Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa dire a mio marito con demenza quando cerca di parlare con i suoi genitori morti?

Cara Carol: Anche se a mio marito è stata diagnosticata la demenza quattro anni fa, i suoi sintomi sono iniziati molto tempo prima. Ho imparato molto leggendo la tua rubrica e entrando in un gruppo di supporto, ma sto ancora lottando con parte del suo comportamento.

Quello che sta succedendo è che vede e/o parla con i suoi genitori deceduti da tempo. Gli ho detto che lo stanno aspettando in paradiso, ma questo lo sconvolge perché poi pensa che siano appena morti. Quando gli dico che è successo molto tempo fa, contesta e si agita. A volte mi chiedo persino se questo comportamento significhi che mio marito non resterà a lungo in questo mondo. Sono divisa tra lasciarlo solo quando lo fa e cercare di correggere la sua percezione. Qual è l'approccio migliore? - EK.

 

Cara EK: Questo è un comportamento comune di una persona con una demenza avanzata, ma è una delle tante situazioni in cui i caregiver possono sentirsi indifesi. Non vogliamo vedere angosciata una persona che amiamo e vediamo come angosciante l'idea che stia vedendo i suoi genitori defunti. A volte, però, lo trovano confortante, quindi continua a leggere.


Per la maggior parte delle persone con demenza, la perdita di memoria a breve termine avviene significativamente prima della perdita di memoria a lungo termine. Ciò significa che tuo marito vive cognitivamente in un momento in cui era più giovane e i suoi genitori erano vivi. Almeno per il momento, questa è la sua realtà, quindi anche i tuoi sforzi ben intenzionati lo sconvolgono poiché 'il paradiso' significa che i suoi genitori sono morti. Come hai visto, sperimenta le loro morti come se si trattasse di una novità.


Chiediti se tuo marito sembra contento o turbato durante queste conversazioni. Se è contento, allora forse va bene lasciargli godere quei momenti. O potresti semplicemente dire: "Stavi parlando con tua madre? Scommetto che è felice. Lasciamola fare quello che sta facendo e andiamo fuori per una passeggiata".


Se è preoccupato per i suoi genitori o si chiede dove sono, cerca di convalidare la sua preoccupazione con alcune espressioni ponderate di comprensione. Potresti dire: "Vedo che sei preoccupato per tua madre. È impegnata in questo momento, ma la vedrai più tardi". Quindi suggerisci uno spuntino o qualcosa che gli potrebbe piacere.


L'idea è quella di dare supporto senza che riviva ripetutamente la loro morte. Alcuni caregiver sentono di mentire quando lo fanno, ma a mio avviso, stai semplicemente riconoscendo la sua verità. Se scopri che spesso diventa angosciato durante questi episodi, il medico potrebbe prescrivere un farmaco per alleviare la sua ansia.


Riguardo i tuoi pensieri sul fatto che tuo marito sia vicino alla morte, questo è un pensiero valido. Se mostrasse segni fisici di fine vita, potrebbe essere confortato dall'idea di unirsi a loro, quindi è possibile. Tuttavia, da quello che hai scritto, sembra più un problema di memoria.


Il mio cuore è con te, EK. È abbastanza difficile quando qualcuno in questa fase di demenza è un genitore. Deve esserlo ancora di più quando è il tuo coniuge. Stammi bene.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.