Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In difesa dei farmaci antipsicotici per la demenza

L'Ufficio dell'Ispettore Generale ritiene di aver appena portato alla luce uno scandalo di salute pubblica. Evidentemente, secondo un rapporto pubblicato di recente, psichiatri predatori stanno prescrivendo farmaci mortali e inefficaci ai nostri anziani nelle case di cura in tutto il paese.

Il rapporto completo è una tempesta di statistiche, ma i giornalisti si sono attaccati alla cifra 95%, la percentuale di antipsicotici prescritti "off-label" [cioè per un uso diverso da quello approvato dalla FDA] agli ospiti anziani delle casa di cura nella prima metà del 2007.

A peggiorare le cose, si dice che questi farmaci "quasi raddoppiano" (aumento di 1,6-1,7 volte) il tasso di morte nei pazienti anziani dementi, che costituiscono la maggioranza della popolazione delle case di cura. Daniel Levinson, ispettore generale del Dipartimento di Salute e Servizi Umani, dà libero sfogo alla retorica e, come citato dal New York Times, descrive gli antipsicotici per gli anziani come "potenzialmente letali" e che noi come nazione dovremmo "essere indignati e cercare soluzioni".

Il rapporto dice che oltre la metà dei farmaci antipsicotici che Medicare ha rimborsato nel primo semestre del 2007 erano "sbagliati". Come psichiatra che ha avuto il coraggio di prescrivere questi farmaci antipsicotici a pazienti con demenza e agitazione, a quanto pare sto per essere accusato di tentato omicidio.

E' vero che noi psichiatri siamo troppo veloci a prendere il blocchetto delle ricette, e che l'industria farmaceutica ha, in molti casi, illegalmente manipolato le nostre abitudini prescrittive. Infatti, ho appena scritto un libro su questi problemi. Ma in questo caso particolare, l'Ufficio dell'Ispettore Generale è in errore, e le dichiarazioni di Levinson a nome di Health and Human Services riflettono una comprensione sorprendentemente scarsa del funzionamento delle cure mediche in generale e della cura psichiatrica in particolare. Anche se è vero che una prescrizione di antipsicotici contro l'agitazione nella demenza è "off-label", questo significa che difficilmente sono inefficaci o che le indicazioni di Medicare per questi farmaci sono "errate". In effetti, i grandi studi controverificati con placebo hanno dimostrato che gli antipsicotici sono i farmaci più efficaci per l'agitazione che tormenta spesso i pazienti con demenza. Quando questi farmaci hanno successo, calmano il tumulto interiore che rende la vita intollerabile a questi pazienti, migliorano la loro qualità di vita in modo drastico.

Prescrizione "off-label" significa semplicemente che il farmaco non ha subito il processo enormemente costoso di approvazione della FDA. I medici sono autorizzati a prescrivere farmaci off-label; in realtà, senza questa prerogativa, gran parte delle cure mediche si interromperebbero. Oltre il 60% dei farmaci prescritti sia da pediatri che dagli oncologi sono "off-label", e quasi tutti i farmaci prescritti dagli ostetrici rientrano in tale categoria. Il vostro medico vi ha mai dato il Valium per aiutarvi a dormire? Se è così, il medico ha "erroneamente" fatturato la vostra assicurazione, secondo l'Ufficio dell'Ispettore Generale, perché il Valium è approvato dalla FDA per l'ansia, non per l'insonnia.

Il fatto spiacevole è che non c'è un singolo farmaco approvato dalla FDA per l'agitazione in demenza, ma la condizione è comune. Circa il 15% delle persone con più di 65 anni hanno la demenza, e la metà di loro svilupperà agitazione a un certo punto. Chiunque abbia visitato una persona cara nell'area Alzheimer di una casa di cura capisce l'agitazione fin troppo bene, perchè comprende combattività, urla, insulti, iperattività estrema e violenza a volte diretta a caregiver e famiglia. L'agitazione è spesso dovuto alla psicosi. Per esempio, mi ricordo un gentiluomo sfortunato con Alzheimer che ha strappato un tubo intravenoso dal suo braccio, perché si è svegliato in una strana stanza e credeva che sua moglie fosse nella stanza accanto e lo stesse chiamando. La stanza che gli sembrava così strana era la stanza della casa di riposo che aveva occupato per tre anni, e sua moglie era morta 15 anni prima.

Questo tipo di agitazione è pericoloso per il paziente, per il personale e molto sconvolgente per i familiari. Quando agli psichiatri geriatrici viene chiesto di curare l'agitazione, cercano prima i potenziali fattori scatenanti che possono essere risolti senza ricorrere a farmaci comportamentali. I colpevoli a volte sono le infezioni, i farmaci che interagiscono l'uno con l'altro, o il dolore. A volte, cambiamenti del contesto possono aiutare, come maggiore contatto con un caregiver, cambio di compagni di stanza, o anche la regolazione della temperatura della stanza. Ma in molti casi, tali misure non aiutano abbastanza.

Gli antipsicotici, come Risperdal, Seroquel, Zyprexa, hanno tutti dimostrato di essere convincentemente più efficaci del placebo nel reprimere l'agitazione nei pazienti anziani. I loro decantati rischi "letali" si basano su dati che sono sorprendentemente poco significativi. Quando ogni antipsicotico è stato studiato separatamente, non  è stata trovata alcuna differenza significativa nella mortalità tra i pazienti con farmaci e quelli con placebo. Ma quando i dati su migliaia di pazienti sono stati combinati, il tasso di mortalità con quattro farmaci specifici è stato del 4,5% nel gruppo di farmaci contro il 2,6% nel gruppo placebo. Le più comuni cause di morte? Insufficienza cardiaca e polmonite sono le più comuni cause di morte per tutti i pazienti con demenza.

I medici non stanno prescrivendo questi farmaci per fare del male ai loro pazienti. Li stanno utilizzando perché non ci sono opzioni migliori. Gli antipsicotici, aiutando i pazienti a stare calmi, sono trattamenti umani per i pazienti che stanno raggiungendo la fine dei loro giorni.

La soluzione è quella di espandere la ricerca su cure più sicure e più efficaci per la demenza. Non è, come proposto da Levinson, di assumere revisori governativi per decidere se i medici stanno prescrivendo farmaci in modo "appropriato". Dio ci aiuti se lo faranno.

 

 


tzleft.carlat_daniel.dementia.drugs.jpgScritto da Daniel Carlat, psichiatra ed editore di The Carlat Psychiatry Report, una newsletter medica formativa per medici e infermieri. Autore di "Unhinged: The Trouble with Psychiatry", è professore associato di psichiatria alla School of Medicine della Tufts University Il suo blog è The Carlat Psychiatry Blog. I pareri in questo commento sono esclusivamente quelli di Daniel Carlat.

Pubblicato in CNN.com il 31 maggio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.