasma gondii' ha un ruolo nell'Alzheimer?

Il microscopico 'toxoplasma gondii' ha un ruolo nell'Alzheimer?Il parassita T. gondii mentre si divide (Fonte: Wikipedia) Da bambina, invece di essere divertita da principesse e unicorni, ero una grande fan di qualsiasi film o serie che mostrava strane creature, come Visitors o Aliens, i film horror SciFi.Ben presto...

Bambini aiutano pazienti con demenza a ripristinare i ricordi

"È una malattia crudele", ha detto Sian Hanley. Sua madre, Mo, fa parte di un gruppo di pazienti affetti da demenza che partecipano a un esperimento unico a Conwy (Galles).Mo, di 83 anni e altri pazienti di un centro diurno a Colwyn Bay hanno trascorso...

Consigli nutrizionali per le persone con demenza

Le persone affette da demenza spesso dimenticano di mangiare e bere e possono diventare disinteressate al cibo, ma la malnutrizione e la disidratazione causano danni ancora maggiori allo stato fisico e mentale della persona.Poiché l'80% delle persone...

Il giorno più lungo: riconoscere le fasi iniziali della demenza

Un familiare in visita a suo padre in una casa di cura, una volta, mentre lasciava la stanza di suo padre, disse: "Se papà volesse solo provare di più ...". Ciò a cui si riferiva era che papà non sapeva più chi erano i suoi figli. Tutta la famiglia...

Più scelta per le persone che vivono con la demenza

L'assistenza centrata sulla persona è fondamentale per un'assistenza sanitaria di alta qualità. In questo secondo articolo della mia serie sulla demenza, mi concentro sulla necessità di assistenza alla demenza centrata sulla persona.La cura della...

Come ritardare invecchiamento e demenza con il potere del pensiero positivo

Come ritardare invecchiamento e demenza con il potere del pensiero positivoNathan a cavallo sulla strada per Masbate. Foto: Viswa Nathan/FacebookLe persone che sono positive verso l'invecchiamento hanno un rischio minore di demenza rispetto ai loro coetanei negativi. Se sono attivi e hanno una buona vita sociale probabilmente...

E' questo il futuro del trattamento dell'Alzheimer?

E' questo il futuro del trattamento dell'Alzheimer?Per anni abbiamo accettato che il morbo di Alzheimer (MA) è incurabile e, per la maggior parte, non trattabile, scrive Fran Power.Fino ad oggi, gli studi farmaceutici hanno avuto scarso successo - e quelli con questa condizione e le loro famiglie hanno...

Gli integratori di olio di pesce (acidi grassi omega-3) influenzano il declino cognitivo?

Gli acidi grassi Omega-3 sono nutrienti essenziali per abbassare la pressione sanguigna, ridurre i trigliceridi, rallentare lo sviluppo della placca nelle arterie, ridurre la possibilità di ritmo cardiaco anomalo e la probabilità di infarto e ictus.Gli...

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.