Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Avere uno scopo nella vita aiuta ad evitare l'Alzheimer?

Pensa ad un obiettivo che non hai voluto raggiungere, senza troppi rimpianti. Ora pensa ad uno che hai perseguito instancabilmente, nonostante gli ostacoli, le avversità e le sfide situazionali. Qual è stata la differenza tra questi due obiettivi? Anche se non ti conosco, sono pronta a scommettere che l'obiettivo Nr 2 per te aveva molto più senso dell'obiettivo Nr 1.


Nel corso degli anni, ho intervistato molte persone che hanno fatto ciò che il 95% di noi non riesce a fare: ha perso una quantità significativa di peso e, contro ogni previsione, l'ha mantenuto. "Qual è stata la tua motivazione?", chiedo. La risposta non è mai diventare in forma, sembrare più attraente o sentirsi sexy. E' sempre avere l'energia per giocare con i figli o nipoti, vivere più a lungo per essere presente per i propri cari, dare l'esempio, o aver avuto paura di perdere tutto per un attacco di cuore dopo aver fatto qualcosa di semplice come salire una rampa di scale o legarsi una scarpa.


Lo scopo ci guida molto nel modo di pensare, percepire e rispondere. Esso ci spinge a compiere imprese che altrimenti non avremmo mai considerato, e questo include gli obiettivi di salute.


Di seguito le grandi linee di una conversazione che ho avuto con Victor Strecher, PhD, professore di Comportamento e Formazione Sanitaria dell'Università del Michigan, sui benefici che condurre una vita piena di scopi ha sulla salute.

 

La prevenzione delle malattie

Secondo Strecher, diversi studi dimostrano che la tendenza a ricavare un significato dalle esperienze di vita, e a coltivare un senso di intenzionalità, protegge dall'Alzheimer e dall'ictus, e può estendersi pure ad altre malattie. "L'idea di base è che fornisce in qualche modo una resilienza funzionale di fronte alle molteplici malattie", dice Patricia Boyle, PhD, neuropsicologo con interesse primario la prevenzione del declino cognitivo e funzionale legato all'età.


Le Blue Zones, quelle sei o sette zone nel mondo con la più alta percentuale di centenari mai registrata nella storia, illustrano molto bene quella resilienza generale alla malattia. Non solo questi centenari raggiungono una notevole longevità, ma anche una vitalità invidiabile, un'alta energia e una sorprendente assenza di malattie. Avere un senso di scopo più alto è una delle nove cose che tali centenari fanno in modo diverso.

 

Migliorare le abitudini

Ci sono prove che la ricerca di significato sia associata ad una quantità ridotta di cortisolo. Molto cortisolo è associato a insonnia, desiderio di cibo ad alto contenuto di grassi e di zuccheri, e sentimenti di irritabilità e impazienza. Nel nostro libro, Smarts and Stamina: The Busy Person’s Guide to Optimal Health and Performance, io e Kathryn mostriamo che la riduzione del cortisolo contribuisce a migliorare il sonno, il cibo e le abitudini di umore, che a loro volta migliorano le intenzioni e l'attuazione dell'esercizio fisico.


Ma c'è di più. Secondo Strecher, "in uno studio con 154 partecipanti dipendenti dalla cocaina, lo scopo nella vita ha predetto la capacità di evitare le ricadute in un qualsiasi uso di cocaina e alcol nei 6 mesi dopo il trattamento". Questa sì che è un'idea che vale la pena condividere!

 

Aumentare la longevità

L'esempio dei centenari che vivono nelle zone blu già citate dimostra che avere un senso di scopo può dare benefici alla nostra longevità. Fino a 7 anni di aspettativa di vita in più, in base alla loro ricerca.


Sappiamo anche che abitudini migliori e minore abuso di sostanze portano a una vita più lunga. "Avete altre prove di questo?" ho chiesto a Strecher. La sua risposta è stata affermativa: "In uno studio condotto su 1.361 anziani, i partecipanti con un forte senso di scopo hanno avuto meno probabilità di morire durante il periodo di follow-up dello studio rispetto a quelli che non lo avevano".

"Anche se non abbiamo statistiche precise in proposito, lo scopo può anche essere un fattore predittivo di sopravvivenza in circostanze terribili. Viktor Frankl dice che nei campi di concentramento della seconda guerra mondiale, quando i detenuti potevano trovare un significato nella loro situazione, riuscivano anche a trovare il modo di resistere e preservare le loro vite. Ma la perdita di scopo portava ad una morte certa". Oddio!

 

Chiedersi perché

Strecher riassume bene: "Perchè avere molta energia e vivere a lungo se si pensa che la vita fa schifo? Quando abbiamo uno scopo, vogliamo essere al meglio in modo da poter perseguire meglio questa missione. Lo scopo è simile al sistema di radici di un albero, tiene legato al terreno e alimenta tutto l'organismo in modo che possa svilupparsi e prosperare, qualunque siano le condizioni esterne".


Se stai lavorando sulle tue abitudini di salute o aiutando qualcun altro a migliorare la sua salute, assicurati di dare allo scopo il posto giusto nel tuo sforzo, perché può portare ai risultati desiderati che la maggior parte delle altre tecniche non riescono a generare.

 

 

 

 

 


Fonte:  Marie-Josée Shaar, MAPP, CPT in Psychology Today  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.