Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: Come proteggere e monitorare i propri cari durante l'estate calda e umida

Hai qualche suggerimento per gestire una persona con Alzheimer i mesi estivi?

Sun shining Image by freepik

La stagione estiva può portare molte sfide per l'individuo con morbo di Alzheimer (MA), specialmente se l'individuo ha condizioni mediche aggiuntive. Si dovrebbero mettere in atto misure e strategie protettive per gestire le condizioni calde e umide dell'estate.


Gli individui con MA, e in generale gli over-65, sono più inclini allo stress da calore perché non si adattano facilmente a improvvisi cambiamenti di temperatura e, a causa delle loro condizioni mediche croniche, il loro corpo sperimenta risposte diverse al calore.


Se l'ambiente dell'individuo non è adeguatamente raffreddato, potrebbe soffrire di stress termico, noto come ipertermia, che insorge quando il sistema di regolazione del calore del corpo è insufficiente a mantenere fresco l'individuo. Le forme di ipertermia includono svenimento, crampi di calore, colpi di calore e collasso da calore. Diuretici, sedativi, tranquillanti e alcuni farmaci per la pressione possono contribuire o mettere a rischio le persone per condizioni di stress correlate al calore.


Con l'arrivo del caldo, è bene garantire che l'aria condizionata in casa funzioni correttamente facendo controllare il sistema. Se il condizionamento dell'aria non è disponibile, assicurarsi che ci sia un flusso d'aria adeguato utilizzando ventilatori in tutta l'abitazione. Le persone interessate possono andare in un centro diurno o a un centro sollievo in grado di fornire un ambiente fresco e sicuro, insieme alla socialità così necessaria. A molti piace restare seduti all'esterno, ma è indispensabile monitorare il meteo per garantire sicurezza. Anche all'ombra, il calore può sopraffare.


La disidratazione è una preoccupazione importante, quindi si deve monitorare l'assunzione di fluidi. Fai il possibile per dare liquidi durante il giorno: da 6 a 8 bicchieri d'acqua o altri fluidi ogni giorno. L'idratazione dovrebbe essere offerta almeno ogni 2/3 ore, considerando che le bevande zuccherate e/o caffeinate possono aiutare a idratare alcuni, ma non sono efficaci come le bevande a basso contenuto di zucchero o basse/senza caffeina. Spesso, l'individuo con MA o demenza si rifiuta di bere acqua. Pensa ad altri modi per aumentare l'assunzione di fluidi della persona cara: cereali per colazione con latte, zuppa, ghiaccioli, anguria e integratori.


Altre misure per mantenere al sicuro le persone colpite quest'estate includono fornire docce, bagni di acqua o bagni di spugna, preparare appuntamenti del medico nelle ore più fresche del mattino e vestire l'individuo in abiti comodi e leggeri.


Si dovrebbe programmare una qualche forma di esercizio anche nei mesi estivi, ma è importante svolgere queste attività in ambienti più freschi. L'estate è un ottimo momento per le brevi passeggiate serali, per esempio, e queste passeggiate possono anche promuovere la socializzazione portando con sé altri familiari o amici. Oppure cerca video di esercizio in rete che possono andare bene per l'individuo.


Queste misure protettive e il monitoraggio delle attività dell'individuo possono garantire che sia protetto da problemi legati al calore e che possa godere dei mesi estivi comodamente e in sicurezza.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.