Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa c'è di male nelle imprecisioni della memoria?

Un codice di computer che è esatto al 99,3% è sbagliato. Ma la memoria umana dovrebbe attenersi a quello stesso standard?


La prossima volta che sentiamo parlare di ricordi imprecisi o fabbricati, dobbiamo chiederci: in che modo sono sbagliati quei ricordi? E' probabile che ci sia molta più precisione che imprecisione. E le imprecisioni possono probabilmente essere specificate e spiegate.


Una ricca letteratura [di ricerca] dimostra la fallibilità della memoria per eventi che abbiamo sperimentato direttamente. Le aspettative prima degli eventi e le domande successive possono alterare i nostri ricordi. Ci dimentichiamo anche molto.


Ma dall'altra parte di queste ripetute dimostrazioni di malleabilità della memoria c'è il risultato contraddittorio che alcuni ricordi (per esempio, quelli gioiosi o traumatici) possono rimanere praticamente invariati e verificabilmente precisi per decenni. Di fatto le testimonianze orali di eventi ben documentati sono state usate per correggere le inesattezze della documentazione storica. Come conciliare questa contraddizione tra inaffidabilità della memoria e la sua notevole capacità di mantenere le nostre esperienze?


Un modo per rispondere a questa domanda è precisare esattamente come è sbagliata la memoria, sviluppando una tassonomia [classificazione] degli errori della memoria. In un mio studio, i partecipanti erano tenuti a 1) descrivere un ricordo personale che sapevano in qualche modo inesatto, 2) specificare ciò che non era molto preciso, e 3) fornire elementi di prova per sostenere l'affermazione di imprecisione. Il mio approccio è stato quello di un naturalista umano, secondo le parole di Marcel Proust, che cerca di identificare i diversi aspetti della inesattezza della memoria.


La maggior parte dei ricordi descritti in questo studio erano di eventi ordinari. Con poche eccezioni, gli eventi non erano profondamente traumatici o profondamente intimi o apertamente atti a cambiare la vita. Molti eventi erano consequenziali, ma nel regno della normalità: lesioni atletiche, la morte di un nonno in vecchiaia, la nascita di un fratello, il trasloco in una nuova casa, la visita alla madre in ospedale. Alcuni eventi erano apparentemente insignificanti: giocare con i cugini, pescare con uno zio, fare shopping con un amico, una vacanza di famiglia.


I partecipanti hanno verificato l'inesattezza dei ricordi principalmente in due modi: con fatti documentati (cartelle cliniche, voci del diario, misure fisiche reali, fotografie e manufatti) e con la convalida da parte dei genitori o di altri testimoni più anziani (genitori, parenti e vicini di casa). Un altro metodo per la verifica è stata la plausibilità degli eventi richiamati (ad esempio, giocare a baseball a Cleveland in Gennaio).


Che tipo di errori venivano fatti?
La maggior parte degli errori commessi erano immagini composite. Delle immagini specifiche di diversi periodi di tempo erano sovrapposte le une sulle altre, come nelle immagini sovrapposte. Potevano essere incluse persone nelle scene dove non erano presenti. Le persone venivano ricordate con precisione e le posizioni erano ricordate con precisione, ma le persone non venivano collocate nelle posizioni corrette. Normalmente, questo non può essere un grave errore, ma lo può essere in ambito legale.


Anche la conoscenza generale delle persone potrebbe creare errori all'interno di un ricordo specifico, attraverso l'intrusione in quel ricordo. Supponiamo che di solito facciamo delle escursioni con un cugino, ma che una volta ci siamo andati con un vicino di casa. Quando richiamiamo il giorno dell'escursione con il vicino di casa, i ricordi accumulati delle escursioni con nostro cugino potrebbero intromettersi in quella singola istanza, e potremmoinvece ricordare le escursioni con il cugino.


Altri errori riguardavano le esagerazioni di qualche tipo. Si ricordavano eventi con durate più lunghe di quelle effettive. Persone, oggetti, e stanze erano ricordate come più grandi di quello che erano in realtà. Alcuni errori di ricordi di eventi erano creati anche da fotografie o storie familiari raccontate. In un paio di casi, le persone hanno ricordato i sogni come realtà avvenute realmente.


Una conclusione di questa ricerca che risuonava sui ricordi sbagliati è che ben pochi ricordi personali sono inventati di sana pianta - o fabbricati. Gli errori di impulsività di solito sono il risultato della miscelazione di ricordi i cui componenti rappresentano accuratamente l'esperienza originale. Anche i ricordi sbagliati rappresentano con precisione gran parte dell'esperienza originale.

 

 

 

 

 


Fonte: Robert N. Kraft, Ph.D., professore di psicologia cognitiva alla Otterbein University.

Pubblicato in PsychologyToday  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.