Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E allora che cosa è la memoria, esattamente?

E' autunno, le foglie cadono a terra, l'inverno è nell'aria. Sono dalla parrucchiera, per tagliarmi i capelli. La mia «shampoo guru» preferita, che è sulla sessantina, mi sta spiegando perché lei va in palestra ogni mattina: "Perché mia madre mi diceva che posso morire dall'essere pigra".


"Sembra proprio mia madre", dico io. "Lei ha sempre detto che la «fretta fa danno»". Posso sentire l'odore di mandorle, deve essere dallo shampoo. "Un'immagine vale più di mille parole", spara ancora Minnie.


Entrambe spariamo proverbi a turno, come cecchini. La bellezza è negli occhi di chi guarda. Fate come dico, non come faccio. Tieni duro, non mollare. Non stare per conto tuo.


Finisco gli adagi prima di Minnie. Lei, per aggiungere la beffa al danno, ne snocciola molti altri. Sembra che lei possa andare avanti all'infinito. Si calma. Poi: "Quei vecchi proverbi, sai, ci hanno dato delle basi. Ci hanno dato qualcosa su cui vivere".

 

La memoria culturale

La mia shampoo guru ha ragione. Anch'io ringrazio per la memoria culturale. Tendiamo a pensare alla memoria come ad una funzione del cervello che si snoda indietro e recupera quello che ci è successo nel passato. A noi. Ognuno di noi trae ricordi dal nostro pozzo personale. Posso ancora sentire nel mio polso l'homerun (1)  in sesta (2).


Ma questo tipo di memoria è fragile. Forse non ho fatto un homerun. O forse è accaduto in seconda elementare. Forse ho solo sognato di farlo. Mi sono trasferita da Lincoln nel Nebraska, dove è successo, e non c'è nessuno in giro a confermare il mio ricordo.


Per documentare la nostra vita, salviamo le foto e le mettiamo in album. Scriviamo e leggiamo biografie. Tendiamo a dimenticare che esiste un altro tipo di memoria: la memoria condivisa. Si pensi, per esempio, a quello che si impara nel corso di aritmetica, quello che sappiamo per merito di leggende familiari, barzellette, testi sacri, filastrocche, e adagi. Pensiamo alle informazioni che ci scambiamo sui campi da gioco, prima come bambini, poi come genitori. Pensiamo alle canzoni: "Blue Moon", "Rock of Ages", "Let It Be".


La saggezza culturale è spesso confezionata in modo che possa restare con noi. Viviamo secondo essa. Trenta giorni ha settembre. E' difficile trovare un uomo giusto. Un rabbino e un prete e un avvocato entrano in un bar. Non mollare mai. In principio Dio creò il cielo e la terra. Uno sciocco e il suo denaro fanno presto a separarsi. La memoria culturale ci libera dai nostri mondi idiosincratici interamente privati. Ci offre la comunità, la conoscenza comune, il linguaggio condiviso.

 

La capacità di resistenza della memoria culturale

La memoria culturale è spesso radicata in noi più profondamente, o per lo meno diversamente, dai nostri ricordi personali. E' un salvavita per i pazienti che stanno annegando nella demenza. Ho guardato malati di Alzheimer che contavano, i loro volti gioiosi per ricordare. Li ho visti guardare il baseball in TV, riconoscere il campo da gioco, entusiasti per il «crack of the bat» [il suono della mazza che colpisce la palla]. Li ho visti fare la fila alla mensa per abitudine, sedersi al tavolo per mangiare. Li ho sentiti dire le preghiere che hanno imparato quando erano bambini.


E ciò che è più notevole è con quanta forza sono fissate le canzoni. The Navy Hymn, Auld Lang Syne, Row Row Row Your Boat, America the Beautiful. Ho sentito pazienti che richiedono le canzoni per nome. Ho sentito pazienti che riescono a malapena a parlare, cantare insieme, a volte ogni parola.


Ricordo mia madre a 90 anni gorgheggiare con noi in chiesa, anche se era già ben dentro l'Alzheimer: "Amazing grace, how sweet the sound that saved a wretch like me! I once was lost, but now am found, was blind, but now I see" (3).

 

 

 

************
(1) Colpo con il quale il battitore di baseball fa un giro completo del campo e guadagna un punto.
(2) Ultima classe delle elementari in alcuni stati USA.
(3) Uno dei più famosi inni cristiani in lingua inglese, deriva da San Paolo, Lettera agli Efesini 2,8-9:
(Fonte: Creative Commons)

 

 

 


Fonte:  Jeanne Murray Walker, PhD, in Psychology Today  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.