Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sono a rischio di Alzheimer?

Questa è l'ultima parte della serie di interventi sul morbo di Alzheimer (MA), la causa più comune di perdita di memoria e demenza.

 

 

La storia familiare di MA aumenta il rischio dal doppio al quadruplo

Poiché il MA è il disturbo più comune che colpisce il pensiero e la memoria in età avanzata, siamo tutti a rischio di sviluppare la malattia, avvicinandoci al 40-50% dopo gli 85 anni. Se uno ha una storia familiare di problemi di memoria, che richiamano il MA in un genitore o un fratello, il rischio di MA aumenta, tanto che diventa da 2 a 4 volte più probabile che la causa dei problemi di memoria sia dovuta al MA piuttosto che a qualcos'altro.


Ad esempio, se il rischio complessivo di sviluppare il MA tra 65 e 70 anni è circa del 2,5%, il rischio senza una storia familiare è di circa l'1,5%, mentre il rischio con una storia familiare è compreso tra il 3 e il 6%. Ma c'è sicuramente una grande percentuale di persone con una storia familiare di MA che non sviluppano mai la malattia.

 

 

I geni possono causare troppo accumulo di amiloide-beta

Sappiamo che alcune persone hanno differenze genetiche che causano la formazione di troppa amiloide o una sua insufficiente eliminazione. La variante genetica più comune che può portare al MA è il gene APOE-e4, che sembra essere correlato all'eliminazione ridotta dell'amiloide-beta.


Questo gene è una delle principali ragioni per cui le persone con una storia familiare di MA hanno maggiori probabilità di sviluppare la malattia. Ma non è consigliabile testarlo perché non può determinare se è presente o meno il MA, né se si svilupperà in futuro.

 

 

Il MA è più comune nelle donne

Dei 5,1 milioni di persone negli Stati Uniti con MA dai 65 anni in su, circa 3,2 milioni sono donne. Parte della risposta è che il MA diventa più comune quando le persone invecchiano e le donne vivono più a lungo degli uomini. Altre spiegazioni sono attivamente studiate.

 

 

Il MA non è normale invecchiamento

Considerato quanto sia comune il MA negli individui tra i 70 e gli 80 anni, è ragionevole chiedersi se il morbo sia solo una parte dell'invecchiamento normale. Tuttavia, ci sono molte persone che vivono oltre i 90 o anche i 100 anni senza sviluppare il MA sia clinicamente che patologicamente (quando il loro cervello viene osservato dopo la morte al microscopio).


In realtà, si stima che circa la metà degli individui di età pari o superiore a 85 anni non soffra di MA o di qualsiasi altro tipo di demenza. Quindi, anche se il MA è più comune con l'invecchiamento, non è una parte normale di esso.

 

 

Riduci il rischio di MA con esercizio aerobico, cibo sano e attività sociali

Vuoi ridurre il rischio di sviluppare il MA? Ci sono sempre più prove che diverse scelte di stile di vita, come esercizio aerobico regolare, dieta mediterranea, rimanere socialmente attivi, possono aiutare a mantenere pensiero e memoria più forti possibile.

 

 

Domande chiave:

D: Il tuo amico ti ha detto che non c'è niente che puoi fare riguardo al MA perché se viviamo abbastanza a lungo tutti lo avremo. È vero?

R: No. Il MA è più comune nell'invecchiamento, ma molte persone vivono fino all'età di 90 o 100 anni senza la malattia. L'esercizio aerobico, le attività sociali e un'alimentazione sana possono contribuire a ridurre le possibilità di svilupparlo.

D: Nessuno nella mia storia familiare ha avuto il MA. Ciò significa che nemmeno io lo avrò, giusto?

R: No. Anche se il rischio è minore senza una storia familiare, tutti sono a rischio di MA quando invecchiano.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia dell'Università di Boston e della Harvard Medical School.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.