Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dimenticanza in gioventù è raramente un segno di demenza precoce

Nelle ultime settimane, mi sono completamente dimenticata il titolo di un libro che avevo appena finito di leggere oltre che il nome di un vecchio amico del college. Sono anche conosciuta per dimenticare regolarmente dove metto le chiavi di casa.

Ho solo 35 anni. Se non riesco a ricordare queste cose ora, che possibilità ho quando sarò sulla sessantina e oltre?

I vuoti di memoria possono essere aggravanti, frustranti e persino imbarazzanti. Li trovo anche loro un po' snervanti, visto che ho guardato alcuni parenti e amici di famiglia lottare con l'Alzheimer. Ma la verità è che mancanze occasionali di memoria quando si è sulla tentina - e persino a 40 e 50 anni - sono raramente il segnale di un problema serio, dice Susan Lehmann della clinica di psichiatria geriatrica del Johns Hopkins Hospital.

"E' in genere più distrazione e quante informazioni il cervello umano può gestire in una sola volta", dice. "Tutte le complessità della vita rendono facile, in ogni singolo giorno, dimenticare qualcosa". In altre parole, se si è distratti da un bambino che urla o dalle bollette o da un televisore nelle vicinanze, mentre si sta leggendo un romanzo, probabilmente non si sta memorizzando correttamente e quindi si può avere difficoltà a ricordare personaggi, colpi di scena e altri dettagli.

Anche se dimentico cose qua e là, probabilmente non è ancora iniziato il processo di normale declino cognitivo che irrompe tipicamente oltre la quarantina, dice il neurologo Jeffrey Cummings, direttore della Centro Lou Ruvo per la Salute del cervello della Clinica di Cleveland. "L'osservazione più affidabile sulla memoria nell'invecchiamento è il rallentamento della individuazione di particelle specifiche di informazione - come cercare di ricordare il nome di una persona quando si incontra in circostanze inaspettate e ci sono solo tre secondi in cui è socialmente opportuno dire 'Ciao, Bill', e non si riesce ad arrivare in tempo", dice.

"Le persone anziane possono concentrarsi come quelle più giovani, senza distrazioni, ma di solito hanno bisogno di po' più di tempo per elaborare e assorbire un compito, e hanno anche un po' più di difficoltà nelle attività di commutazione e di pensieri multipli allo stesso tempo", aggiunge Lehmann.

Quelli di noi che si dimenticano un numero di telefono o un appuntamento qua e là non sono necessariamente destinati a deterioramento cognitivo più grave in seguito. "Anche se rendono le persone ansiose, i cambiamenti di memoria normale che accadono con l'invecchiamento attraverso la mezza età e oltre (che tendono ad essere episodici, occasionali e stabili) non sono un fattore di rischio per l'Alzheimer o la demenza", dice Lehmann. "La differenza tra la perdita di memoria normale con l'invecchiamento e qualcosa che preoccupa ha a che fare con la frequenza e la persistenza, e quanto comincia a interferire con la vita quotidiana e la capacità di funzionare e lavorare".

Infatti, Lehmann sottolinea che il declino cognitivo non è inevitabile nell'invecchiamento: "C'è un sacco di variabilità tra le persone". Un studio pubblicato il mese scorso sulla rivista Lancet Neurology riassume prove da centinaia di studi e ha scoperto che fino alla metà di tutti i casi di Alzheimer sono associati con sette fattori di rischio modificabili, tra cui l'obesità in mezza età, la depressione e l'inattività cognitiva o il basso livello d'istruzione.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Scritto da Carolyn Butler su TheWashingtonPost il 10 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.