Esperienze e opinioni
Cosa si intende per lutto anticipatore?
Foto: Shutterstock
Nell'accezione normale, il lutto anticipatore è quello che arriva quando un paziente o una famiglia si aspettano la morte. Tuttavia, con il morbo di Alzheimer (MA) o la demenza, il lutto anticipatore assume un nuovo significato per il caregiver e per la persona interessata. Alcuni esperti lo chiamano "dolore della demenza".
L'impudenza del MA è che la persona non è morta, tecnicamente. Quella persona vive ancora in casa, mangia ancora al tavolo e guarda ancora il caregiver con gli occhi vitrei. È difficile piangere qualcuno che è ancora così visibile nella vita del caregiver.
Alcuni caregiver sperimentano sentimenti di perdita legati al venir meno della memoria e della personalità del proprio caro, nel viaggio della malattia. Si sentono come se il loro caro se ne sia già andato.
I caregiver e i familiari fanno fronte ai veri sentimenti di perdita - il lutto anticipatore - per il loro caro che è ancora vivo, e poi vivono una perdita ambigua, cioè interagiscono con il loro caro che non è pienamente presente socialmente o psicologicamente. Alla fine, si addolorano di nuovo per la morte fisica del loro caro.
Per chi si prende cura di loro, è forse la parte più difficile da dare al loro caro, quando il caregiver osserva il lento, progressivo declino della malattia. Spesso affrontano periodi di lutto anche mentre stanno ancora affrontando le difficili sfide di assistere l'individuo con MA o demenza.
E, a causa di ciò, i caregiver soffrono di depressione e tendono a mostrare sintomi di tristezza, mancanza di speranza e senso di colpa; tutti sentimenti che sono amplificati per il caregiver e sono associati a stadi di lutto.
I caregiver che stanno vivendo il lutto anticipatore dovrebbero riconoscere i loro sentimenti e capire che queste emozioni sono normali. Inoltre, i caregiver dovrebbero capire che stanno attraversando un processo di lutto che è interamente reale, equivalente per intensità e portata alla risposta alla morte, e dovrebbero praticare l'auto-cura e cercare il supporto emotivo da parte di amici e familiari.
È anche utile concentrarsi sulla vita nel momento e promuovere attività che producano piacere sia per la persona colpita che per il caregiver, allo stesso tempo. Questi momenti generano ricordi da nutrire, che possono alleviare il dolore dell'eventuale perdita fisica della persona cara.
Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: