Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Creatività degli anziani può svilupparsi nonostante la demenza

Nessuno pensava che Sherry S., ex sociologa di 91 anni, con perdita di memoria a breve termine correlata alla demenza, potesse scrivere.

Ma un Mercoledì pomeriggio, Sherry dopo aver vagato in un laboratorio di scrittura in un centro comunitario di Albuquerque (NewMexico), ha cominciato a stupire il gruppo con la sua storia di Omero, la Tartaruga Artistica.


"Anche se [Omero] non deve essere allegro, cerca di essere interessante, anche perché chi vuole una tartaruga non interessante?", ha scritto Sherry, aggiungendo che Omero era chiaramente conscio di "arte e colore" perché "preferisce la lattuga verde con colorazione viola sui lati". Omero era anche scrittore, avendo scritto un libro sulla vita delle tartarughe anziane. "Dovrebbe essere ben noto nel suo campo, che non è molto affollato", ha scritto Sherry. "C'è una deplorevole mancanza di interesse per il benessere della tartaruga".


Anne BastingLo scritto ha sorpreso Scott Sandlin, la figlia di Sherry. "E' sempre stata una brava scrittrice, ma è interessante il fatto che abbia mantenuto questa abilità, anche mentre altre parti della memoria sono scemate", ha detto Sandlin. Ma l'impresa probabilmente non ha sorpreso Anne Basting (foto a sinistra), direttrice del Centro sull'Invecchiamento e le Comunità dell'Università del Wisconsin di Milwaukee. La Basting ha aperto la strada alla scrittura e ad altri programmi artistici per le persone con demenza. "La gente guarda la demenza come a perdita e deficit. Non assumono mai che le persone con demenza possono crescere o imparare qualcosa [ma] questo è quello a cui stiamo assistendo: crescita e espressione e sviluppo delle competenze", ha detto.


"[Gli umani] hanno questa enorme capacità di apprendere, e le arti sono così intrinsecamente dentro di noi che anche con la demenza manteniamo comunque tale capacità di immaginazione e creatività", ha aggiunto Gay Hanna, direttore esecutivo del Centro Nazionale per l'Invecchiamento Creativo di Washington/DC. Mentre i baby boomer procedono inevitabilmente verso la vecchiaia e, a volte pure la demenza, c'è una crescente necessità e una spinta crescente per programmi che possono dare un senso alla vita dell'anziano così come ridurre lo sforzo sul caregiver.


Non solo programmi di scrittura e narrazione, ma anche danza, musica e pittura, ciascuna delle quali fornisce il proprio beneficio particolare. Scrivere, per esempio, permette alla persona con demenza di bypassare il mondo del linguaggio tradizionale, dove potrebbero non trovare la parola giusta al momento giusto, e scivolare nel loro mondo di metafore, spiega la Basting. "E' un vantaggio per tutti noi, perché impariamo a vedere il mondo in modo diverso", ha detto.


Danza, teatro e canto sono tutti molto fisici, e quindi hanno un impatto sulla salute fisica, ha aggiunto Hanna. Tutte queste forme di espressione artistica promuovono un senso di comunità, e possono anche rallentare la progressione della malattia, rompere l'isolamento che può accelerare il declino. "La gente vuole sempre sapere se questo migliora le funzioni cognitive, ma perché c'è l'aspettativa che le arti dovrebbero fare questo o quello?" dice la Basting, che è autore del libro "Forget Memory". Aggiunge che "Ci sono miglioramenti di base per il benessere, il senso di appartenenza, il senso di sé, il senso di padronanza e l'aumento delle abilità e crescita nel momento ... Stiamo migliorando la qualità della vita più a lungo possibile. Questo è abbastanza significativo".


La Basting dice di aver ricevuto richieste sulla programmazione di arti orientate agli anziani da fonti diverse, come i vigili del fuoco in Alabama, che vogliono impegnarsi positivamente con le persone affette da demenza, fino a programmi di istruzione museali che vogliono continuare a servire i loro aderenti che invecchiano. "Sappiamo che il primo impulso è quello di andare con la medicina, [ma] le comunità stanno iniziando a rispondere", ha detto.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Amanda Gardner/HealthDay in USNews il 4 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.