Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non tutti i problemi con la memoria sono demenza



Non tutti i problemi con la memoria sono demenzaLa settimana scorsa mi sono persa un giorno intero: pensavo che Mercoledì fosse Martedì. Non lo era.


A metà mattina ho veramente litigato con mio marito su qual era il giorno della settimana. Poi ho capito che avevo la data e l'ora sul mio cellulare e non avevo che da guardarlo per sapere. Purtroppo è stato mio marito quello che ha dovuto ricordarmi questo fatto.


Egli è stato anche quello che ha trovato il mio telefono in modo che potessi essere sicura. Pensavo di averlo lasciato nella borsa, ma poi non sono riuscita neppure a trovare la borsa.


Ho visto il suo sguardo interrogativo mentre eravamo in cucina a chiederci perché ero così confusa in quel giorno particolare. Egli ha senso dell'umorismo, che va bene in momenti di questo tipo, e mi ha detto: "Beh c'è sicuramente speranza, perché non hai messo le chiavi della macchina in frigorifero".


Per la cronaca, questo non l'ho mai fatto.


Le difficoltà della memoria e la dimenticanza fanno parte dell'invecchiamento, come congestione e naso che cola sono sintomi di raffreddore e influenza. Quei sintomi non indicano necessariamente che arriverà la polmonite, ma è necessario prestare attenzione alle possibilità.


Sono sicura di non essere l'unica anziana che ha perso un giorno intero. Mi sono chiesta con cura perché questo sarebbe potuto accadere. Perché ultimamente ho tanta confusione nella memoria? E' privazione del sonno? Ultimamente ho avuto problemi a dormire bene. Avevo bisogno di tende oscuranti alle finestre della camera da letto? Lenzuola di qualità migliore? O forse era la mancanza di mirtilli e omega-3 nella mia dieta. Avevo sicuramente bisogno di più attività aerobica.


Conoscevo sette segnali dell'Alzheimer. O erano 10? Ho cercato in rete. Ci sono 10 indicatori che possono essere considerati segnali di pericolo, che vanno dalla difficoltà a capire le relazioni visive o spaziali ai cambiamenti di umore o della personalità. C'è un indicatore denominato "confusione con il tempo o luogo". Ma se succede di tanto in tanto e quindi "si capisce più tardi", allora è un "cambiamento tipico dell'età".


Di solito non voglio pensare a me stessa come "tipica". Ma se si parla di questo problema, accetto volentieri questa terminologia. Lo stesso sito web che elenca i "10 segni dell'Alzheimer o di un'altra demenza" ha una griglia ben congegnata che mette a confronto le differenze tra un indicatore reale di demenza e un "cambiamento legato all'età" che ci si può aspettare. L'ho letta attentamente e con un certo sollievo.


La demenza è il termine generico per indica malattie varie e diverse del cervello (come l'Alzheimer) che causano un "lento declino della memoria, del pensiero e della capacità di ragionamento".


Tale definizione la fa sembrare benigna, ma non lo è, naturalmente, e la diagnosi precoce è importante. Ed è anche utile sapere che certi sintomi simili alla demenza possono essere risolvibili, come una infezione delle vie urinarie non trattata o l'effetto collaterale di un nuovo farmaco. A volte la demenza si maschera e risulta poi essere l'interazione di un numero eccessivo di farmaci, tra quelli prescritti e quelli no.


Tante cose da considerare, quindi ponderarlo bene.

 

 

 

 


Fonte: Sharon Johnson (ex professoressa della Oregon State University) in Mail Tribune (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.