Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La scelta dI occuparsi di una persona cara è personale

La mamma diceva "non mettermi mai in un posto come questo". Lo diceva mentre passavamo una soglia ed entravamo da una porta alta e imponente in una casa di cura, una volta una casa maestosa, ora una struttura per prendersi cura di coloro che sono in uno stato di decrepitudine.


La prima cosa che notavi era l'odore; ti assaliva mentre chiudevi la porta, igienizzavi le mani sino a che era richiesto il disinfettante. L'aria era satura dell'odore di tutto ciò che veniva servito a pranzo. Ciò coinvolgeva sempre verdura bollita, abbastanza morbida da essere masticata tra le gengive, il che significa che era così morbida da impedire di capire quale vegetale era all'inizio. Quindi aggiungi l'odore del disinfettante, che mascherava lo svenevole odore di pipì.


Anni dopo, qualcuno ha osservato: "Non potrei mai vivere con una persona anziana, vecchia e incontinente: la mia casa sarebbe cosparsa per sempre della puzza di Old Lady Pee (come se fosse un profumo economico). Non potrei mai toglierlo dal tappeto".


Gli occupanti più infermi vivevano al piano terra; porte che davano sulle stanze in cui giacevano proni, inespressivi, a volte con la bocca aperta, che rifletteva l'ampia O degli occhi fissi. A volte erano seduti, accasciati, su una sedia a rotelle, in fila, parcheggiati di fronte a un televisore rauco con programmi diurni, tutta comunicazione aumentativa, e fingendo di essere ospiti pacifici.


Capivano una qualsiasi parola, mi chiedevo, mentre camminavo, sorridendo a chiunque mi guardasse, non importa quanto vacuamente? "Non mettermi mai in un posto come questo", sibilò di nuovo la mamma mentre salivamo le scale al primo piano dove dalle stanze senza-sole fuoriuscivano rumori e voci nel corridoio.


La persona che eravamo andate a visitare aveva tutte le sue facoltà, era impegnata e coinvolta. Gentile. Era solo vecchia. Vecchia e rotta e per lo più immobile. La mamma si era proposta di visitarla il più spesso possibile. Di restare insieme per circa un'ora. Per portare un po' di mondo esterno. L'ora si trascinava. Se era con lei, lanciavo sguardi di nascosto all'orologio, sperando che la lancetta dei minuti andasse avanti.


E poi, quando siamo partite, abbiamo chiuso con cura la grande porta dietro di noi, proprio come chiedeva l'avviso accanto. "Deve essere per il caso in cui uno dei pazienti voglia farsi una vacanza. che dici?" ho chiesto a mamma una volta e lei ha riso. "Forse". E dice di nuovo: "Per favore, non mettermi mai in un posto come questo".


Eppure, a conti fatti, il posto era comodo e carino, il personale cordiale e gentile, il cibo (verdure a parte) apparentemente ragionevole, i giardini accessibili e ben curati, e il cameratismo tra gli occupanti evidente, almeno tra quelli che potevano comunicare tra loro. Era un luogo bucolico e delicato.


La mamma lo ha detto perché pensava che potessimo metterla in una casa di riposo? Lo ha detto perché pensava che, anticipando l'eventualità, poteva scongiurarla? O lei intendeva, per favore non lasciarmi mai così: dipendente, decrepita, demente?


Alla fine ha vissuto con me, fino all'ultimo minuto. Eppure, eppure, è stata la cosa migliore? Per lei? Ho fatto del mio meglio, ma non è sempre stato il meglio e spesso non era nemmeno abbastanza buono. La gente mi diceva spesso: "Non potrei mai fare quello che fai". Intendevano, prendersi cura di una persona anziana il cui cervello era devastato dalla demenza.


E se tu non avessi un'opzione migliore? Noi l'avevamo? O consideravamo questa la migliore sistemazione per la mamma, quella giusta per la nostra famiglia? Questo è il punto. Devi fare ciò che è giusto per la tua situazione. Devi elaborare un elenco di pro, contro e aspetti pratici. E qualunque cosa tu decida, quella decisione non sarà mai quella giusta per ogni momento. Ma saprai sempre di averlo presa per le ragioni giuste in quel momento.


Questo ho imparato. Ho imparato che non era facile. Non imparato a non giudicare mai le scelte di assistenza di un'altra persona, indipendentemente dalla scelta, per testimoniare che prendersi cura di una persona cara è difficile, non importa dove si fa o chi lo fa. Questa è una malattia difficile, non esiste una cura, nessuna risposta e certamente nessuna cosa giusta o sbagliata.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.