Esperienze e opinioni
Manca qualcosa di valore alla tua vita?
Confidenze di Pierre Auguste Renoir (Wikimedia Commons)Viviamo in un mondo confuso, stimolante e stressante. Molte persone passano il loro tempo freneticamente nel multitasking (+ cose allo stesso tempo), correndo, cercando di tenere il passo.
Sebbene siamo connessi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, siamo sempre più disconnessi da noi stessi e uno dall'altro.
Oltre 40 milioni di americani hanno disturbi d'ansia, 16 milioni soffrono di depressione e il tasso di suicidi annuale è aumentato del 24% (ADAA, NIMH, Twenge, 2000).
Per prosperare come individui e come nazione, abbiamo bisogno di comunità, persone sulle quali possiamo contare, persone di cui possiamo fidarci. Una comunità di fiducia è essenziale per la nostra salute mentale e fisica (Umberson & Montez, 2010, vedi anche Dreher, 1996).
Decenni fa, erano di più gli americani che conoscevano i loro vicini. Con meno mobilità, c'erano persone attorno a noi che conoscevamo per scambiare saluti, condividere i raccolti dei nostri giardini, farci favori gli uni agli altri e offrire supporto reciproco. Conoscevamo i cassieri della banca, i farmacisti e i proprietari di librerie locali per nome.
Ma ora molti impiegati di banca, commessi e proprietari di librerie sono stati sostituiti dall'automazione e da Internet, minando il nostro senso di comunità. Ora molti di noi passano più tempo online che a connettersi effettivamente con le persone. Vedo gente che cammina per la strada - anche che la attraversa - con gli occhi fissi sul loro telefono, e coppie che escono a cena insieme restando scollegate, ciascuno dei due concentrato sul suo telefono.
Il nostro senso di comunità si sta erodendo, e con esso, il nostro senso di fiducia. Tuttavia possiamo aiutare a riportarlo indietro e non ci vuole molto. La psicologa Barbara Fredrickson ha scoperto che i 'micro-momenti' di connettività con un altro individuo possono migliorare notevolmente la nostra salute, elevare il nostro umore, alleviare lo stress e ridurre l'infiammazione, costruendo il benessere fisico ed emotivo (Fredrickson, 2013).
Questi micro-momenti di connessione possono essere condivisi non solo con amici e familiari stretti, ma con il commesso del negozio di alimentari o chiunque altro tu incontri nella vita quotidiana. Un semplice sorriso, il contatto visivo, la presenza, forse una parola gentile, è tutto ciò che serve.
Possiamo fare la differenza. Possiamo iniziare a guarire lo stress e l'ansia nel nostro mondo praticando questi micro-momenti, uscire per connetterci con le persone che ci circondano. Possiamo iniziare a coltivare una comunità di fiducia con piccole azioni quotidiane come coltiveremmo un giardino.
E tu? Perché non provare a creare 3 micro-momenti di connettività oggi con le persone che incontri, amici e familiari, vicini di casa, colleghi o il commesso del supermercato. Quindi nota come ti senti e che differenza fa nella tua vita.
Fonte: Diane Dreher PhD, professoressa di inglese all'Università di Santa Clara e insegnante di psicologia positiva.
Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: