Esperienze e opinioni
Quando un paziente di demenza è ricoverato in ospedale
Senza alcun dubbio o esitazione ora possiamo dichiarare che è di vitale importanza mantenere una routine quotidiana per i pazienti affetti da demenza.
Ma quando succede qualcosa per cui è richiesta una visita in ospedale, il loro mondo sarà sconvolto e lo stesso accade al caregiver.
I livelli di ansia e di confusione salgono alle stelle. Purtroppo quando questo avviene, cominciano ad accadere cose brutte, che a volte scatenano una catena di eventi che possono essere difficili da fermare.
Nel momento in cui accompagni il tuo caro al pronto soccorso entri nel momento iniziale più critico del suo ricovero, sia esso lungo o corto. Anzitutto non lasciare che il personale vi separi. Cercheranno di tenervi occupati nella hall per compilare i documenti mentre il paziente è sbattuto al triage [=smistamento, codifica per condizione].
Non lasciare che questo accada! Sii fiducioso e in controllo perché il personale inizierà a fare al paziente domande vitali che guideranno il corso di gran parte del trattamento successivo. Il fatto che il paziente sia cognitivamente compromesso potrebbe anche non essere notato dall'infermiere del triage. Hai bisogno di essere lì per rispondere a tali domande: devi verificare tutte le risposte!
Capisco che gli ospedali stanno prendendo questi pazienti alla lettera: li vedono come adulti - e naturalmente lo sono. Tuttavia i caregiver devono rimanere coinvolti ed essere certi che si capisca che sì, sono adulti, ma con problemi cognitivi. Non tutti sanno che un sintomo importante della demenza è la scarsa capacità decisionale. Una volta che il personale "lo capisce", si avrà una enorme differenza al momento di decidere l'approccio da usare, soprattutto con questi livelli così elevati di confusione.
Una cosa è chiedere loro dove sono nati e sentire in risposta la città sbagliata, o anche uno stato in cui non sono mai stati. Ma quando viene chiesto se sono allergici a un qualsiasi farmaco o quando hanno avuto per l'ultima volta un intervento chirurgico, le risposte non corrette possono portare a gravi complicazioni.
Stai pronto. Questo può essere un esercizio di frustrazione. A volte non importa quante volte devi intervenire per dire al personale medico dell'ospedale che il paziente ha la demenza. Una delle prime cose che insegno nella formazione di personale ospedaliero in merito alla cura della demenza è che tutte le informazioni devono essere verificate. Ci manca la formazione sulla demenza nei nostri ospedali qui negli Stati Uniti e in molti altri paesi. Ho lavorato duro per anni per cambiare questo. Sono felice di dire che sto cominciando a vedere dei progressi.
Con l'aumento dell'incidenza di pazienti affetti da demenza che entra nei nostri ospedali, queste strutture devono essere informate sul modo corretto di affrontare i loro comportamenti e sui modi migliori per comunicare con loro. Questo continua ad essere uno dei miei più grandi obiettivi, ma finché non ci arriviamo, il caregiver deve essere voce e avvocato dei propri cari durante questi ricoveri. Se si dispone di una procura, meglio portare i documenti ufficiali con sè, e tenerli durante l'intero soggiorno.
Assicurarsi di dire a tutti che il paziente ha la demenza e tutti devono passare attraverso di voi. E intendo proprio tutti! Noi, i caregiver, siamo gli unici che possono assicurare che la loro permanenza in ospedale sia sicura e tranquilla. Siamo un ingranaggio essenziale nella ruota della tranquillità dei nostri cari, del personale dell'ospedale e di noi stessi.
Fonte: Gary Joseph LeBlanc in HernandoToday (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: