Associazione Alzheimer ONLUS

Esperienze e opinioni

Superare lo stigma della demenza e l'isolamento del caregiving

senior lady and two girlsFoto: Getty Images

Dopo che Joanne ha trasferito la madre di 83 anni a casa sua, era contentissima che i suoi amici le abbiano accolte entrambe come parte della loro stretta cerchia sociale. Negli anni successivi, tuttavia, man mano che la memoria e le abilità linguistiche della mamma peggioravano costantemente, quegli amici hanno iniziato ad allontanarsi.


Joanne ha scoperto che lei e sua madre ricevevano meno inviti a partecipare al gruppo delle cene del venerdì sera o delle feste. Quando lei chiamava gli amici, erano immancabilmente amichevoli, si informavano sulla salute della mamma, ma poi parlavano vagamente di fare piani.


Alla fine, Joanne concluse che la stavano evitando, a causa del crudele stigma verso la demenza. Lo stigma è definito come un 'marchio di vergogna'. Quando stigmatizziamo le persone, le stiamo discriminando a causa della loro storia, degli attributi o delle circostanze, come le terribili malattie.


Evitando le persone con malattie stigmatizzate, come l'AIDS, la schizofrenia e persino il cancro, è come se stessimo cercando di proteggerci dal 'prendere' le loro condizioni. Lo stesso tipo di stigma è presente con la demenza mentre la nostra società invecchia e sempre più persone subiscono un grave declino cognitivo.


Vogliamo essere di supporto a queste persone sfortunate, molte delle quali sono nostri vicini, colleghi e conoscenti, ma temiamo di poter un giorno subire il loro flagello. Ci ritiriamo quindi, spesso in modo subconscio, per evitare che ci venga ricordata quella minaccia. Nel processo, feriamo le persone con demenza - già vittime di una malattia implacabile - e i loro familiari in lutto.


Joanne si sentiva più che ferita; era furiosa. Sembrava spregevole per lei che 'amici' stessero rifiutando la mamma e respingendo anche lei. In passato, lei era rimasta con questi stessi compagni durante le loro crisi, ma ora loro stavano scivolando via da lei.


A un gruppo di supporto per caregiver di demenza, aveva sentito altri caregiver lamentarsi di simili tradimenti, ma non pensava che potesse accadere a lei. Adesso stava succedendo. Ha giurato a se stessa che non avrebbe mai perdonato quelle persone volubili.


È possibile che i caregiver familiari aiutino gli altri a superare il loro stigma per la demenza? Oppure, come dice la Preghiera della Serenità, dobbiamo accettare le cose che non possiamo cambiare, non importa quanto ingiuste possano sembrare? Ecco alcune idee.

  • Vedi la paura per quello che è: dovrebbe essere imperdonabile che la gente ci abbandoni durante il nostro momento di bisogno. Ma, di fronte a qualcosa di terrificante, la paura può scavalcare la ragione e persino l'amore, come istinto di sopravvivenza. Non tutti sono fatti per gestire le crisi. Non sappiamo su chi possiamo fare affidamento per la riparazione finché non accade. È meglio per noi vedere come imperfetti quelli che fanno marcia indietro quando dovrebbero farsi avanti, non cattivi. Per quanto difficile possa sembrare, dobbiamo cercare di non prendere personalmente i loro limiti emotivi.
  • Guardati dal vergognoso auto-stigma: a volte non sono solo gli altri a considerare la demenza con una prepotente trepidazione. Possiamo anche vergognarci dei comportamenti imbarazzanti dei nostri cari e poi proteggerli dagli altri per preservare la loro dignità. Ma questo manda segnali che rafforzano solo l'inclinazione di amici e parenti a rifuggire dalla logica del rispetto dei nostri desideri. Se vogliamo che gli altri siano lì per noi nella cura della demenza, allora dobbiamo avere abbastanza coraggio per continuare a raggiungerli con apertura e sincerità.
  • Non rispondere "Bene": è facile presumere che nessuno voglia davvero sapere come stiamo andando, anche se lo chiedono come cortesia di conversazione, ma è un errore rispondere con una parola sola, superficiale, una non-risposta. Al contrario, crea una breve sceneggiatura che rispecchi accuratamente sia gli aspetti negativi che quelli positivi di come sta andando l'assistenza. È un modo conciso ma significativo per aiutare gli altri a fare una valutazione più realistica ed empatica della vita con la demenza, senza pregiudizi o idee sbagliate.
  • Crea momenti istruttivi: Joanne potrebbe semplicemente cancellare dalla sua vita quegli amici che erano scomparsi e cercare compagni più gentili e affidabili. Ma poi si perderebbe un'opportunità per istruire. Lo stigma prospera con l'ignoranza e l'inesperienza. Esporre gli altri alla convivenza con la demenza aumenta la loro familiarità e riduce la loro paura. Ma devono esserci le condizioni giuste.

    Raggiungi un singolo amico - non un intero gruppo, per invitarlo a pranzo a casa tua con te e il tuo genitore o coniuge cognitivamente deteriorato. A volte non farlo è semplicemente dovuto alla mancanza di comprensione di come agire. Durante il tempo che passi insieme, mostra ai tuoi ospiti come rispondi a situazioni imbarazzanti, riportando gentilmente le conversazioni sul tracciato o accarezzando il braccio di tua madre quando sembra agitata.

    Mantieni la conversazione sobria e leggera in un ambiente tranquillo in modo che tutti siano a proprio agio e partecipino. Se il pasto è piacevole e l'incontro è relativamente breve, allora dovrebbe diventare evidente al tuo amico che la persona cara non è pazza, è solo in una situazione difficile. Una visita di successo dovrebbe favorirne altre e diminuire lo stigma della demenza allo stesso tempo.

 

 

 


Fonte: Barry J. Jacobs, psicologo clinico, terapeuta familiare e consulente sanitario.

Pubblicato in San Diego Union-Tribune (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.