Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In difesa dei farmaci antipsicotici per la demenza

L'Ufficio dell'Ispettore Generale ritiene di aver appena portato alla luce uno scandalo di salute pubblica. Evidentemente, secondo un rapporto pubblicato di recente, psichiatri predatori stanno prescrivendo farmaci mortali e inefficaci ai nostri anziani nelle case di cura in tutto il paese.

Il rapporto completo è una tempesta di statistiche, ma i giornalisti si sono attaccati alla cifra 95%, la percentuale di antipsicotici prescritti "off-label" [cioè per un uso diverso da quello approvato dalla FDA] agli ospiti anziani delle casa di cura nella prima metà del 2007.

A peggiorare le cose, si dice che questi farmaci "quasi raddoppiano" (aumento di 1,6-1,7 volte) il tasso di morte nei pazienti anziani dementi, che costituiscono la maggioranza della popolazione delle case di cura. Daniel Levinson, ispettore generale del Dipartimento di Salute e Servizi Umani, dà libero sfogo alla retorica e, come citato dal New York Times, descrive gli antipsicotici per gli anziani come "potenzialmente letali" e che noi come nazione dovremmo "essere indignati e cercare soluzioni".

Il rapporto dice che oltre la metà dei farmaci antipsicotici che Medicare ha rimborsato nel primo semestre del 2007 erano "sbagliati". Come psichiatra che ha avuto il coraggio di prescrivere questi farmaci antipsicotici a pazienti con demenza e agitazione, a quanto pare sto per essere accusato di tentato omicidio.

E' vero che noi psichiatri siamo troppo veloci a prendere il blocchetto delle ricette, e che l'industria farmaceutica ha, in molti casi, illegalmente manipolato le nostre abitudini prescrittive. Infatti, ho appena scritto un libro su questi problemi. Ma in questo caso particolare, l'Ufficio dell'Ispettore Generale è in errore, e le dichiarazioni di Levinson a nome di Health and Human Services riflettono una comprensione sorprendentemente scarsa del funzionamento delle cure mediche in generale e della cura psichiatrica in particolare. Anche se è vero che una prescrizione di antipsicotici contro l'agitazione nella demenza è "off-label", questo significa che difficilmente sono inefficaci o che le indicazioni di Medicare per questi farmaci sono "errate". In effetti, i grandi studi controverificati con placebo hanno dimostrato che gli antipsicotici sono i farmaci più efficaci per l'agitazione che tormenta spesso i pazienti con demenza. Quando questi farmaci hanno successo, calmano il tumulto interiore che rende la vita intollerabile a questi pazienti, migliorano la loro qualità di vita in modo drastico.

Prescrizione "off-label" significa semplicemente che il farmaco non ha subito il processo enormemente costoso di approvazione della FDA. I medici sono autorizzati a prescrivere farmaci off-label; in realtà, senza questa prerogativa, gran parte delle cure mediche si interromperebbero. Oltre il 60% dei farmaci prescritti sia da pediatri che dagli oncologi sono "off-label", e quasi tutti i farmaci prescritti dagli ostetrici rientrano in tale categoria. Il vostro medico vi ha mai dato il Valium per aiutarvi a dormire? Se è così, il medico ha "erroneamente" fatturato la vostra assicurazione, secondo l'Ufficio dell'Ispettore Generale, perché il Valium è approvato dalla FDA per l'ansia, non per l'insonnia.

Il fatto spiacevole è che non c'è un singolo farmaco approvato dalla FDA per l'agitazione in demenza, ma la condizione è comune. Circa il 15% delle persone con più di 65 anni hanno la demenza, e la metà di loro svilupperà agitazione a un certo punto. Chiunque abbia visitato una persona cara nell'area Alzheimer di una casa di cura capisce l'agitazione fin troppo bene, perchè comprende combattività, urla, insulti, iperattività estrema e violenza a volte diretta a caregiver e famiglia. L'agitazione è spesso dovuto alla psicosi. Per esempio, mi ricordo un gentiluomo sfortunato con Alzheimer che ha strappato un tubo intravenoso dal suo braccio, perché si è svegliato in una strana stanza e credeva che sua moglie fosse nella stanza accanto e lo stesse chiamando. La stanza che gli sembrava così strana era la stanza della casa di riposo che aveva occupato per tre anni, e sua moglie era morta 15 anni prima.

Questo tipo di agitazione è pericoloso per il paziente, per il personale e molto sconvolgente per i familiari. Quando agli psichiatri geriatrici viene chiesto di curare l'agitazione, cercano prima i potenziali fattori scatenanti che possono essere risolti senza ricorrere a farmaci comportamentali. I colpevoli a volte sono le infezioni, i farmaci che interagiscono l'uno con l'altro, o il dolore. A volte, cambiamenti del contesto possono aiutare, come maggiore contatto con un caregiver, cambio di compagni di stanza, o anche la regolazione della temperatura della stanza. Ma in molti casi, tali misure non aiutano abbastanza.

Gli antipsicotici, come Risperdal, Seroquel, Zyprexa, hanno tutti dimostrato di essere convincentemente più efficaci del placebo nel reprimere l'agitazione nei pazienti anziani. I loro decantati rischi "letali" si basano su dati che sono sorprendentemente poco significativi. Quando ogni antipsicotico è stato studiato separatamente, non  è stata trovata alcuna differenza significativa nella mortalità tra i pazienti con farmaci e quelli con placebo. Ma quando i dati su migliaia di pazienti sono stati combinati, il tasso di mortalità con quattro farmaci specifici è stato del 4,5% nel gruppo di farmaci contro il 2,6% nel gruppo placebo. Le più comuni cause di morte? Insufficienza cardiaca e polmonite sono le più comuni cause di morte per tutti i pazienti con demenza.

I medici non stanno prescrivendo questi farmaci per fare del male ai loro pazienti. Li stanno utilizzando perché non ci sono opzioni migliori. Gli antipsicotici, aiutando i pazienti a stare calmi, sono trattamenti umani per i pazienti che stanno raggiungendo la fine dei loro giorni.

La soluzione è quella di espandere la ricerca su cure più sicure e più efficaci per la demenza. Non è, come proposto da Levinson, di assumere revisori governativi per decidere se i medici stanno prescrivendo farmaci in modo "appropriato". Dio ci aiuti se lo faranno.

 

 


tzleft.carlat_daniel.dementia.drugs.jpgScritto da Daniel Carlat, psichiatra ed editore di The Carlat Psychiatry Report, una newsletter medica formativa per medici e infermieri. Autore di "Unhinged: The Trouble with Psychiatry", è professore associato di psichiatria alla School of Medicine della Tufts University Il suo blog è The Carlat Psychiatry Blog. I pareri in questo commento sono esclusivamente quelli di Daniel Carlat.

Pubblicato in CNN.com il 31 maggio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.