Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dimenticanza in gioventù è raramente un segno di demenza precoce

Nelle ultime settimane, mi sono completamente dimenticata il titolo di un libro che avevo appena finito di leggere oltre che il nome di un vecchio amico del college. Sono anche conosciuta per dimenticare regolarmente dove metto le chiavi di casa.

Ho solo 35 anni. Se non riesco a ricordare queste cose ora, che possibilità ho quando sarò sulla sessantina e oltre?

I vuoti di memoria possono essere aggravanti, frustranti e persino imbarazzanti. Li trovo anche loro un po' snervanti, visto che ho guardato alcuni parenti e amici di famiglia lottare con l'Alzheimer. Ma la verità è che mancanze occasionali di memoria quando si è sulla tentina - e persino a 40 e 50 anni - sono raramente il segnale di un problema serio, dice Susan Lehmann della clinica di psichiatria geriatrica del Johns Hopkins Hospital.

"E' in genere più distrazione e quante informazioni il cervello umano può gestire in una sola volta", dice. "Tutte le complessità della vita rendono facile, in ogni singolo giorno, dimenticare qualcosa". In altre parole, se si è distratti da un bambino che urla o dalle bollette o da un televisore nelle vicinanze, mentre si sta leggendo un romanzo, probabilmente non si sta memorizzando correttamente e quindi si può avere difficoltà a ricordare personaggi, colpi di scena e altri dettagli.

Anche se dimentico cose qua e là, probabilmente non è ancora iniziato il processo di normale declino cognitivo che irrompe tipicamente oltre la quarantina, dice il neurologo Jeffrey Cummings, direttore della Centro Lou Ruvo per la Salute del cervello della Clinica di Cleveland. "L'osservazione più affidabile sulla memoria nell'invecchiamento è il rallentamento della individuazione di particelle specifiche di informazione - come cercare di ricordare il nome di una persona quando si incontra in circostanze inaspettate e ci sono solo tre secondi in cui è socialmente opportuno dire 'Ciao, Bill', e non si riesce ad arrivare in tempo", dice.

"Le persone anziane possono concentrarsi come quelle più giovani, senza distrazioni, ma di solito hanno bisogno di po' più di tempo per elaborare e assorbire un compito, e hanno anche un po' più di difficoltà nelle attività di commutazione e di pensieri multipli allo stesso tempo", aggiunge Lehmann.

Quelli di noi che si dimenticano un numero di telefono o un appuntamento qua e là non sono necessariamente destinati a deterioramento cognitivo più grave in seguito. "Anche se rendono le persone ansiose, i cambiamenti di memoria normale che accadono con l'invecchiamento attraverso la mezza età e oltre (che tendono ad essere episodici, occasionali e stabili) non sono un fattore di rischio per l'Alzheimer o la demenza", dice Lehmann. "La differenza tra la perdita di memoria normale con l'invecchiamento e qualcosa che preoccupa ha a che fare con la frequenza e la persistenza, e quanto comincia a interferire con la vita quotidiana e la capacità di funzionare e lavorare".

Infatti, Lehmann sottolinea che il declino cognitivo non è inevitabile nell'invecchiamento: "C'è un sacco di variabilità tra le persone". Un studio pubblicato il mese scorso sulla rivista Lancet Neurology riassume prove da centinaia di studi e ha scoperto che fino alla metà di tutti i casi di Alzheimer sono associati con sette fattori di rischio modificabili, tra cui l'obesità in mezza età, la depressione e l'inattività cognitiva o il basso livello d'istruzione.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Scritto da Carolyn Butler su TheWashingtonPost il 10 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.