Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Avere uno scopo nella vita aiuta ad evitare l'Alzheimer?

Pensa ad un obiettivo che non hai voluto raggiungere, senza troppi rimpianti. Ora pensa ad uno che hai perseguito instancabilmente, nonostante gli ostacoli, le avversità e le sfide situazionali. Qual è stata la differenza tra questi due obiettivi? Anche se non ti conosco, sono pronta a scommettere che l'obiettivo Nr 2 per te aveva molto più senso dell'obiettivo Nr 1.


Nel corso degli anni, ho intervistato molte persone che hanno fatto ciò che il 95% di noi non riesce a fare: ha perso una quantità significativa di peso e, contro ogni previsione, l'ha mantenuto. "Qual è stata la tua motivazione?", chiedo. La risposta non è mai diventare in forma, sembrare più attraente o sentirsi sexy. E' sempre avere l'energia per giocare con i figli o nipoti, vivere più a lungo per essere presente per i propri cari, dare l'esempio, o aver avuto paura di perdere tutto per un attacco di cuore dopo aver fatto qualcosa di semplice come salire una rampa di scale o legarsi una scarpa.


Lo scopo ci guida molto nel modo di pensare, percepire e rispondere. Esso ci spinge a compiere imprese che altrimenti non avremmo mai considerato, e questo include gli obiettivi di salute.


Di seguito le grandi linee di una conversazione che ho avuto con Victor Strecher, PhD, professore di Comportamento e Formazione Sanitaria dell'Università del Michigan, sui benefici che condurre una vita piena di scopi ha sulla salute.

 

La prevenzione delle malattie

Secondo Strecher, diversi studi dimostrano che la tendenza a ricavare un significato dalle esperienze di vita, e a coltivare un senso di intenzionalità, protegge dall'Alzheimer e dall'ictus, e può estendersi pure ad altre malattie. "L'idea di base è che fornisce in qualche modo una resilienza funzionale di fronte alle molteplici malattie", dice Patricia Boyle, PhD, neuropsicologo con interesse primario la prevenzione del declino cognitivo e funzionale legato all'età.


Le Blue Zones, quelle sei o sette zone nel mondo con la più alta percentuale di centenari mai registrata nella storia, illustrano molto bene quella resilienza generale alla malattia. Non solo questi centenari raggiungono una notevole longevità, ma anche una vitalità invidiabile, un'alta energia e una sorprendente assenza di malattie. Avere un senso di scopo più alto è una delle nove cose che tali centenari fanno in modo diverso.

 

Migliorare le abitudini

Ci sono prove che la ricerca di significato sia associata ad una quantità ridotta di cortisolo. Molto cortisolo è associato a insonnia, desiderio di cibo ad alto contenuto di grassi e di zuccheri, e sentimenti di irritabilità e impazienza. Nel nostro libro, Smarts and Stamina: The Busy Person’s Guide to Optimal Health and Performance, io e Kathryn mostriamo che la riduzione del cortisolo contribuisce a migliorare il sonno, il cibo e le abitudini di umore, che a loro volta migliorano le intenzioni e l'attuazione dell'esercizio fisico.


Ma c'è di più. Secondo Strecher, "in uno studio con 154 partecipanti dipendenti dalla cocaina, lo scopo nella vita ha predetto la capacità di evitare le ricadute in un qualsiasi uso di cocaina e alcol nei 6 mesi dopo il trattamento". Questa sì che è un'idea che vale la pena condividere!

 

Aumentare la longevità

L'esempio dei centenari che vivono nelle zone blu già citate dimostra che avere un senso di scopo può dare benefici alla nostra longevità. Fino a 7 anni di aspettativa di vita in più, in base alla loro ricerca.


Sappiamo anche che abitudini migliori e minore abuso di sostanze portano a una vita più lunga. "Avete altre prove di questo?" ho chiesto a Strecher. La sua risposta è stata affermativa: "In uno studio condotto su 1.361 anziani, i partecipanti con un forte senso di scopo hanno avuto meno probabilità di morire durante il periodo di follow-up dello studio rispetto a quelli che non lo avevano".

"Anche se non abbiamo statistiche precise in proposito, lo scopo può anche essere un fattore predittivo di sopravvivenza in circostanze terribili. Viktor Frankl dice che nei campi di concentramento della seconda guerra mondiale, quando i detenuti potevano trovare un significato nella loro situazione, riuscivano anche a trovare il modo di resistere e preservare le loro vite. Ma la perdita di scopo portava ad una morte certa". Oddio!

 

Chiedersi perché

Strecher riassume bene: "Perchè avere molta energia e vivere a lungo se si pensa che la vita fa schifo? Quando abbiamo uno scopo, vogliamo essere al meglio in modo da poter perseguire meglio questa missione. Lo scopo è simile al sistema di radici di un albero, tiene legato al terreno e alimenta tutto l'organismo in modo che possa svilupparsi e prosperare, qualunque siano le condizioni esterne".


Se stai lavorando sulle tue abitudini di salute o aiutando qualcun altro a migliorare la sua salute, assicurati di dare allo scopo il posto giusto nel tuo sforzo, perché può portare ai risultati desiderati che la maggior parte delle altre tecniche non riescono a generare.

 

 

 

 

 


Fonte:  Marie-Josée Shaar, MAPP, CPT in Psychology Today  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.