Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando un paziente di demenza è ricoverato in ospedale

Senza alcun dubbio o esitazione ora possiamo dichiarare che è di vitale importanza mantenere una routine quotidiana per i pazienti affetti da demenza.


Ma quando succede qualcosa per cui è richiesta una visita in ospedale, il loro mondo sarà sconvolto e lo stesso accade al caregiver.


I livelli di ansia e di confusione salgono alle stelle. Purtroppo quando questo avviene, cominciano ad accadere cose brutte, che a volte scatenano una catena di eventi che possono essere difficili da fermare.


Nel momento in cui accompagni il tuo caro al pronto soccorso entri nel momento iniziale più critico del suo ricovero, sia esso lungo o corto. Anzitutto non lasciare che il personale vi separi. Cercheranno di tenervi occupati nella hall per compilare i documenti mentre il paziente è sbattuto al triage [=smistamento, codifica per condizione].


Non lasciare che questo accada! Sii fiducioso e in controllo perché il personale inizierà a fare al paziente domande vitali che guideranno il corso di gran parte del trattamento successivo. Il fatto che il paziente sia cognitivamente compromesso potrebbe anche non essere notato dall'infermiere del triage. Hai bisogno di essere lì per rispondere a tali domande: devi verificare tutte le risposte!


Capisco che gli ospedali stanno prendendo questi pazienti alla lettera: li vedono come adulti - e naturalmente lo sono. Tuttavia i caregiver devono rimanere coinvolti ed essere certi che si capisca che sì, sono adulti, ma con problemi cognitivi. Non tutti sanno che un sintomo importante della demenza è la scarsa capacità decisionale. Una volta che il personale "lo capisce", si avrà una enorme differenza al momento di decidere l'approccio da usare, soprattutto con questi livelli così elevati di confusione.


Una cosa è chiedere loro dove sono nati e sentire in risposta la città sbagliata, o anche uno stato in cui non sono mai stati. Ma quando viene chiesto se sono allergici a un qualsiasi farmaco o quando hanno avuto per l'ultima volta un intervento chirurgico, le risposte non corrette possono portare a gravi complicazioni.


Stai pronto. Questo può essere un esercizio di frustrazione. A volte non importa quante volte devi intervenire per dire al personale medico dell'ospedale che il paziente ha la demenza. Una delle prime cose che insegno nella formazione di personale ospedaliero in merito alla cura della demenza è che tutte le informazioni devono essere verificate. Ci manca la formazione sulla demenza nei nostri ospedali qui negli Stati Uniti e in molti altri paesi. Ho lavorato duro per anni per cambiare questo. Sono felice di dire che sto cominciando a vedere dei progressi.


Con l'aumento dell'incidenza di pazienti affetti da demenza che entra nei nostri ospedali, queste strutture devono essere informate sul modo corretto di affrontare i loro comportamenti e sui modi migliori per comunicare con loro. Questo continua ad essere uno dei miei più grandi obiettivi, ma finché non ci arriviamo, il caregiver deve essere voce e avvocato dei propri cari durante questi ricoveri. Se si dispone di una procura, meglio portare i documenti ufficiali con sè, e tenerli durante l'intero soggiorno.


Assicurarsi di dire a tutti che il paziente ha la demenza e tutti devono passare attraverso di voi. E intendo proprio tutti! Noi, i caregiver, siamo gli unici che possono assicurare che la loro permanenza in ospedale sia sicura e tranquilla. Siamo un ingranaggio essenziale nella ruota della tranquillità dei nostri cari, del personale dell'ospedale e di noi stessi.

 

 

 

 

 


Fonte:  Gary Joseph LeBlanc in HernandoToday  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.