Iscriviti alla newsletter

Perché ballare fa così bene al tuo cervello?

Tango dance

La danza migliora la funzione cerebrale su vari livelli. Due studi recenti mostrano come tipi diversi di pratica consentano ai ballerini di raggiungere il massimo delle prestazioni fondendo processi cerebrali e cognitivi con la memoria muscolare e la 'propriocezione' nel cervelletto. Attraverso un regolare allenamento aerobico che incorpora qualche tipo di danza, almeno una volta alla settimana, chiunque può massimizzare la sua funzione cerebrale.


Quando è stata l'ultima volta che sei andato a ballare? Ho l'abitudine di andare alla mia locale discoteca almeno una volta alla settimana. Ballo alla musica del DJ David LaSalle nello stesso punto di fronte a un grande altoparlante dal 1988. Alcuni dei miei amici mi prendono in giro per 'inseguire farfalle' e comportarmi come un pazzo sulla pista da ballo. Non mi interessa. So che ballare e provare spontaneamente a roteare come Michael Jackson fa bene al mio cervello.


Durante la ricerca di materiale per questo articolo, ho trovato alcune vecchie riprese di Michael Jackson. Era un ballerino incredibile. Per favore, prenditi un minuto per vedere Michael Jackson ballare qui. In questo video puoi vedere come esercitarsi fin dall'infanzia in una danza, tipo il 'roteare', rimodella il cervelletto (cervello inferiore) e consente a un ballerino di creare superfluidità e non avere vertigini mentre ruota velocemente.

 

 

I ballerini professionisti non soffrono di vertigini. Perché?

Ti senti le vertigini a volte quando ti alzi? La paura di cadere ti impedisce di esplorare di più il mondo? Se sei soggetto a vertigini, un nuovo studio ha scoperto che ballare può aiutarti a migliorare l'equilibrio e a farti venire meno vertigini. In settembre 2013, ricercatori dell'Imperial College di Londra hanno riferito su specifiche differenze nella struttura cerebrale dei ballerini che possono aiutarli a evitare di avere le vertigini quando eseguono le piroette. Non serve allenarsi per diventare un ballerino professionista per beneficiare di un certo tipo di ballo.


Lo studio suggerisce che anni di allenamento possono consentire ai danzatori di sopprimere i segnali dagli organi di equilibrio dell'orecchio interno collegati al cervelletto. I risultati, pubblicati sulla rivista Cerebral Cortex, potrebbero aiutare a migliorare il trattamento per i pazienti con vertigini croniche. Circa una persona su quattro sperimenta questa condizione in qualche momento della propria vita.


In un precedente blog di Psychology Today intitolato La paura di cadere crea un circolo vizioso ho parlato del rischio di lesione cerebrale traumatica a causa della paura di cadere e di compromettere l'equilibrio. Dedicare del tempo nella tua vita a migliorare la funzione del tuo cervelletto attraverso l'attività aerobica e un certo tipo di danza è un modo divertente ed efficace per evitare i pericoli delle vertigini.


Per questo studio i ricercatori dell'Imperial College di Londra hanno reclutato 29 danzatrici di balletto e, come gruppo di confronto, 20 vogatrici con età e livelli di forma fisica simili alle ballerine. Da notare che la maggior parte dell'esercizio aerobico sarà un movimento a due pedali o molto lineare, come vogare. È interessante notare i benefici della propriocezione e dell'equilibrio basati sul cervelletto che viene potenziato attraverso la danza.


Le volontarie dello studio sono state fatte girare su una sedia in una stanza buia. Dopo che si erano fermate, è stato loro chiesto di girare una maniglia alla stessa velocità che sentivano di girare ancora. I ricercatori hanno anche misurato i riflessi dell'occhio innescati dall'input degli organi vestibolari. Successivamente, hanno esaminato la struttura cerebrale delle partecipanti con scansioni MRI.


Di norma, la sensazione di vertigini deriva dagli organi vestibolari dell'orecchio interno. Queste camere piene di liquido percepiscono la rotazione della testa attraverso minuscoli peli che percepiscono il movimento del fluido. Dopo essersi girati rapidamente, il fluido continua a muoversi, il che può far sentire come se si stesse ancora girando.


Nelle ballerine, sia i riflessi oculari che la percezione della rotazione sono durati meno delle vogatrici. L'input sensoriale evoca i riflessi di ordine inferiore del cervelletto e le risposte percettive di ordine superiore del cervello. La stimolazione vestibolare stimola il riflesso vestibolare-oculare (VOR) e la percezione di auto-movimento (ad es., vertigini) le cui durate di risposta sono normalmente uguali.


In una sezione nel mio libro, The Athlete's Way, esploro la connessione al VOR e alla memoria muscolare durante il sonno REM. Alla pagina 54 dico: "Mi è diventato chiaro che creare uno stato predefinito di flusso di tipo onirico attraverso lo sport è legato anche al VOR. È davvero come il REM al contrario. Questa è la mia ipotesi originale. Mio padre pensa che abbia senso, ma altri scienziati devono ancora esplorare questa teoria".


La nuova ricerca di Londra di questo mese offre nuove eccitanti connessioni al VOR e le massime prestazioni. Il Dr. Barry Seemungal, del Dipartimento di Medicina dell'Imperial, ha dichiarato:

"Il capogiro, che è la sensazione che ci stiamo muovendo quando in realtà siamo fermi, è un problema comune. Vedo molti pazienti che soffrono di vertigini da molto tempo. I ballerini sembrano essere in grado di allenarsi per non avere le vertigini, quindi ci chiedevamo se potevamo usare gli stessi principi per aiutare i nostri pazienti".


