Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La mamma con demenza non accetta aiuto a casa e rifiuta la casa di cura

Cara Carol: Mia madre ha 86 anni e vive da sola, ma è ovvio che questo non può continuare. Non mangia bene. Dimentica i farmaci o può persino assumere dosi sbagliate. Lascia il fornello acceso. Abbiamo provato l'assistenza a domicilio, ma non fa entrare gli operatori. La mamma rifiuta di credere che la sua mente non è in salute. Il suo medico in passato aveva suggerito una struttura di assistenza, ma l'ha rifiutata, ovviamente. So che spostare le persone con la demenza può farle peggiorare, ma non può rimanere dove si trova. La domanda è: come la portiamo lì? - SN.

 

Cara SN: In generale, cerchiamo di onorare i desideri naturali degli anziani, il che spesso significa aiutarli a vivere in sicurezza nella loro casa. Tuttavia, la demenza cambia quel quadro. Ci sono momenti in cui forzare il problema è l'unica opzione e sembra che sia dove sei tu.


Come approcci questa situazione dipende dallo stadio della demenza di tua madre. Se riesce ancora a ricordare le conversazioni, sii compassionevole ma diretta. Dille che il suo medico ha reso ufficiale che, per la sua salute e sicurezza, deve trasferirsi in un appartamento di una struttura di assistenza. Non è necessario sottolineare che questa è per la cura della memoria. Se possibile, portala a pranzo nella struttura più volte prima di trasferirla definitivamente, così che il posto le diventi familiare.


Più la famiglia riesce ad agire come un gruppo coeso, migliore sarà questa esperienza per tutti i soggetti coinvolti. Idealmente, una volta che si riesce ad assicurare una stanza, se alcune delle sue cose personali possono essere trasferite lì al più presto, si sentirà più a casa sua una volta che è lì.


Se la sua demenza è più avanzata, potrebbe essere necessario essere subdoli. Fare così non ti farà sentire bene, ma ricorda a te stessa che questo è per la sua salute e sicurezza ed è l'ultima risorsa. Per portarla lì, prova ad andare insieme a pranzo fuori e magari a fare un giro in macchina.


Poi, invece di tornare a casa sua, portala nella stanza della struttura di cura della memoria. Potresti spiegare il nuovo ambiente dicendo che il lavandino della cucina ha inondato la casa e perciò deve rimanere lì temporaneamente. Ripeto: questo non ti farà sentire bene, ma questo tipo di sotterfugio è spesso l'unica scelta quando qualcuno è cognitivamente deteriorato.


Se il resto della famiglia potesse spostare le cose personali della mamma mentre la porti fuori in questa avventura, potrebbe essere utile. Avere il proprio copriletto, il cuscino, gli abiti, la camicia da notte e alcune foto può essere particolarmente confortante.


Hai ragione che un trasferimento potrebbe far sì che tua madre diventi ancora più confusa per un po'. Probabilmente sarà anche arrabbiata. Tuttavia, la maggior parte delle persone scopre che alla fine, il loro genitore o il coniuge con demenza si abitua alla nuova sistemazione e molti imparano a gradire di avere persone attorno e attività da svolgere.


Ti mando la mia solidarietà perché so che è doloroso, ma qualcosa deve cambiare per il bene di tua madre. Un  abbraccio enorme a te mentre affronti questo passo.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.