Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I sette cibi che riducono il rischio di Alzheimer

E' fondamentale mantenere il cervello sano, anche attraverso gli alimenti che possono rallentare, o forse anche aiutare a prevenire, l'Alzheimer.


Le cose migliori che si possono fare per mantenere il cervello in grado di lavorare nel modo che desideriamo sono: l'esercizio fisico e mangiare correttamente.


"La nutrizione è molto, molto importante per la salute del cervello", dice Paul Nussbaum, Ph.D., neuropsicologo clinico e membro del comitato di consulenza scientifica dell'Alzheimer's Foundation of America. "E' sorprendente sapere che il cervello è composto per il 60% di grassi (è la parte più grassa del nostro corpo), e questo grasso isola i percorsi nervosi. Senza quel grasso, la nostra mente rallenta", dice il Dott. Nussbaum.


La cosa importante da sapere: i tipi di grassi e cibi che mangiamo, possono avere un impatto reale sulla salute del cervello. I grassi trans e lo zucchero non fanno bene alla salute del cervello. Quali sono i cibi buoni che possono ridurre il rischio di Alzheimer? Prendiamo in considerazione questi cibi:

 

  1. Noci (e mandorle, noci pecan, nocciole)
    Anche se di piccole dimensioni, le noci hanno un grande contenuto nutrizionale. Sono piene di acidi grassi omega-3, il tipo buono di grasso che esige il nostro cervello. Uno studio condotto dall' Institute for Basic Research in Developmental Disabilities della New York State ha scoperto che i topi trattati con una dieta comprensiva di noci hanno mostrato un miglioramento nella memoria e della coordinazione motoria. Le noci contengono anche vitamina E e flavonoidi, che possono aiutare a proteggere il cervello.
  2. Salmone (e sgombro, sardine, altri pesci grassi)
    Anch'essi ricchi di Omega-3, i pesci grassi come il salmone possono abbassare i livelli ematici di amiloide-beta, una proteina ritenuta protagonista dell'Alzheimer. Uno studio della Columbia University ha scoperto che più acidi grassi Omega-3 mangia una persona, minore è il livello di amiloide-beta nel sangue. Il Dr. Nussbaum suggerisce di mangiare 225g di pesce alla settimana (pesce-fresco è meglio), ma si può anche vedere con il proprio medico di prendere un integratore di olio di pesce.
  3. Frutti di bosco
    "Prendere antiossidanti è come fare le pulizie di primavera", dice il Dott. Nussbaum. "Gli antiossidanti sono la scopa del corpo". Le bacche contengono polifenoli, un tipo di antiossidante che aiuta a fermare l'infiammazione e permette alle cellule del cervello di lavorare meglio. Uno studio della Tufts University ha scoperto che le bacche possono invertire il rallentamento dell'elaborazione delle informazioni nel cervello. "Non si sbaglia con una 'bacca' qualsiasi", dice il Dott. Nussbaum. "Fragole, mirtilli, lamponi, sono tutte buone per il cervello".
  4. Spinaci (e kale e altre verdure a foglia)
    Piene di antiossidanti e fibre, le verdure a foglia verde dovrebbero essere la base della dieta. In uno studio nazionale, le donne tra 60 e 70 anni, che avevano mangiato più verdure a foglia verde nel corso del tempo, hanno ottenuto risultati migliori delle coetanee non-mangia-verdura nei test della memoria, verbale e altri. E nuovi studi mostrano che alti livelli di vitamina C, che si trova negli spinaci, possono aiutare a prevenire la demenza.
  5. Curcuma
    Vai con il curry! Una serie di studi hanno dimostrato che la curcuma, la spezia usata nel curry e la curcumina, il suo principale componente attivo, possono aiutare a prevenire l'Alzheimer. In uno di questi studi, i ricercatori della UCLA hanno scoperto che la vitamina D3, presa con la curcumina, può aiutare il sistema immunitario a sbarazzarsi degli amminoacidi che formano la placca nel cervello associata all'Alzheimer. Quindi la prossima volta che si cucina, aggiungere questa spezia salutare.
  6. Caffè
    Ora non ci si deve sentire in colpa per berne una tazza in più. I ricercatori della University of South Florida e della University of Miami hanno scoperto che le persone di oltre 65 anni che hanno bevuto tre tazze di caffè al giorno (cioè con elevati livelli ematici di caffeina) hanno sviluppato l'Alzheimer dai 2 ai 4 anni più tardi rispetto ai loro coetanei con livelli di caffeina inferiori, e che la caffeina ha avuto un impatto positivo anche negli anziani che stavano già mostrando i primi segni del morbo di Alzheimer.
  7. Cioccolato
    Se non sei già passato dal cioccolato al latte a quello fondente, ora hai un motivo in più per farlo. Ricerche convincenti dimostrano già che il cioccolato fondente, che contiene flavonoidi (un composto vegetale che aiuta la circolazione del sangue nel corpo), può aiutare a combattere le malattie cardiache, ma i flavonoidi possono anche contribuire a rallentare gli effetti della demenza. In uno studio italiano, è stato dato cacao ad anziani che avevano sintomi lievi di demenza, con una quantità di flavonoidi elevata, media o bassa. Nei test cognitivi, coloro che ne hanno consumato in quantità elevata hanno superato in prestazioni coloro che ne hanno consumato in dosi basse.
    E uno studio attualmente in corso al National Institute on Aging sta esaminando se il resveratrolo, un composto presente nel cioccolato, nel vino rosso e nell'uva, può prevenire la demenza. Un consiglio: una scelta salutare è il cioccolato fondente con un contenuto di cacao del 70% o superiore.

 

 

 

 

 


Pubblicato da Ellen Breslau in Huffington Post (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.