Le scansioni del cervello hanno rivelato le differenze tra i gruppi in due parti del cervello: un'area nel cervelletto in cui viene elaborato l'input sensoriale dagli organi vestibolari e nella corteccia cerebrale, che è responsabile della percezione delle vertigini.


Il dottor Seemungal ha detto:

"Per un ballerino non è utile avere vertigini o squilibrio. Il suo cervello si adatta in anni di allenamento per sopprimere quell'input, di conseguenza il segnale verso le aree del cervello responsabili della percezione di vertigini nella corteccia cerebrale si riduce, rendendo i ballerini capaci di resistere al senso di vertigine. Se fossimo in grado di puntare la stessa area del cervello o di monitorarlo in pazienti con vertigini croniche, potremmo iniziare a capire come trattarli meglio.

"Questo dimostra che la sensazione di roteare è separata dai riflessi che fanno muovere i tuoi occhi avanti e indietro. In molte cliniche, è comune misurare solo i riflessi, il che significa che quando questi test tornano normali, al paziente viene detto che non c'è nulla di sbagliato, ma questa è solo metà della storia. Devi esaminare i test che valutano sia il riflesso che la sensazione".


In sintesi, i ballerini mostrano una dissociazione percettivo-riflessa vestibolare con il correlato neuronatomico localizzato sul cervelletto vestibolare.

 

 

Visualizzare i movimenti può migliorare la memoria muscolare

Una ricerca del luglio 2013 ha rilevato che i ballerini possono migliorare la capacità di eseguire movimenti complessi ripetendoli lentamente e codificando il movimento con uno spunto attraverso la 'marcatura'. Il ricercatore Edward Warburton, ex ballerino professionista, e i colleghi, erano interessati ad esplorare il "pensiero dietro il fare danza".


I risultati, pubblicati su Psychological Science, suggeriscono che quella marcatura può alleviare il conflitto tra gli aspetti cognitivi e fisici della pratica della danza, consentendo ai danzatori di memorizzare e ripetere i passaggi in modo più fluido. Questo crea quella che chiamo 'superfluidità', che è il livello più alto di 'flusso'.


I ballerini esperti di balletto sembrano scivolare senza sforzo nel palco, ma imparare i passi è impegnativo, sia fisicamente che mentalmente. Una nuova ricerca suggerisce che la marcatura della danza - praticare liberamente una routine 'ripetendo i movimenti' - può migliorare la qualità della performance della danza riducendo lo sforzo mentale necessario per perfezionare i movimenti.


"È ampiamente scontato che lo scopo della marcatura sia quello di risparmiare energia", spiega Warburton, professore di danza all'Università della California di Santa Cruz. "Ma la danza a livello di elite non è solo fisica, ma è esigente anche cognitivamente: imparare e provare un pezzo di ballo richiede la concentrazione su molti aspetti della performance desiderata". La marcatura implica essenzialmente un ripasso della routine di danza, ma concentrati sulla routine stessa, piuttosto che sulla perfezione dei movimenti.


"Durante la marcatura, il danzatore spesso non lascia il pavimento e può persino sostituire i gesti delle mani con i movimenti", spiega Warburton. "Un esempio comune è usare una rotazione delle dita per rappresentare una giravolta senza ruotare effettivamente l'intero corpo".


Per indagare su come la marcatura influenza le prestazioni, i ricercatori hanno chiesto a un gruppo di studenti di danza di talento di imparare due routine: è stato chiesto loro di praticare una routine a velocità prestazionale e di praticare l'altra con la marcatura. Attraverso molte diverse tecniche e passaggi, i ballerini venivano giudicati più altamente sulla routine che avevano praticato con la marcatura; i loro movimenti sulla routine marcata sembravano essere senza giunzioni, le loro sequenze più fluide.

 

 

Conclusione: sincronizzare cervello e cervelletto crea superfluidità

I ricercatori concludono che la pratica a velocità prestazionale non permette ai ballerini di memorizzare e consolidare i passi come una sequenza, ostacolando così le loro prestazioni. Questo tipo di visualizzazione e marcatura potrebbe essere usato per massimizzare le prestazioni in molti campi e aree della vita.


"Riducendo le richieste di controllo complesso del corpo, la marcatura può ridurre il carico cognitivo multistrato utilizzato quando si apprende la coreografia", spiega Warburton. "La marcatura potrebbe essere utilizzata strategicamente da insegnanti e coreografi per migliorare la memoria e l'integrazione di molteplici aspetti di un brano proprio in quei momenti in cui i ballerini lavorano per padroneggiare il materiale più esigente".


Non è chiaro se questi miglioramenti delle prestazioni possano essere visti per altri tipi di danza, avverte Warburton, ma è possibile che quest'area di ricerca possa estendersi ad altri tipi di attività, forse persino all'acquisizione del linguaggio. Ha detto:

"Anche sistemi di movimento su scala più piccola con costi energetici bassi come il parlato, la lingua dei segni e i gesti possono acquisire vantaggi cognitivi, come potrebbe essere il caso nell'apprendimento del nuovo vocabolario multisillabico o nel lavorare sull'accento di qualcuno in una lingua straniera".

 

 

 


Fonte: Christopher Bergland in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.