Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


5 spunti per aiutare a prevenire l'Alzheimer

 

Oggi, un americano su otto sopra i 65 anni vive con l'Alzheimer.

Questa malattia progressiva del cervello provoca la degenerazione e la morte delle cellule cerebrali, con conseguente continuo declino della memoria e delle altre funzioni mentali.

Illustrazione medica mostra un cervello con malattia di AlzheimerL'Alzheimer, letteralmente, riduce il cervello, come si vede dalla illustrazione di fianco (© 2000 - 2012 American Health Assistance Foundation). Ogni anno, la malattia si prende la vita di 79.000 persone, il che rende la sesta causa di morte [negli USA]. E costa anche alla società americana 200 miliardi di dollari, solo quest'anno, secondo le proiezioni dell'Alzheimer Association.


Gli scienziati non hanno ancora scoperto un modo collaudato per curare o prevenire la malattia, ma una recente ricerca collega alcuni cambiamenti dello stile di vita a minori probabilità di sviluppare il morbo. Considerando che questi cambiamenti dello stile di vita non faranno che migliorare la salute fisica o le funzioni mentali, anche se la preoccupazione non fosse l'Alzheimer, c'è poco da perdere a implementarli ...

 

Esercitare la mente. Due studi pubblicati la settimana scorsa dalla American Academy of Neurology supportano le prove già esistenti della connessione tra una attività mentale adesso e l'acutezza mentale in vecchiaia. In altre parole, mantenersi mentalmente attivi sembra essere un modo per conservare le capacità mentali, che potrebbero altrimenti indebolirsi con il tempo. Esempi di modi per sfidare il cervello: lettura, giochi da tavolo e fare le parole crociate.

 

Esercitare il corpo. Anche questo suggerimento è sostenuto da numerosi studi - su topi e su esseri umani. La Mayo Clinic ha anche definito l'esercizio fisico la "migliore scommessa" per prevenire l'Alzheimer. Si noti, tuttavia, che per "esercizio" in questo caso si intende alzare la frequenza cardiaca per almeno 30 minuti più volte alla settimana.

 

Proteggere la salute. Uno studio pubblicato dalla American Academy of Neurology lo scorso anno ha scoperto che gli anziani che consideravano "scarsa" la propria salute avevano maggiori probabilità di sviluppare l'Alzheimer o un'altra forma di demenza. Un secondo studio pubblicato l'anno scorso ha scoperto che anche una modesta riduzione di alcuni fattori di rischio medici (fumo, obesità, vita sedentaria, pressione sanguigna alta in mezza età, diabete e depressione) potrebbe impedire 3 milioni di casi di Alzheimer in tutto il mondo.

 

Proteggere la salute mentale. Uno studio di 10 anni pubblicato negli Archives of Internal Medicine nel mese di novembre ha collegato cattive condizioni di salute psicologica (in particolare depressione e ansia) ad una maggiore probabilità di morire di Alzheimer. Se si ha bisogno di un'altra ragione per alleviare lo stress, "una possibilità, propongono i ricercatori, è che i livelli cronici di stress psicologico possono aumentare i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress. Alti livelli di cortisolo persistenti, a loro volta, possono avere effetti tossici sull'ippocampo, una parte del cervello cruciale per la memoria".

 

Imparare una lingua straniera. Un articolo sui vantaggi di essere bilingue, pubblicato in The New York Times il mese scorso, ha citato un recente studio dell'Università della California-San Diego. Che ha riscontrato che le persone con un più alto grado di bilinguismo erano più resistenti all'Alzheimer e alle altre forme di demenza. In altre parole, più abili si è in una seconda lingua, più tardi insorge la malattia.

 

 

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Karla BowsherPubblicato da Karla Bowsher in MoneyTalksNews il 12 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.