Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


5 spunti per aiutare a prevenire l'Alzheimer

 

Oggi, un americano su otto sopra i 65 anni vive con l'Alzheimer.

Questa malattia progressiva del cervello provoca la degenerazione e la morte delle cellule cerebrali, con conseguente continuo declino della memoria e delle altre funzioni mentali.

Illustrazione medica mostra un cervello con malattia di AlzheimerL'Alzheimer, letteralmente, riduce il cervello, come si vede dalla illustrazione di fianco (© 2000 - 2012 American Health Assistance Foundation). Ogni anno, la malattia si prende la vita di 79.000 persone, il che rende la sesta causa di morte [negli USA]. E costa anche alla società americana 200 miliardi di dollari, solo quest'anno, secondo le proiezioni dell'Alzheimer Association.


Gli scienziati non hanno ancora scoperto un modo collaudato per curare o prevenire la malattia, ma una recente ricerca collega alcuni cambiamenti dello stile di vita a minori probabilità di sviluppare il morbo. Considerando che questi cambiamenti dello stile di vita non faranno che migliorare la salute fisica o le funzioni mentali, anche se la preoccupazione non fosse l'Alzheimer, c'è poco da perdere a implementarli ...

 

Esercitare la mente. Due studi pubblicati la settimana scorsa dalla American Academy of Neurology supportano le prove già esistenti della connessione tra una attività mentale adesso e l'acutezza mentale in vecchiaia. In altre parole, mantenersi mentalmente attivi sembra essere un modo per conservare le capacità mentali, che potrebbero altrimenti indebolirsi con il tempo. Esempi di modi per sfidare il cervello: lettura, giochi da tavolo e fare le parole crociate.

 

Esercitare il corpo. Anche questo suggerimento è sostenuto da numerosi studi - su topi e su esseri umani. La Mayo Clinic ha anche definito l'esercizio fisico la "migliore scommessa" per prevenire l'Alzheimer. Si noti, tuttavia, che per "esercizio" in questo caso si intende alzare la frequenza cardiaca per almeno 30 minuti più volte alla settimana.

 

Proteggere la salute. Uno studio pubblicato dalla American Academy of Neurology lo scorso anno ha scoperto che gli anziani che consideravano "scarsa" la propria salute avevano maggiori probabilità di sviluppare l'Alzheimer o un'altra forma di demenza. Un secondo studio pubblicato l'anno scorso ha scoperto che anche una modesta riduzione di alcuni fattori di rischio medici (fumo, obesità, vita sedentaria, pressione sanguigna alta in mezza età, diabete e depressione) potrebbe impedire 3 milioni di casi di Alzheimer in tutto il mondo.

 

Proteggere la salute mentale. Uno studio di 10 anni pubblicato negli Archives of Internal Medicine nel mese di novembre ha collegato cattive condizioni di salute psicologica (in particolare depressione e ansia) ad una maggiore probabilità di morire di Alzheimer. Se si ha bisogno di un'altra ragione per alleviare lo stress, "una possibilità, propongono i ricercatori, è che i livelli cronici di stress psicologico possono aumentare i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress. Alti livelli di cortisolo persistenti, a loro volta, possono avere effetti tossici sull'ippocampo, una parte del cervello cruciale per la memoria".

 

Imparare una lingua straniera. Un articolo sui vantaggi di essere bilingue, pubblicato in The New York Times il mese scorso, ha citato un recente studio dell'Università della California-San Diego. Che ha riscontrato che le persone con un più alto grado di bilinguismo erano più resistenti all'Alzheimer e alle altre forme di demenza. In altre parole, più abili si è in una seconda lingua, più tardi insorge la malattia.

 

 

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Karla BowsherPubblicato da Karla Bowsher in MoneyTalksNews il 12 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.