Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Musica e profumi combinati: esperienza di elevazione per chi vive con demenza

Kate Williams Profumo e musica sono stati miscelati per dare alle persone con demenza un'esperienza del tutto nuova alla Pendine Park Care Homes.

In questa collaborazione unica, la profumiera creativa Kate Williams (foto qui a sinistra), ha miscelato profumi e musica dei musicisti della Hallé Orchesta.


Gli ospiti hanno ascoltato musica spagnola con il profumo di arance nell'aria e musica rilassante impostata sul profumo di lavanda, mentre l'aria dalla spiaggia costituiva la scena per un po' di musica d'acqua. La collaborazione della Pendine Park con la Hallé e la Welsh National Opera, ha fatto guadagnare alla casa di cura il premio Community Award from Arts and Business Cymrud. Le sessioni sono state organizzate per i residenti di Bodlondeb, il centro di eccellenza della Pendine Park costruito specificamente per curare le persone affette da demenza.


Kate Williams, profumiera creativa della Seven Scents di Manchester, la società interamente controllata dalla divisione profumi di PZ Cussons, ha detto: "Penso che sia molto utile per le persone con demenza. Un odore piacevole nella camera eleva così tanto lo spirito. Le nostre sessioni sono andate molto bene e le reazioni sono molto positive. Ho un rapporto di lavoro con la Hallé attraverso il collegamento di sponsorizzazione con la nostra capogruppo PZ Cussons. Volevamo sviluppare il rapporto e ho iniziato a lavorare creativamente con Steve Pickett, compositore e direttore della formazione di Hallé, mettendo insieme i profumi con la musica per portarli nelle scuole. Ha detto che sarebbe stato bello se io avessi dato uno sguardo al lavoro che l'Hallé faceva con le case [di riposo], come la Pendine Park".


Sarah Edwards, artista interna della Pendine Park, ha detto: "Per la nostra prima sessione abbiamo avuto un tema - 'vacanze' - e abbiamo abbinato musica e profumi di conseguenza. Per esempio Kate ha prodotto un odore di arance e poi i musicisti hanno suonato un po' di musica spagnola. Kate ha anche prodotto l'odore dell'erba appena tagliata e della lavanda e produrrà zucchero filato per un'altra sessione. La reazione dei residenti è stata buona. Abbiamo notato che i profumi li stimolano, in particolare l'odore delle arance quando diventano molto più rumorosi! La lavanda ha reso tutti più calmi e rilassati. La profumo-terapia fa parte di un più ampio progetto di creazione di nuovi moduli di formazione per il nostro personale di assistenza, promuovendo le arti e le varie terapie in modo da poter arricchire la vita delle persone".

Kate ha aggiunto: "Con l'odore di arancia gli ospiti hanno avuto uno stato di euforia e si sono divertiti a farsi coinvolgere dalla musica. C'è una composizione dove gli ospiti siano coinvolti usando bastoni della pioggia con un crescendo da pioggia a tempesta, per la quale io produco una fragranza di spiaggia/marina. Nel mio lavoro ho creato profumi per tutto, dai gel per doccia ai prodotti per il bucato, profumo di dopobarba, è solo il tema che è diverso qui. Produco i profumi in una bomboletta spray e li spruzzo sui tamponi di carta assorbente che i residenti possono tenere in mano. Quando abbiamo avuto la musica rilassante con lavanda, alcuni ospiti hanno perso la concentrazione!".


Janet Simpson e David PetriKate sta attualmente lavorando su una richiesta della Pendine per la musica della vacanza, producendo l'odore di una crema solare di cocco.

La musica è stata fornita dai musicisti della Hallé, integrati dalla musicista interna della Pendine Park, Janet Simpson, che suona il pianoforte e il celeste, e dal violoncellista David Petri (entrambi nella foto a sinistra).

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Rachel Baker in CareHome.co.uk il 3 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.