Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il trattamento chiave anti-demenza forse non funziona, ma continua a farlo

Il trattamento chiave anti-demenza non funziona, ma continua a farloLa Dott.ssa Kate Gregorevic del Royal Melbourne Hospital (Foto: Jason South)

Un nuovo studio sorprendente ha scoperto che l'esercizio fisico, un trattamento standard per la demenza, non fa nulla per fermare il peggioramento della malattia nei pazienti.


Alle persone con demenza vengono spesso prescritti regimi di esercizio ad alta intensità per rallentare lo sviluppo della malattia. Lo studio dei ricercatori dell'Università di Oxford cambierà probabilmente questo. Purtroppo, ci sono poche altre opzioni nella cassetta degli attrezzi dei medici.


"I risultati dello studio sono molto sconcertanti; vanno contro qualcosa che ritenevamo fosse vero"
, afferma la dott.ssa Kate Gregorevic, geriatra del Royal Melbourne Hospital. "Ho sempre consigliato l'esercizio. Questo mi fa mettere in dubbio la mia pratica". Ma lo studio sottolinea anche l'importanza di un regolare esercizio fisico per tutta la vita, che sembra ridurre il rischio dell'insorgenza della malattia.


Mentre il numero di anziani in tutto il mondo si gonfia, la demenza sta diventando un problema enorme. Più di un terzo degli australiani da 70 a 90 anni svilupperà un lieve declino del cervello; circa il 30% di quel gruppo andrà avanti a sviluppare la demenza entro un decennio.


Non ci sono farmaci efficaci per curare la malattia, anche se alcuni possono rallentarla per un certo periodo. Ciò lascia i geriatri ad affannarsi su trattamenti non dimostrati che si rivelano promettenti solo in piccoli studi di laboratorio, come un programma mirato di esercizio ad alta intensità, che sembrava aver ridotto i segni della demenza in alcuni piccoli esperimenti.


Ma un esperimento molto più ampio pubblicato nel British Medical Journal il mese scorso, che sperava di dimostrare l'efficacia del regime di trattamento, ha invece trovato che l'esercizio non aiuta affatto. Nello studio, 329 persone con demenza da lieve a moderata hanno fatto allenamento ad alta intensità con i pesi e il ciclismo per 60-90 minuti, 2 volte alla settimana, per 4 mesi. Test cerebrali 6 e 12 mesi dopo il programma hanno indicato che il trattamento non aveva avuto alcun beneficio. In realtà i sintomi dei volontari erano peggiorati leggermente.


Lo studio ha acceso il dibattito tra esperti. Un ricercatore che ha scritto al BMJ ha evidenziato diversi potenziali difetti nel metodo dello studio. Tra questi, ai pazienti è stato chiesto di allenarsi da soli per i due mesi prima dei test cerebrali, rendendo difficile assicurarsi che mantenessero il regime.


Ma la prof.ssa Kaarin Anstey, uno dei maggiori scienziati australiani in demenza, di Neuroscience Research Australia, afferma che la ricerca è di altissima qualità e dovrebbe essere presa sul serio: "È veramente molto deludente che non abbiano trovato alcun effetto. Deve essere replicato, ovviamente. Ma solleva domande su quando dovremmo intervenire. È possibile che ci sia una soglia dopo la quale non ci possono più essere benefici".


La prof.ssa Anstey terrà una conferenza domani, mercoledì, sulle strategie verificate per prevenire la demenza. L'esercizio è ancora il numero uno, dice lei: "Sappiamo che l'attività fisica è associata a un rischio ridotto di demenza, che è ben consolidata in altri studi. Il messaggio di prevenzione non è cambiato. Questo studio riguarda il ritardo con cui la malattia avrà un beneficio".

 

 

 


Fonte: Liam Mannix in Sydney Morning Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.