Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ho assistito mia madre con demenza: come evitare che accada lo stesso ai miei figli?

Cara Carol: ho 62 anni e mi sto riprendendo da oltre un decennio di dedizione intensa ai miei genitori. Negli ultimi quattro anni mia madre, che soffriva di demenza, viveva con me, e non era piacevole. Sono terrorizzata/o che sia così che finirà la mia vita, non per me, ma per i miei figli. Naturalmente, vorrei che i miei figli si preoccupassero di me, ma non voglio che le loro vite siano consumate dai miei ultimi anni di salute potenzialmente scadente. Non ho molto finanziariamente, quindi non sono mai stata/o in grado di permettermi un'assicurazione per l'assistenza a lungo termine. Cosa posso fare per appianare la strada ai miei figli? - KL.

 

 

Cara/o KL: Capisco quello che dici e plaudo al tuo pensare ai figli prima del tempo. Nel corso degli anni, ho sentito di caregiver che hanno perso tanto in termini sia finanziari che emotivi a causa delle responsabilità dell'assistenza. Molti di loro vogliono fare il meglio che possono per facilitare le cose ai propri figli.


Le persone che dispongono di ingenti risorse finanziarie avranno, ovviamente, molte più opzioni. Possono permettersi polizze assicurative a lungo termine che possono infine contribuire a pagare una parte delle loro esigenze di assistenza domiciliare, di una vita assistita e/o di una casa di cura.


Presumibilmente, hanno anche notevoli risparmi e investimenti che consentono loro di pianificare molto meglio di quelli senza così tanto.


Tuttavia, ci sono ancora cose che le persone meno sicure dal punto di vista finanziario possono fare. Al primo posto, naturalmente, c'è il consiglio standard su vedere un avvocato specializzato in proprietà immobiliari o nella vecchiaia. Questo avvocato può istituire le procure per le esigenze di assistenza finanziaria e sanitaria che rispetteranno le leggi dello stato. Può anche mettere per iscritto le tua volontà e qualsiasi altro documento che possa spianare la strada ai tuoi figli.


Successivamente, assicurati che almeno uno dei tuoi figli sappia come accedere alle tue registrazioni elettroniche. Puoi tenere un elenco di dati di accesso e password in una cassetta di sicurezza, se lo desideri, ma tienilo aggiornato e accertarti che la persona designata sappia dove trovarlo.


Quindi, fai un ulteriore passo avanti rendendo chiaro che vuoi parlare del tuo futuro come parte delle tue normali conversazioni. Mentre ne parli, fai attenzione a non forzare le promesse. Dì ai tuoi figli cosa preferiresti, se possibile, per ogni fase del tuo processo di invecchiamento, ma assicurali che sai bene che nessuno conosce il futuro. Dì anche loro che il tuo desiderio è di rendere i tuoi anni di invecchiamento il più possibile liberi da problemi per loro.


Infine, ti suggerisco di rinunciare, togliere, ridimensionare tutto in casa, soprattutto se stai ancora vivendo in quella dove hai cresciuto la tua famiglia. Non devi trasferirti se non vuoi farlo, ma puoi osservare la casa e liberarti degli oggetti accumulati che non contano più. Alcune persone offrono anche dei potenziali oggetti ricordo ai loro figli, dicendo che se non vogliono un oggetto particolare, lo venderanno, lo doneranno o lo porteranno in discarica.


Niente di tutto questo è magico, ma tutto aiuta.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.